Cerca e trova immobili
LUGANO

Lisbona e l'eco dell'incidente di Ruvigliana

Il 27 aprile del 1972 si ruppe il cavo di una piccola funicolare privata a Ruvigliana, una persona perse la vita
Depositphotos (bloodua)
Lisbona e l'eco dell'incidente di Ruvigliana
Il 27 aprile del 1972 si ruppe il cavo di una piccola funicolare privata a Ruvigliana, una persona perse la vita

LUGANO - L'incidente della funicolare di Lisbona, che mercoledì è costato la vita a 16 persone, avrà riportato alla mente dei più anziani un episodio a Lugano, molti anni fa, che ha delle sinistre analogie con la tragedia portoghese.

Erano circa le 10.45 del 27 aprile 1972 quando, stando alla ricostruzione fatta dalla Polizia luganese e riportata dalla stampa dell'epoca, un uomo, un 79enne residente a Viganello, stava armeggiando a Ruvigliana con i comandi di una piccola funicolare privata - della lunghezza di 80 metri e capace di trasportare quattro persone - quando si verificò l'improvvisa rottura del cavo trainante.

Non si tratta, è bene ribadirlo, della funicolare del Monte Brè ma di un piccolo apparato, che da strada di Fulmignano porta alle ville sovrastanti, permettendo di superare una pendenza di circa il 30%.

Tornando all'incidente di quel giorno di primavera: in seguito alla rottura del cavo la cabina è precipitata a forte velocità, andando a schiantarsi contro la parete del basamento in cemento del punto terminale della funicolare. Secondo i quotidiani di allora, il mezzo sarebbe sceso a valle a una velocità che ha sfiorato i 100 chilometri orari.

Per l'anziano che si trovava nella cabina non c'è stato niente da fare: morì prima di raggiungere l'Ospedale Civico di Lugano. «Il poveretto non ha probabilmente avuto nemmeno il tempo di reagire», scrisse l'Eco di Locarno nella sua edizione del 29 aprile 1972.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE