Cerca e trova immobili
CANTONE

Sulle casse malati spunta il controprogetto del PLR

Presentato da Matteo Quadranti si pone come compromesso tra la proposta della Lega e quella del Centro.
TiPress
Sulle casse malati spunta il controprogetto del PLR
Presentato da Matteo Quadranti si pone come compromesso tra la proposta della Lega e quella del Centro.

BELLINZONA - Dopo la Lega e il Centro, anche il PLR ha pronta una proposta alternativa, nelle intenzioni più sostenibile dal punto di vista finanziario, per affrontare il problema dell’aumento dei premi di cassa malati.

Proposta, anch'essa sotto forma di controprogetto, che pesca da una vecchia iniziativa del PLR (depositata nel 2019 da Alessandro Speziali) e dal recente controprogetto del Centro, allo scopo di rendere più accettabile per le finanze pubbliche l’iniziativa della Lega, che prevede importanti deduzioni fiscali.

L’idea è stata illustrata al Cdt dal capogruppo Matteo Quadranti, dopo averla sottoposta alla Commissione gestione e finanze come possibile compromesso da sottoporre al voto popolare assieme alle iniziative del PS e della Lega.

Il problema principale che viene rilevato nelle proposte precedenti è il loro impatto economico: quella del PS costerebbe 300 milioni al Cantone, quella della Lega circa 100 milioni. Il Centro aveva già proposto una via intermedia (50 milioni), ora il PLR lancia la propria.

I tre punti della proposta PLR
Indicizzazione delle deduzioni fiscali: Le deduzioni verrebbero legate all’aumento dei premi medi cantonali, non più al rincaro registrato sul piano nazionale. Si prevede comunque un tetto massimo (9.000 franchi per persone sole e 18.000 per famiglie, come proposto dalla Lega), ma spalmato negli anni, con una crescita graduale delle deduzioni tal da ridurre sulle economie cantonali.

Verifica dei premi pagati: I cittadini dovrebbero allegare alla dichiarazione fiscale la documentazione sui premi effettivamente versati. Questo per garantire maggiore equità e controllo, senza aggiungere troppa burocrazia.

Aumento della deduzione per figli maggiorenni: Riprendendo una proposta del Centro, si alzerebbe la deduzione da 1.200 a 3.000 franchi.

Il PLR chiede che, per sostenere il controprogetto, venga respinta l’iniziativa del PS/Verdi. Inoltre, propone misure compensative per ridurre la spesa pubblica e bilanciare i costi derivanti dal controprogetto, tra cui un freno agli aumenti dei sussidi RIPAM, risparmi nella gestione degli asilanti e riduzione di spese per beni e servizi. Tali misure dovrebbero coprire almeno 30 milioni di franchi, ma sono considerate modificabili se dovessero emergere soluzioni migliori.

Secondo Quadranti, la proposta serve sia a dare tempo alla politica per affrontare il problema dell’aumento dei premi, sia a evitare un impatto finanziario immediato troppo pesante per Cantone e Comuni.

Il PLR auspica che il controprogetto possa spingere i partiti ad agire concretamente per contenere i costi della salute e trovare soluzioni condivise di risparmio.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE