Cerca e trova immobili
CANTONE

Con l'occasione “d'oro” resta a piedi dopo due settimane, e scopre che aveva 235'000 km

Comprata oltregottardo l'Audi Q7 di seconda mano si è rivelata anche di terza (o quarta). Lo scoramento di un ticinese: «Ho sporto denuncia ma tutto si è arenato».
IMAGO / Dreamstime
Con l'occasione “d'oro” resta a piedi dopo due settimane, e scopre che aveva 235'000 km
Comprata oltregottardo l'Audi Q7 di seconda mano si è rivelata anche di terza (o quarta). Lo scoramento di un ticinese: «Ho sporto denuncia ma tutto si è arenato».

SAVOSA - «Mi sono lasciato prendere dal cuore e non ho visto quello che c'era da vedere», ci racconta il sopracenerino Fabian* vittima nel 2022 di un raggiro che gli è costato una macchina, anzi due, e che - ad oggi - è tutto fuorché risolto.

Tutto parte da un desiderio esternato da suo papà: «Sarebbe bello riuscire ad andare una volta in vacanza tutti assieme», da cui è partita la ricerca di una vettura più grande, a 7 posti: «Volevo fargli una sorpresa», ci racconta.

Alla fine, dopo una lunga ricerca, ecco sbucare fra gli annunci web quello che sembra fare al caso loro: una Audi Q7. Navigata, ma non troppo (117mila km) e quello che si potrebbe anche definire un “prezzaccio”. A venderla un garage di Krienz, nel canton Lucerna.

Solcato il Gottardo e recatosi alla sopracitata autorivendita vede la vettura, gli piace. Come permuta gli lascia la sua BMW e ci aggiunge circa 4mila franchi per gli extra e ritorna in Ticino.

Non passano però nemmeno due settimane che l'Audi “lucernese” lo lascia a piedi: «Sono venuti col carro attrezzi e l'hanno portata in officina», ci racconta, «e lì sono saltate fuori un po' di cose non troppo piacevoli».

In primo luogo che il filtro antiparticolato era staccato, non solo, era proprio bucato e quindi l'auto «così non poteva circolare». Dulcis in fundo, controllando i registri elettronici, salta fuori che la Q7 era in circolazione da un po' e nel 2017 aveva già totalizzato... più di 173mila km.

Inizia quindi il botta e risposta su WhatsApp col venditore che, ve lo anticipiamo già, non porterà ad alcuna risoluzione: «Ho scoperto che l'auto in realtà aveva percorso 230mila chilometri, ho chiesto mi fosse data indietro almeno la mia BMW. All'inizio sembrava che il ritorno fosse possibile, poi ho scoperto che l'aveva venduta praticamente subito ed era finita nel canton Vaud...», ci racconta.

Fabian si reca in polizia in Ticino e sporge regolare denuncia, il rimpallo fra i due cantoni è straziante e non porta alcun frutto tangibile. Passano i mesi e poi gli anni, intanto il garage in questione chiude i battenti e scompare dal web.

«Sono amareggiato», ci confessa, «ho subito un torto e sono rimasto da solo, la polizia in Ticino ha fatto quello che poteva, oltregottardo tutto si è arenato e non capisco perché».

Da noi contattata la Polizia Cantonale di Lucerna conferma che un'inchiesta è in corso ma - per motivi legati all'indagine - non possono essere diffusi dettagli di sorta.

*vero nome noto alla redazione

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE