Cerca e trova immobili
CANTONE

Val Bavona, Val Pontirone e Val Malvaglia, accessi sbarrati per maltempo

La chiusura, dalle 20 fino alla sua revoca, interesserà anche gli enti di primo intervento. Non saranno pertanto garantiti i soccorsi.
TiPress
Val Bavona, Val Pontirone e Val Malvaglia, accessi sbarrati per maltempo
La chiusura, dalle 20 fino alla sua revoca, interesserà anche gli enti di primo intervento. Non saranno pertanto garantiti i soccorsi.

CEVIO - Meteo da bollino rosso in arrivo. E considerata la situazione di pericolo accresciuto di flussi detritici dovuti alle precipitazioni imminenti, il Municipio di Cevio ha deciso in via preventiva di sbarrare (dalle 20:00 odierne e fino a revoca), l'accesso alla Val Bavona, pedonale e veicolare, dall'altezza di Cavergno.

Stesso provvedimento è stato preso da oggi in serata e fino a revoca anche per la Val Pontirone e la Val Malvaglia, sbarrate dalla barriera invernale.

Chi si trova già in valle è invitato ad evitare gli spostamenti e attenersi alle raccomandazioni di comportamento delle autorità. La chiusura interessa anche gli enti di primo intervento, non sono pertanto garantiti i soccorsi.

I servizi del Dipartimento del territorio, a causa delle piogge eccezionali e del forte vento previsti da questo pomeriggio fino alla tarda serata di venerdì invitano la popolazione a prestare attenzione, con particolare per la regione del Sopraceneri.

Si raccomanda alla popolazione di:

    • Seguire le istruzioni dei servizi d’emergenza e delle autorità.
    • Informare i vicini.
    • In caso di pericolo d'inondazione, non scendere negli scantinati e nelle autorimesse sotterranee. Non circolare con l'automobile o la bicicletta sulle strade allagate.
    • Non sostare in prossimità di ruscelli o torrenti (anche se i loro letti sono ancora asciutti), lungo le rive dei laghi e dei fiumi né vicino a pendii molto ripidi.
    • Evitare i tratti di strada allagati, i letti di ruscelli o torrenti e i pendii molto ripidi.
    • Evitare i letti dei ruscelli di montagna poiché possono formarsi colate detritiche. Una colata detritica può innescarsi all’improvviso e in modo inaspettato.
    • Seguire l’evoluzione locale del tempo.

Contatti:

    • Numero di emergenza generale : 112
    • Numero di emergenza dei pompieri: 118
    • Numero di emergenza della polizia: 117
    • Numero di emergenza dell’ambulanza: 144





Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE