Salviamo i tesori preziosi nelle viscere di Lugano

Lo chiede Sara Beretta Piccoli tramite un'interpellanza
LUGANO - Quanti sono i rifugi antiaerei di Lugano? Rifugi che risalgono alla seconda guerra mondiale e che per più di un secolo hanno contribuito ad assicurare alla Svizzera pace e benessere. Che fine hanno fatto? Dove sono ubicati? E perché non trasformarli in una zona museale storica o in un percorso storico-culturale e turistico? Le domande sono contenute in una interpellanza firmata dalla consigliera comunale Sara Beretta Piccoli (Verde Liberale - Indiependente) che ha chiesto al Municipio di fare luce su questi cosiddetti "tesori" nelle viscere di Lugano. «La valorizzazione dei monumenti storici - si legge nell'interpellanza - offre una serie di benefici che vanno oltre il semplice aspetto estetico e storico, influenzando positivamente l'identità culturale, l'economia locale e la consapevolezza della storia»
Le domande contenute nell'interpellanza
- È a conoscenza di questi rifugi e opere storiche?
- Quanti sono i rifugi antiaerei nella zona di Lugano? Quante le opere di combattimento e di condotta?
- Dove sono ubicati?
- Chi li gestisce? Chi ne garantisce la sicurezza? Con quale frequenza si effettuano controlli?
- Si è mai pensato di farne una zona museale storica o ad un percorso storico-culturale e turistico?
- Come si pensa di valorizzare questi manufatti in ottica di identità culturale, Nazionale, turistica ed economica?
- Si potrebbe pensare di sistemarne alcuni per renderli accessibili alle scolaresche nell’intento di fare istruzione per quanto attiene la storia sulla seconda guerra mondiale?
- Si può ipotizzare di creare valore aggiunto alla città, creando un itinerario museale grazie a questi preziosi manufatti storici?
- Sarebbe possibile integrare l’importante manufatto sulla strada di Gandria con il Museo doganale svizzero a Cantine di Gandria, considerando che il museo delle dogane presenta i compiti dell'UDSC (Ufficio Federale Dogane Sicurezza Confini) e spiega a cosa servono i confini, dal passato fino ad oggi?

