Cerca e trova immobili
CANTONE

Fly-Go.it, una vicenda che si sta allargando a macchia d'olio?

Sono diversi i ticinesi che ci hanno segnalato disservizi con il sito di confronto voli. La polizia cantonale però precisa: «Nessuna denuncia presso i nostri uffici»
Depositphotos (peshkova)
Fly-Go.it, una vicenda che si sta allargando a macchia d'olio?
Sono diversi i ticinesi che ci hanno segnalato disservizi con il sito di confronto voli. La polizia cantonale però precisa: «Nessuna denuncia presso i nostri uffici»

BELLINZONA - Si allarga a macchia d'olio la vicenda che ha come protagonista Fly-Go.it, un sito di comparazione voli. Sì, perché dopo il primo caso, rivelato negli scorsi giorni da Tio.ch, ne sono piovuti dal cielo diversi altri. Come in un domino. Come se fosse stato aperto il vaso di Pandora.

Diversi disservizi - Da chi ancora aspetta e non sa se riceverà i biglietti a pochi giorni dalla partenza a chi ha provato invano (redazione compresa) a contattare il servizio assistenza clienti, sia tramite telefono sia via email, sono infatti una mezza dozzina i lettori che hanno segnalato problemi con il sito italiano (ma che ha la sede legale a Bucarest, in Romania).

«Nessuna segnalazione in polizia» - I disservizi che riguardano (anche) viaggiatori ticinesi sembrano moltiplicarsi anche se - fino a ora - la polizia cantonale non ha ricevuto alcuna segnalazione riguardante il sito fly-go.it presso i propri uffici. «Da parte nostra - precisa l'ispettore principale Roland Lucini, addetto alla prevenzione della polizia cantonale - senza una formale denuncia penale, non è possibile avviare accertamenti sul sito in questione».

Recensioni pessime - A ogni modo le vicende che ruotano attorno a Fly-Go.it restano nebulose e poco chiare. Con il portale che è finito pure nel mirino della Federconsumatori italiana che a più riprese ne ha denunciato «l’inefficienza, i ritardi e i disservizi». E a conferma di tutto questo vi sono pure le recensioni (pessime) lasciate dagli utenti sul sito Trustpilot. Il portale viene infatti valutato come «scarso» e riceve un voto di 1,9 su 5'624 recensioni. La maggior parte degli autori è infatti rimasta «insoddisfatta» lamentando problematiche relative al processo di prenotazione, disagi con il servizio clienti e i (noti) disservizi legati all'invio dei biglietti e ai rimborsi.

«Usate siti affidabili» - Insomma meglio evitare. Per le vacanze future, come consigliava Ivan Campari dell'ACSI nel precedente articolo, è quindi preferibile affidarsi «direttamente alle compagnie aeree» o in alternativa a «intermediari conosciuti e affidabili».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Zapa 3 mesi fa su tio
..la polizia cantonale dice che non ci sono denunce, percui non capisco di che cosa ci si lamenta. Questa notizia, piu che una messa in guardia mi pare una campagna denigratoria contro le agenzie estere e convincere i ticinesi ad affidarsi alle agenzie svizzere. La verita e' che, i prezzi in Svizzera sono esagerati e giustamente la gente si rivolge al mercato estero, che con le loro offerte fanno risparmiare non pochi franchi. Soldi che i lavoratori ticinesi hanno risparmiato con il sudore e preferiscono godersi qualche extra durante le meritate vacanze piuttosto che pagare cifre assurdamente alte. Buone vacanze a tutti

Bibo 3 mesi fa su tio
Per risparmiare pochi franchi ci si affida a questi siti e poi dopo la (prevedibile) fregatura ci si lagna sui social... Ok fare un confronto sui prezzi usando Booking & Co. ma poi sempre meglio prenotare presso le compagnie/hotel che spesso offrono comunque tariffe praticamente uguali.

Don Quijote 3 mesi fa su tio
Risposta a Bibo
Non è una questione di andare su questi siti per risparmiare 5 franchi, semplicemente, quando cerchi un biglietto appaiono per primi e in buona fede procedi. In questi giorni è capitato a mio figlio, un suo amico e un'amica di mia moglie, confermo la difficoltà nel contattarli, per telefono o email. Dopo innumerevoli tentativi in diversi giorni, mia moglie ha contattato la sede spagnola, dove hanno risposto subito e mandato i 3 biglietti con tre destinazioni diverse. Non penso sia una truffa, sono semplicemente incasinati e disorganizzati.

Bibo 3 mesi fa su tio
Risposta a Don Quijote
Appunto, disorganizzati e/o poco competenti e con millemila richieste da gestire. Io li uso per confrontare i prezzi per le varie destinazioni (in caso dei voli) o per "scremare" gli hotel (siti tipo Booking o Trivago) ma poi prenoto sempre direttamente dal sito ufficiale delle compgnie o hotel, praticamente zero rischi e prezzi spesso uguali o anche minori.
NOTIZIE PIÙ LETTE