Cerca e trova immobili
LUGANO

Piano di risparmio da 10 milioni di franchi, il VPOD invita alla mobilitazione

Il sindacato rimprovera il Municipio: «Manca una dettagliata informazione pubblica»
Archivio Ti Press
Fonte VPOD
Piano di risparmio da 10 milioni di franchi, il VPOD invita alla mobilitazione
Il sindacato rimprovera il Municipio: «Manca una dettagliata informazione pubblica»

LUGANO - Il piano di risparmio da 10 milioni di franchi entro il 2026 non convince il sindacato VPOD. Tanto che in una nota stampa odierna esprime «forte preoccupazione» in quanto manca «una dettagliata informazione pubblica». «Questo pacchetto di risparmi, che si inserisce in un più ampio progetto di risanamento, andrà infatti a discapito della qualità dei servizi offerti alla popolazione e delle condizioni di lavoro del personale. L’impressione è inoltre che, ad aggravare il quadro descritto, vi siano i metodi verticisti alla base del risanamento finanziario in atto e la mancanza di un effettivo coinvolgimento dei quadri», viene riportato nel documento. Per questo invita «a mobilitarsi collettivamente per difendere i diritti del personale nonché i servizi pubblici e parapubblici del Comune».

Al momento, «i tagli identificati dal Municipio investono già settori particolarmente delicati come la scuola, la cultura e la socialità. In ambito scolastico, viene prevista ad esempio una gravosa riduzione del contributo alla Cassa allievi della scuola media da 90 a 50 franchi, così come la soppressione di una settimana di colonia per le classi di quarta e quinta elementare. Quanto agli enti culturali si profila, in particolare, una sensibile decurtazione dei contributi al LAC (- 420'000 franchi), al MASI (- 165'000 franchi), alla fondazione per le facoltà dell’USI (- 630'000 franchi), all’OSI (- 25'000 franchi) e al MUSEC (84’000 franchi). Dal profilo del sostegno ai bisognosi, spicca invece la riduzione di 600'000 franchi per il fondo del Regolamento sociale».

Dal punto di vista del VPOD «la politica di non sostituzione dei partenti in corso contribuisce ad accumulare un carico crescente di lavoro sui dipendenti, a deteriorare la qualità dei servizi della Città e a castrare gli adeguamenti necessari a rispondere ai nuovi bisogni della cittadinanza. Nel solco di una logica meramente contabile, sussiste inoltre il pericolo concreto di una privatizzazione di determinate attività comunali (pulizie, manutenzione, raccolta rifiuti, decoro urbano, ecc.)».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE