Forti piogge nel Mendrisiotto, collassa una vigna



MeteoSvizzera ha diramato un'allerta di grado 3 relativa ai temporali. In un'ora caduti più di 27 millimetri di pioggia a Stabio. Disagi al traffico, soprattutto sull'A2
MeteoSvizzera ha diramato un'allerta di grado 3 relativa ai temporali. In un'ora caduti più di 27 millimetri di pioggia a Stabio. Disagi al traffico, soprattutto sull'A2
MENDRISIO - La terra che cede. E un discreto quantitativo di materiale finisce sulla strada. Le forti piogge che si sono abbattute (e che si stanno ancora abbattendo) sul Mendrisiotto hanno provocato un piccolo smottamento in Via San Martino a Mendrisio. La strada, stando a quanto riferito dal TCS attorno alle 13.20, è al momento chiusa. Sul posto, stando ai video giunti in redazione, una ruspa sta già provvedendo a portare via il materiale per rendere nuovamente percorribile la carreggiata.
Allerta per temporali - D'altronde il distretto più a sud del Ticino, è attualmente l'unico interessato da un'allerta di grado tre (pericolo marcato) per quanto riguarda i temporali. MeteoSvizzera mette infatti in guardia da «temporali mobili provenienti da sud-ovest» che potrebbero causare «la rottura di rami, alberi sradicati e divelti, fulmini o danni da grandine, frane lungo i pendii ripidi e improvvise onde di piena nei torrenti e allagamento».
Le raccomandazioni di MeteoSvizzera - L'Ufficio federale di meteorologia dà poi le (ormai) consuete raccomandazioni di comportamento da seguire in questi casi. Ovvero lo «stare lontani dalle superfici d'acqua» evitando di sostare in luoghi esposti ai fulmini come le creste e le cime delle montagne, gli alberi isolati o i gruppi di alberi, nonché da pali o torri e dalle superfici aperte» (per esempio campi di calcio o radure). MeteoSvizzera consiglia infine - se ci si trova all'aria aperta in presenza di fulmini - «di assumere una posizione accovacciata (piegati sulle ginocchia a piedi chiusi) facendo in modo da toccare il meno possibile il suolo con il corpo (non distendersi)».
MeteoSvizzeraLa situazione attorno alle 14.00.
MeteoNews, da parte sua, segnala accumuli di pioggia importanti sul Mendrisiotto. A Stabio da mezzogiorno alle 13.00 sono caduti ben 27.3 millimetri di pioggia, mentre sul Monte Generoso le precipitazioni hanno toccato quota 26 millimetri in un'ora. Per paragone, nello stesso periodo di tempo a Lugano sono scesi solo 1,2 millimetri di pioggia, a Toricella 5.9, mentre il Sopraceneri è rimasto (sostanzialmente) all'asciutto. La perturbazione, a ogni modo, si sta spostando e dovrebbe oltrepassare il Ceneri nelle prossime ore. Dopo quest'ultimo colpo di coda del maltempo nella notte si passerà gradualmente a un tempo asciutto che - come precisa MeteoSvizzera - dovrebbe durare per tutto il weekend. Da lunedì invece il tempo tornerà incerto con pioggia e sole che si daranno (spesso) il cambio.

Problemi sulle strade - Il maltempo sta iniziando a creare parecchi disagi alla circolazione stradale. Sono segnalati forti rallentamenti sull'autostrada A2, in direzione nord (ritardi fino a 10 minuti tra Mendrisio e Melide/Bissone) che in direzione sud (tra Bellinzona-Sud e Melide/Bissone, si prevedono lunghi ritardi).
Non solo: il Tcs segnala la presenza di fango sulla strada cantonale che da Maroggia sale verso Arogno e prosegue poi verso Lanzo d'Intelvi e sulla strada cantonale da Riva San Vitale conduce a Brusino Arsizio, all'altezza di Poiana. La circolazione procede a corsie alternate.










