Inclusione andicap Ticino premia la Cooperativa Vivere Lambertenghi

Lanciata la prima conferenza nazionale sull’abitare “Design for All”
LUGANO - Il prossimo 7 ottobre 2025 l’Asilo Ciani di Lugano ospiterà una giornata interamente dedicata al tema dell’inclusione abitativa. Durante l’evento sarà conferito il Merito inclusione andicap ticino 2025 e si terrà la prima conferenza nazionale “Abitare Design for All”, dedicata a un approccio innovativo all’architettura e alla progettazione degli spazi.
Quest’anno il riconoscimento andrà alla Cooperativa Vivere Lambertenghi, premiata per il progetto “Vivere Lambertenghi”, che ha saputo coniugare inclusione sociale, solidarietà e responsabilità collettiva, applicando concretamente la metodologia del Design for All.
La mattinata sarà dedicata alla presentazione di progetti virtuosi e alle attività del Centro di Competenza Design for All Svizzera, con sede a Giubiasco, primo centro nazionale dedicato a questa disciplina, sostenuto dall’Ufficio federale per le pari opportunità e dal DSS ticinese.
Nel pomeriggio prenderà il via il convegno “Abitare Design for All”, pensato per professionisti della costruzione, investitori, scuole di architettura e operatori legati al mondo della disabilità. Si parlerà di accessibilità non solo come assenza di barriere architettoniche, ma come opportunità per ripensare i modelli abitativi, valorizzando le differenze e migliorando la qualità di vita di tutti.
“Vogliamo superare l’idea dell’accessibilità come obbligo normativo e proporla come valore aggiunto al progetto – spiega l’architetto Caterina Cavo, responsabile Design for All di inclusione andicap ticino –. Troppo spesso gli alloggi sono standardizzati per un’utenza ideale, non reale. Con il Design for All intendiamo ribaltare questa prospettiva e generare cambiamenti urbanistici e sociali”.
Da oltre 50 anni inclusione andicap ticino lavora per i diritti delle persone con disabilità, introducendo servizi pionieristici come la consulenza giuridica, i programmi di parità e il supporto tecnico per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Con questo nuovo evento l’associazione compie un ulteriore passo verso la costruzione di una società davvero inclusiva, “for all”.
L’incontro, gratuito e accessibile (con sottotitoli, lingua dei segni e audiodescrizione), si terrà dalle 10.00 alle 17.30 e sarà aperto al pubblico, ai media e ai professionisti del settore.