Cerca e trova immobili
LUGANO

Ripescata dal lago, ora "rivuole" il suo posto

Consegnate oggi le firme per riposizionare in modo sicuro la statua di Satoshi Nakamoto (l'inventore di Bitcoin) dopo l'atto vandalico dello scorso agosto.
TIO/20MINUTI / X
Fonte RED
Ripescata dal lago, ora "rivuole" il suo posto
Consegnate oggi le firme per riposizionare in modo sicuro la statua di Satoshi Nakamoto (l'inventore di Bitcoin) dopo l'atto vandalico dello scorso agosto.

LUGANO - Sono state consegnate oggi al sindaco di Lugano oltre 1'300 firme per una nuova collocazione della statua di Satoshi Nakamoto (l'inventore di Bitcoin), vandalizzata il 2 agosto scorso.

L'iniziativa, lanciata lo scorso 3 agosto in risposta all'atto vandalico che aveva visto l'opera distrutta e gettata nel lago Ceresio appena 24 ore prima, ha mobilitato una comunità globale di esperti, sostenitori delle tecnologie decentralizzate e cittadini.

Luca Esposito, promotore della petizione e portavoce del movimento Satoshi Spritz di Lugano, ha presentato formalmente al primo cittadino un documento che certifica l'ampio sostegno ricevuto dall'iniziativa e che contiene tre opzioni concrete per la ricollocazione della statua in una posizione più sicura, visibile e strategica per la città.

In poco meno di un mese, l'iniziativa ha generato «un impatto significativo sui media e sui social network, coinvolgendo oltre 60.000 persone attraverso 10.000 conversazioni globali, con una distribuzione geografica che ha toccato tutti e cinque i continenti», si legge in una nota stampa.

Il documento consegnato al sindaco «delinea tre opzioni strategiche per il ricollocamento dell'opera, tutte accomunate da un requisito fondamentale: la vista libera sul Lago di Lugano, elemento che esalta l'attrattiva estetica della statua e la integra armoniosamente nel paesaggio naturale della città».

1. Villa Ciani - All'interno del Parco Ciani, luogo dell'inaugurazione originaria della statua durante il Plan ₿ Forum del 2024.

2. Lungolago - Nei pressi dell'installazione "I Love Lugano".

3. LAC - Lungo la passeggiata del Lungolago, nelle vicinanze del centro culturale Lugano Arte e Cultura.

La statua di Satoshi Nakamoto a Lugano non è un'opera isolata: rappresenta, infatti, la prima di una serie pianificata di 21 installazioni nel mondo, ideate da Valentina Picozzi e dal suo collettivo, Satoshigallery, per celebrare l'etica di decentralizzazione, privacy e libertà che gravita intorno a Bitcoin.

«Statue successive sono già state collocate in luoghi iconici come El Zonte (El Salvador), Tokyo (Giappone) e Hanoi (Vietnam), mentre installazioni future sono previste in altre città. È significativo notare, peraltro, come i referenti internazionali, dialogando sul design di queste opere abbiamo come riferimento costante proprio “la Statua di Satoshi come quella di Lugano"».

L'opera, realizzata con una tecnica innovativa di 61 strati di lamelle metalliche, «è diventata, sia a Lugano che nelle altre località menzionate, un'autentica attrazione turistica, con visitatori che la fotografano e condividono immagini sui social media, generando una promozione organica della città. Il collettivo Satoshigallery e la stessa artista hanno confermato il loro impegno a coprire integralmente i costi per la ricreazione e la fornitura della nuova statua, senza alcun contributo finanziario richiesto alla Città. La petizione, in sostanza, chiede esclusivamente supporto logistico nell'individuare una collocazione sicura e permanente che garantisca valorizzazione e protezione dell'opera».

Il documento consegnato al sindaco suggerisce inoltre «di cogliere l'opportunità del prossimo Plan ₿ Forum - la conferenza Bitcoin più importante in Europa, in programma venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 - come rassegna di carattere globale ideale per comunicare e inaugurare la reinstallazione della statua».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE