Cerca e trova immobili
CANTONE

«Non ci stiamo a passare come capri espiatori»

I fisioterapisti reagiscono contro chi li accusa di essere tra i principali artefici dell'aumento dei costi sanitari: «La fisioterapia fa risparmiare perché previene interventi chirurgici non necessari».
Depositphotos (serezniy)
Fonte Physio Swiss
«Non ci stiamo a passare come capri espiatori»
I fisioterapisti reagiscono contro chi li accusa di essere tra i principali artefici dell'aumento dei costi sanitari: «La fisioterapia fa risparmiare perché previene interventi chirurgici non necessari».

BELLINZONA - I fisioterapisti non ci stanno a passare come «capri espiatori» dell'aumento dei costi sanitari (e della conseguente esplosione dei premi di cassa malati). E anzi difendono il loro ruolo nel prevenire costi evitabili. «Per noi è chiaro - precisa Physioticino in una nota - la fisioterapia fa risparmiare sui costi e previene interventi chirurgici non necessari».

Aumenti ovunque - Physioticino esordisce ricordando che i costi sanitari «aumentano in tutti i settori, incluso quello della fisioterapia». Secondo il Monitoraggio dell’evoluzione dei costi attuale dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), infatti, nel 2024 i costi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) in Ticino sono aumentati del 6% rispetto all’anno precedente, una cifra pari a circa 333 franchi a persona. «Nello stesso periodo - precisa l'associazione mantello - i costi della fisioterapia sono aumentati del 7,4%, ovvero di 20 franchi. Pertanto, la fisioterapia contribuisce in misura minima all’aumento complessivo dei costi».

Tanti buoni motivi - Secondo Physioticino, la domanda di fisioterapia è aumentata per diversi motivi, tra cui l’attuazione del principio "ambulatoriale prima di stazionario" voluto dalla politica, il numero crescente di pazienti affetti da malattie croniche e da più patologie, le dimissioni dagli ospedali sempre più precoci, l’evoluzione demografica e l’invecchiamento della popolazione ticinese. «Di conseguenza i medici - precisa l'associazione - raccomandano sempre più spesso trattamenti fisioterapici, che possono essere effettuati solo su loro prescrizione».

Aumento "positivo" - Per Physioticino è chiaro: i costi della fisioterapia possono aumentare. «L’aumento è da considerarsi positivo, poiché la fisioterapia consente notevoli risparmi sui costi in altri settori della sanità», afferma la presidente Tamara Roncati. «La fisioterapia contribuisce aridurre o addirittura a evitare trattamenti, medicamenti e interventi chirurgici non necessari,alleggerendo così in modo sostenibile l’intero sistema sanitario».

«Tariffe basse» - Sebbene il numero di prescrizioni mediche sia aumentato, le tariffe che i fisioterapisti possono applicare sono rimaste invariate. «Sono le più basse di tutto il settore sanitario, precisa Physioticino, ricordando che i trattamenti vengono fatturati in base a una tariffa il cui calcolo non è stato adeguato per quasi 30 anni, che consente di fatturare solo 68 franchi all’ora circa e con cui devono essere coperte tutte le spese per i salari, le pigioni, il materiale di lavoro o l’energia. Physioticino chiede quindi «con urgenza un adeguamento tale almeno da consentire ai fisioterapisti di coprire i costi delle prestazioni erogate».

Moratoria "pericolosa" - Secondo Physioticino il crescente fabbisogno di fisioterapia è quindi «giustificato dal punto di vista medico». E una moratoria come quella proposta dal Consiglio di Stato non centra l’obiettivo e mette a rischio l’assistenza ai pazienti e la copertura sanitaria in Ticino. «Una moratoria è una politica simbolica e distoglie l’attenzione dai veri problemi del sistema sanitario», precisa Roncati, ricordando che «il Cantone e gli assicuratori dispongono già dei mezzi per – e hanno il dovere di – controllare gli operatori sanitari e, se necessario, di sanzionarli». «Gli assicuratori malattia - continua la presidente - hanno il compito di verificare le fatture e controllare i costi. Il Cantone, dal canto suo, è tenuto a vigilare sul rispetto degli obblighi professionali. Una moratoria non risolve comunque i problemi in modo definitivo». Per questo motivo Physioticino sta collaborando con il Dipartimento della sanità (DSS) per sviluppare soluzioni migliori, di cui possano realmente beneficiare sia i pazienti sia il sistema sanitario.

Chi è Physioticino - Physioticino rappresenta gli interessi di circa 700 membri e contribuisce a plasmare il futuro del sistema sanitario ticinese e svizzero. Physioticino è una delle 16 associazioni cantonali e regionali di Physioswiss, l’Associazione Svizzera di Fisioterapia.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Zapa 1 sett fa su tio
Cosa c entrano gli stranieri? Se i medici inviano dal fisio i loro pazienti e il medico che dovrebbe limitarsi. Non si puo andare dal fisioterapista cosi senza certificato. Date event.le responsabilita a loro cosa c entrano gli stranieri. Anzi se non ci fossero saii i cssini....dovreste ringraziarli.

Cula 1 sett fa su tio
I problemi ci sono in tutti i campi ma nessuno vuole cercare le cause intanto num a pagum

M70 1 sett fa su tio
non penso proprio che ci sono persone che si divertono ad andare dal dottore o in fisioterapia..bisogna anche dite che il governo ha dato la possibilità a stranieri di aprire studi medici, spitex, farmacie, ecc con l'assunzione di solo personale frontaliero...tutto riconosciuto dalle casse malati...

tschädere 1 sett fa su tio
niente contro i fisioterapisti ma in ticino ci sono troppi specialmente di oltre ramina.

Alphax70 1 sett fa su tio
Non so se è vero , il mio fisio mi raccontava che a Lugano un fisio terapista assumeva dall Italia come praticanti ( anche se erano diplomati ) ed era solo lui che fatturava . Perché ogni fisio ha il suo numero di fatturazione . Poi chiediamoci perché 10 anni fa abbiamo riempito il Ticino di farmacisti da Napoli , dopo 10 anni si accorgono che c’è qualcosa che nn va e allora mettono nuovi regolamenti . Ticino terra per i furbetti e i nostri politici dormono a 20k / 30 k al mese

Ciccio66 1 sett fa su tio
Giandaz, concordo con quanto dici. Ho subito una rottura del menisco, un a protesi totale all'altro ginocchio e alle due anche. Dal mio fisioterapista posso parlare più che bene, lo stesso del medico che mi ha operato. Le scelte fatte sono state con cognizione sotto ogni profilo. Le persone che denunciano tutti questi abusi, si facciano avanti con il proprio assicurativo e non parlare per sentito dire.

Giandaz 1 sett fa su tio
Risposta a Ciccio66
Purtroppo spesso si commenta senza conoscere veramente l'argomento. Vorrei aggiungere, fare regolarmente fisioterapia è comunque un enorme impegno, quando fatto bene e richiede una forte costanza.

Giandaz 1 sett fa su tio
Quando ci si sottopone a delle operazioni importanti, come per esempio protesi totale alle ginocchia, una fisioterapia è molto importante, già diversi mesi prima dell'intervento e dopo per circa 2 anni. È un costo importante, vero, ma è altrettanto vero che se non lo faresti, poi saresti spesso dal medico perché avresti diversi problemi e alla fine il costo sarebbe molto superiore. Aggiungo che non basta comunque seguire la fisioterapia, ma ci devi mettere del tuo anche tra una e l'altra seduta, facendo esercizi a casa o andando a camminare. Un paziente che si impegna poi otterrà ottimi risultati ed evita futuri costi del medico o di eventuale altro intervento.

Matan 1 sett fa su tio
La fisioterapia richiede molto tempo e pochi guadagni agli ospedali, per questo in Svizzera viene sempre più consigliato dai ospedali di operare, anche se la fisioterapia è sufficiente. Questo cosa è aumentata nei ultimi anni e pesano di più sulle casse malati. Gli ospedali sono sempre più incentrati a fatturare invece che curare i pazienti.

MrBlack 1 sett fa su tio
Confronto con gli altri Cantoni…se è superiore alla media svizzera qualcosa deve essere corretto.Dipende dall’età media? Facciamo le statistiche per fascia di età. Si mettano dei chiari limiti e chi vuole di più se lo paga. Il tempo delle discussioni è finito da un pezzo e bisogna agire senza scuse e senza se e senza ma. Basta rubare (perché di questo si tratta) soldi a chi si comporta correttamente e paga e deve stare zitto perché il premio è quello. E qui come in altre specializzazioni sia Cantone (ad esempio limitando i permessi per nuovi studi) che confederazione (regole LaMal, tetto di cure per caso, introduzione di ticket a pagamento) e casse malati (controlli) possono e devono fare la loro parte.

RR024 1 sett fa su tio
Troppi abusi in tutti i sensi.. medici che possono fatturare più di 24 ore al giorno!!! Pazienti che fanno punture per dimagrire (medicamento per malati di diabete) e le casse malati rispondono dei costi.. alzate il sedere e fate una vita più sana!! Chi si rompe un unghia e va in pronto soccorso.. TASSARE GLI INTERVENTI INUTILI!! Importante é manifestare per la Palestina… e non manifestare per gli aumenti delle casse malati!

Freerider67 1 sett fa su tio
Te pareva..le danze sono aperte. La mia ultima prescrizione per fisioterapia è per le classiche 9 sedute. Il medico però mi dice: se vede che dopo 3-4 sedute va meglio, può sospenderle. Corretto, ma in realtà quanti pazienti sospenderebbero la serie di 9 sedute, in teoria pagate dalla cassa malati o suva? Qui ci sono margini, non mettendo in dubbio la necessità della cura.

MR81 1 sett fa su tio
Risposta a Freerider67
Anch’io ho avuto situazione simile, l’unica differenza è che alla fine delle 9 sedute, il fisioterapista, voleva richiedere un nuovo ciclo, ( per la serie, proviamo a richiederlo se poi ci dicono di no fa niente…), gli ho detto che non era necessario, dato che non avevo più problemi, se fosse stato qualcun’altro, sarebbe andato avanti sicuro

Rosso Blu 1 sett fa su tio
Per certi casi è necessaria ed efficace per altri dipende dal Paziente che vuole migliorare o vuole farsi operare . Il medico, il fisioterapia e chi più ne ha ne metta fa il 30% .... Il resto lo deve mettere il Paziente ma è proprio nell'ultima percentuale che troppi non mettono l'interesse e vogliono la soluzione da terzi e non da se stessi. La Responsabilità dei costi è di quelli che pensano, io pago e ho diritto.

Freerider67 1 sett fa su tio
Risposta a Rosso Blu
Condivido. Senza pensare che i costi vanno sulla collettività. Prima il mio giardino, poi caso mai reclamo per l'aumento dei costi..
NOTIZIE PIÙ LETTE