Cerca e trova immobili
BELLINZONA

Sconfinare Festival: un'edizione di successo

Si è conclusa la quattro giorni di eventi dedicati al tema del corpo e dei suoi confini.
TiPress
Fonte RED
Sconfinare Festival: un'edizione di successo
Si è conclusa la quattro giorni di eventi dedicati al tema del corpo e dei suoi confini.

BELLINZONA - Davanti a un pubblico sempre più numeroso – con un +15% rispetto alla precedente edizione – intellettuali, scrittori, artisti e performer tra i più noti del panorama contemporaneo si sono interrogati lo scorso weekend sul grande tema posto al centro di Sconfinare Festival 2025 di Bellinzona: il rapporto che costruiamo con il nostro corpo, con la sua immagine e le sue rappresentazioni, e il nostro modo di porci rispetto alle aspettative che la società e la cultura proiettano su di esso.

Lungo l’arco del fine settimana, attraverso quattordici appuntamenti interdisciplinari, il pubblico è stato accompagnato in un viaggio che ha sconfinato fra linguaggi, temi e discipline diverse, mettendo in luce la complessità della cultura contemporanea.

Al centro del programma della sesta edizione di Sconfinare Festival si sono collocate le conferenze e gli incontri, a partire dall’atteso appuntamento conclusivo, con lo scrittore Giancarlo De Cataldo e il giornalista e podcaster Stefano Nazzi, che ha registrato il tutto esaurito nella tensostruttura di Piazza del Sole. Nel panorama di incontri che hanno popolato la giornata di sabato 11 ottobre – con personalità del calibro di Concita De Gregorio, Vera Gheno, Porpora Marcasciano e Antonio Franchini – particolarmente significativo è stato l’appuntamento con lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, che ha parlato al pubblico del ruolo cruciale dell’adulto nell’accompagnare la relazione che l’adolescente – sempre più esposto al mondo virtuale – instaura con il proprio corpo. Un momento importante, che ha testimoniato la volontà di Sconfinare Festival di affrontare tematiche di rilevanza rispetto al nostro tempo.

Particolarmente apprezzato è stato il programma di eventi serali, che ha visto un folto pubblico assistere allo spettacolo teatrale di e con Alessandro Bergonzoni, e all’incontro di apertura con Vittorio Lingiardi e Maurizio Ferraris, fra le menti più originali del pensiero contemporaneo.

Altrettanto seguito è stato il programma domenicale, con la sessione di yoga e poesia promossa in collaborazione con la Fondazione Sasso Corbaro, e il programma di cortometraggi per bambini promosso insieme al cineclub La Lanterna magica – a testimonianza del valore attribuito da Sconfinare Festival alla

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE