Cerca e trova immobili
CANTONE

Oftalmologi ticinesi in Messico: «460 operazioni. Giorni intensi ma straordinari»

Gli interventi si svolgevano dalla mattina alla sera. Lo scopo? Combattere la cecità.
Swiss Foundation Against Blindness
Fonte Swiss Foundation Against Blindness in Mexico
Oftalmologi ticinesi in Messico: «460 operazioni. Giorni intensi ma straordinari»
Gli interventi si svolgevano dalla mattina alla sera. Lo scopo? Combattere la cecità.

LUGANO - È rientrata ieri dopo 15 giorni la delegazione svizzera della Swiss Foundation Against Blindness in Mexico, che da 4 al 17 ottobre ha operato 460 pazienti su base volontaria. La missione medico-chirurgica, giunta alla 25° trasferta, si è svolta presso l’ospedale generale Dr. Jesús Kumate Rodríguez di Quintana Roo, in collaborazione con il governo messicano.

Oltre 20 i volontari che hanno partecipato, di cui sette ticinesi tra chirurghi, infermieri, operatori pre e post operazioni e tecnici. Tutti hanno lavorato per ridare la vista a 460 pazienti messicani che da anni convivono con cecità o gravi problemi visivi. Con loro Grant Benson e Daniela Moroni di Radio Morcote International che, in diretta dall’ospedale in cui si sono svolti gli interventi, hanno dato voce ai protagonisti del progetto e presentato una raccolta fondi.

«In due settimane abbiamo operato 460 pazienti in un ospedale che ci ha fornito strumenti e personale eccellente», ha detto il chirurgo oftalmologo Theo Signer. «Sono stati 15 giorni intensi ma straordinari, segno che il progetto in condivisione con il Messico procede molto bene. Torneremo infatti anche a marzo 2026, per poi rientrare e organizzare un evento di beneficenza in Ticino ad aprile 2026».

Ogni giorno, i medici entravano in sala operatoria di buon mattino per concludere gli interventi tra le 21 e le 21.30. Ritmi intensi, questi, che dimostrano il valore del volontariato: professionisti che mettono tempo, competenze e passione al servizio di chi altrimenti non avrebbe alcuna possibilità di cura.

Ecco i ticinesi che hanno partecipato:

    • Dr. Theo Signer (Morcote), chirurgo oftalmologo, membro del comitato direttivo della Fondazione, direttore medico del Gruppo Vista e primario del Centro Avanti di Lugano
    • Gina Sofia Signer (Morcote), giovane assistente tecnica di sala operatoria
    • Dr. Antonio Barloggio (Bellinzona), chirurgo oftalmologo.
    • Sonia Lopes Machado (Bellinzona) accoglienza pazienti durante le visite post operatorie
    • Claudia Michel (Cureglia), responsabile qualità, accoglienza pazienti durante le visite post operatorie
    • Grant Benson e Daniela Moroni (Morcote), in diretta dal Messico con Radio Morcote International per dar voce al progetto e raccogliere fondi

La delegazione elvetica guidata dal presidente e fondatore Alex Heuberger (Olten) comprendeva invece i chirurghi Dr. Gian-Marco Sarra di Burgdorf, Dr.ssa Jessica Graziano di Burgdorf e Dr. Johannes Schwarz di Zurigo.

Al loro fianco:

    • Francesca Sarra (Burgdorf), accoglienza pazienti
    • Andrea e Adrian Heuberger (Olten), logistica e organizzazione.
    • Esther Schwarz (Zurigo), supporto organizzativo.
    • Monika Heuberger, direttrice tecnica
    • Max Stoycev (Berna), sterilizzazione.
    • Jordi Campos (Burgdorf), controlli post-operatori
    • Elena Mencheva (Berna), assistente di sala operatoria.
    • Samia Abdelmalik (Zurigo), assistente di sala operatoria
    • Gertrud Dalla Brida (Olten), assistente di sala operatoria. 

Swiss Foundation Against Blindness in Mexico è un'associazione composta da un team di oftalmologi svizzeri che da 25 anni mette a disposizione il proprio tempo e la propria professionalità per operare, in Messico, pazienti
che hanno bisogno di interventi agli occhi, da quelli più semplici a quelli per combattere la cecità. l suo compito è combattere, prevenire e curare la cecità e le malattie agli occhi in accordo con le autorità messicane, che individuano una città o un’area in cui la popolazione ha necessità di cure, per poi organizzare la spedizione dei medici. Ogni anno gli oftalmologi si prefissano l’obiettivo di operare quanti più pazienti possibili. Vengono trattati solitamente circa 500/600 persone in poco più di due settimane.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Ascolto 5 ore fa su tio
GRAZIE a voi tanti pazienti sorrideranno.

Capra 15 ore fa su tio
Complimenti! Non parole , fatti ✍️

M70 17 ore fa su tio
chapeau!

franco1951 18 ore fa su tio
persone così salveranno il mondo, almeno lo spero. grazie e complimenti. un abbraccio
NOTIZIE PIÙ LETTE