Cerca e trova immobili
TRESA

Miniera d'oro di Sessa, al via la raccolta fondi per l'audioguida multilingue

L'obiettivo dell'associazione: «Visite più accessibili e coinvolgenti»
Miniera d'Oro di Sessa
Fonte Miniera d'Oro di Sessa
Miniera d'oro di Sessa, al via la raccolta fondi per l'audioguida multilingue
L'obiettivo dell'associazione: «Visite più accessibili e coinvolgenti»

TRESA - L’associazione Miniera d’Oro di Sessa annuncia il lancio della sua campagna di raccolta fondi.

Il sito di riferimento è Progettiamo.ch. I proventi saranno destinati alla realizzazione di un’audioguida multilingue (IT/FR/DE/EN), che permetterà di supportare le guide della miniera nell’offrire «un’esperienza più coinvolgente e immersiva nelle principali lingue di riferimento dei visitatori». L’audioguida sarà un valido strumento che faciliterà la visita ai cunicoli, sempre accompagnati dalle nostre guide, offrendo ai nostri visitatori molte informazioni interattive attraverso descrizioni di testo, foto, audio e video.

La miniera è un punto di attrazione unico nel suo genere in Svizzera. «Annualmente riceviamo più di 5'000 visitatori e i numeri sono in aumento. Il maggior afflusso di visitatori, molti dei quali senza riservazione, sottopone a un’incrementata pressione la nostra struttura ricettiva e rende più difficile l’organizzazione dei gruppi nella lingua desiderata. Contiamo con un team di 25 guide, tutte volontarie che non sempre possono essere disponibili per l’accompagnamento nelle diverse lingue richieste».

Grazie allo sviluppo di un’audioguida scaricabile sullo smartphone, sarà possibile organizzare i gruppi di visitatori in modo più efficiente, rendendo l’esperienza di visita più piacevole, chiara e accessibile a persone di tutte le età. «Le nostre guide continueranno ad accompagnare i gruppi, ma potranno condurre la narrazione con maggiore fluidità, senza le frequenti interruzioni dovute alle traduzioni, poiché i visitatori avranno a disposizione contenuti multilingue e materiali interattivi da consultare per approfondire gli aspetti di loro interesse».

L’audioguida rappresenta inoltre un supporto anche dal punto di vista della sicurezza, riducendo i fraintendimenti e consentendo un’istruzione più immediata e comprensibile sulle misure da rispettare, in ciascuna lingua. «La nostra campagna di raccolta fondi è nel vivo. Contiamo di raccogliere 26 ‘400 franchi entro la fine del presente anno per far sì che la progettazione e creazione dello strumento possano essere attuate e operative a partire dalla prossima stagione che avrà inizio a metà marzo 2026. “Immagina di visitare la miniera d’oro e vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente alla scoperta dei tesori geologici e culturali della nostra regione”».

L’associazione Miniera d’oro di Sessa, nata nel 2017, è un’organizzazione senza scopo di lucro. L’obiettivo è proseguire il progetto di recupero e gestione della Miniera d’oro di La Costa, avviato nel 2016 da diversi attori del Malcantone, e promuovere la conoscenza e la valorizzazione dell’inestimabile patrimonio minerario, culturale e storico della nostra regione. Per saperne di più: https://minieradoro.ch/chi-siamo

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE