Redog festeggia 50 anni di attività: «Non cerchiamo, noi troviamo»


Appuntamento per sabato mattina a Rivera. Ci saranno anche dimostrazioni operative a cura del team specializzato.
Appuntamento per sabato mattina a Rivera. Ci saranno anche dimostrazioni operative a cura del team specializzato.
RIVERA - Dal 1975, Redog Ticino (dal termine inglese "rescue dog", “cane da salvataggio”) è un riferimento nelle catastrofi e nella ricerca di dispersi con l’ausilio di cani addestrati.
In occasione del proprio giubileo, sabato 4 ottobre, alle 9.30, al centro cantonale istruzione protezione civile di Rivera, il gruppo si presenta alla popolazione. Al termine dei saluti ufficiali, Redog metterà in pratica dimostrazioni operative a cura del team specializzato. Seguiranno un aperitivo e un pranzo offerti ai presenti. La manifestazione, a entrata libera, avrà luogo con qualsiasi tempo.
In questi 50 anni i volontari hanno salvato vite e portato soccorso a migliaia di persone operando 365 giorni l'anno, e in collaborazione con la polizia, i pompieri, la protezione civile e le altre organizzazioni di salvataggio.
Per diventare conducente di cani da soccorso è necessario essere in buone condizioni fisiche, essere disposti a lavorare in gruppo, essere in possesso di un cane di taglia idonea alla disciplina e pronti a dedicare come volontari un tempo adeguato alla formazione e poi agli interventi di soccorso. Per informazioni: redog.ticino@yahoo.com, www.redog.ch.
Il fiuto canino è insostituibile, soprattutto nelle peggiori condizioni. I cani dei volontari sono operativi e decisivi in almeno 4 situazioni, anche quando i droni e gli strumenti tecnologici non sono utilizzabili.
Cani da catastrofe
Sono in grado di localizzare la presenza di persone vive, sepolte nei crolli dovuti a terremoti, frane, scoscendimenti, esplosioni. Segnalano al conducente il ritrovamento, abbaiando e grattando sul terreno.
Cani da ricerca di superficie
Individuano dispersi in zone impervie difficilmente raggiungibili. I conducenti sono coadiuvati da aiuti SAR (aiuto nella ricerca e salvataggio) e FLIR (esperti nell'utilizzo dei visori termici notturni).
Cani molecolari
Sono specializzati nella ricerca di persone singole, il ManTrailing. Discriminano il preciso odore di una persona fra i tanti presenti: da cercatori di funghi o escursionisti dispersi in montagna a scomparsi in zone urbane molto affollate, come centri commerciali, stazioni e aeroporti: da bambini e adolescenti agli anziani affetti dal morbo di Alzheimer.
Cani da recupero (cadaveri).
Sono specialisti in macerie, istruiti nell'identificare l'odore di esseri umani ma deceduti.