Cerca e trova immobili
CANTONE

Il bivio: più eventi e aperture prolungate, è ciò che vogliono i turisti in inverno

Nasce Ticino 365, un nuovo progetto con grandi ambizioni. Per concretizzarlo serviranno iniziative dal territorio e decisamente più flessibilità da parte della politica.
Il bivio: più eventi e aperture prolungate, è ciò che vogliono i turisti in inverno
TIpress
Il bivio: più eventi e aperture prolungate, è ciò che vogliono i turisti in inverno
Nasce Ticino 365, un nuovo progetto con grandi ambizioni. Per concretizzarlo serviranno iniziative dal territorio e decisamente più flessibilità da parte della politica.

BELLINZONA - «Indotto economico che porta benessere a tutti. Più stabilità sul mercato del lavoro». Sono solo due delle frasi con cui Stefano Rizzi, direttore della DIvisione cantonale dell'economia, definisce Ticino 365. Un progetto svelato nella mattinata di oggi, lunedì, a Bellinzona e che rappresenta, parole sue, «un'offensiva per promuovere il concetto di destagionalizzazione a sud delle Alpi».

Perché scegliere il Ticino fuori stagione? – «Di destagionalizzazione si parla da anni – ammette Max Perucchi, presidente di Hotelleriesuisse Sopraceneri –. Nel 2024 abbiamo deciso di creare un gruppo di studio con persone selezionate provenienti da settori differenti. Abbiamo cercato di capire la motivazione dei turisti che scelgono il Ticino al di fuori dei periodi di punta».

Cosa piace? – Grazie anche all'aiuto degli studenti della Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo sono state intervistate circa 2'000 persone. Angelo Trotta, direttore di Ticino Turismo, entra più nel concreto. «Tanti turisti di giornata vorrebbero più eventi e più concerti, shopping, attività gastronomiche. I turisti pernottanti, che già apprezzano il clima e la tranquillità del Ticino, sarebbero invece attratti da prezzi favorevoli e aperture prolungate».

Tio.ch/ PMUn momento della presentazione di Ticino 365.

Mancano eventi – L'offerta attuale è ritenuta soddisfacente? «Si percepisce una certa mancanza di eventi. All'interno e all'esterno. Sono stati interpellati anche albergatori e ristoratori. Emerge che se vedessero più movimento, più gente in circolazione, terrebbero aperto più volentieri anche in inverno».

Promozione mirata – Trotta elenca alcune idee emerse nel corso di un anno di lavoro dietro le quinte. «Vogliamo fare una promozione mirata della bassa stagione, spiegare che il Ticino è attrattivo anche tra novembre e febbraio, creando un catalogo di esperienze da fare. E poi occorre dare una maggiore visibilità a tutto ciò che è aperto, valorizzare il turismo urbano».

L'auspicio – "Anticipare" la primavera. Spingere il turismo natalizio. Insistere sul bel clima che ancora c'è in novembre. Dare visibilità alle rassegne a tema enogastronomico. Ticino 365 è ambizioso. «Sarebbe opportuno che nascessero nuove iniziative sul territorio. È chiaro che se vogliamo spingere di più l'autunno e l'inverno, dobbiamo anche fare più investimenti. Abbiamo già lanciato delle offerte in collaborazione con le FFS, tanto per citare un esempio».

E ora? – Tutto bello. È stato fatto un lavoro di ricerca capillare. Per concretizzare il sogno di Ticino 365 tuttavia servirà un maggiore entusiasmo da parte di ristoratori, albergatori e imprenditori. E decisamente più flessibilità da parte della politica. Trotta ci crede: «Dobbiamo remare tutti nella stessa direzione».

Tio.ch/ PMFoto di rito con i vari "attori" in gioco.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

dinci 6 gior fa su tio
Ma adeguarsi ai tempi, no? Guardiamo dove le cose funzionano, E soprattutto non possiamo avere "la botte piena e la moglie ubriaca"!

Andriolotino@gmail.com 6 gior fa su tio
Anni a far chiudere o rimodernare i locali per i turisti del locarnese perché troppo alti con la musica. Ora vogliono non solo i negozi aperti fino a tardi ma vogliono pure che i prodotti costano mene, e gli eventi in inverno c'ene sono gia tanti. Basta guardare la Bacheca del Ticino.

Eneri 1 sett fa su tio
Anche TicinoTurismo si è italianizzato (e con esperienza in Spagna). Quanto manca Solari: intelligenza, cultura svizzera, conoscenza del territorio, savoir-faire. E tanto altro. Ora invece ....

Zapa 1 sett fa su tio
Risposta a Eneri
Basta turisti rivogliamo il ns ticino r viverlo almeno nelle stagioni non estive. Invece si punta a progetti di destagionalizzazione per riempire alberghi e vie delle citta fuori stagione. Non ne possiamo piu. Tutto per far arricchire poche famiglie che hanno in mano il business del turismo. Wuesto tipo di turismo non lo vogliamo crea solo traffico caos spese per eventi e spesr di sicurezza. Dai Ticino non vorrete mica un cantone come Venezia sarebbe veramente un disastro. Godiamoci le nostre valli e viva la calma. Per favore

PHS 1 sett fa su tio
si, ma manca la voce dei sindacati.... Loro si oppongono per principio a maggiori aperture.... Cosa diranno questa volta? Si ripeteranno?

MrBlack 1 sett fa su tio
Ma l’idea di rimettere, magari con musica come in altre città, le fontane colorate nel lago di Lugano che (triste) fine ha fatto?

Stilton 1 sett fa su tio
La ricetta è sempre quella e gli ingredienti pure, cambiano solamente le mani nella pasta.

cippalippa 1 sett fa su tio
Usti,ci voleva lo studio...dopo aver affossato la vita notturna e non in tutto il Ticino adesso si corre ai ripari... meglio tardi che mai

Freerider67 1 sett fa su tio
Risposta a cippalippa
Questo è vero..ma chi lavora sbaglia e solo chi non cambia opinione sbaglierà ancora. Almeno c'è una reazione e la volontà di trovare altre iniziative

ISABELLA JARVANDI 1 sett fa su tio
Auguri a tutti gli attori coinvolti!

doflamingo 1 sett fa su tio
Lodevole iniziativa! Speriamo, tuttavia, che gli eventi siano indirizzati anche ai giovani ticinesi. Troppo spesso gli eventi proposti nel cantone mirano più ad attirare turisti da oltre Gottardo che ad offrire una scelta variegata ai locali, specie se giovani.

Freerider67 1 sett fa su tio
Risposta a doflamingo
I giovani ticinesi sono diversi da quelli oltre Gottardo? I treni verso il Ticino sono pieni di giovani, quindi che differenza dovrebbe esserci?

doflamingo 1 sett fa su tio
Risposta a Freerider67
Stando ai dati rilasciati dai vari enti turistici il turismo interno verso il Ticino non è particolarmente giovane. Inoltre iniziative come Moon and stars vedono un affluenza molto più germanofona, anche a causa dei prezzi spropositati. Eventi più piccoli e variegati, come la Straordinaria di Lugano o la Soleggiata nel mendrisiotto per quanto sicuramente fruibili anche da un turista creerebbero un ecosistema di proposte alternative. Di cui abbiamo tanto bisogno.

Il_Moralizzatore 5 gior fa su tio
Risposta a doflamingo
Ben detto

Andrea3adf 1 sett fa su tio
Ma dai? Apertura di locali movida, negozi almeno fino alle 20 aperti. Anche nei festivi, sarebbe più attrattivo se negozi etc sarebbero aperti 🤷🏻‍♂️

Paolo13 1 sett fa su tio
blablablablabla e intanto il cantone affonda e la gente si impoverisce

Freerider67 1 sett fa su tio
Risposta a Paolo13
E cosa c'entra? Si cerca di rendere più attrattivi città e Cantone e questa è la reazione? Come mai?
NOTIZIE PIÙ LETTE