Arriva il Mercato dei Formaggi


Un’occasione imperdibile per scoprire, degustare e acquistare i prodotti della regione, ma anche per incontrare i produttori, ascoltare le loro storie e approfondire la cultura casearia alpina
Un’occasione imperdibile per scoprire, degustare e acquistare i prodotti della regione, ma anche per incontrare i produttori, ascoltare le loro storie e approfondire la cultura casearia alpina
BELLINZONA - Sabato 11 e domenica 12 ottobre il centro storico di Bellinzona si trasformerà in un grande mercato a cielo aperto per accogliere una nuova edizione del Mercato dei Formaggi, un evento che rende omaggio ai sapori autentici della montagna.
Tra portici e vicoli, da piazza Nosetto a via Teatro, fino a piazza Governo, si snoderanno le bancarelle di produttori e casari provenienti dalle Alpi Ticinesi e dal Moesano. Un’occasione imperdibile per scoprire, degustare e acquistare i migliori formaggi della regione, ma anche per incontrare i produttori, ascoltare le loro storie e approfondire la cultura casearia alpina.
Il rito della transumanza - Il momento clou del weekend è atteso per domenica mattina, alle 11:15, quando dalla stazione FFS di Bellinzona prenderà il via la suggestiva transumanza: le mucche scenderanno dagli alpeggi per sfilare lungo viale Stazione, fino a raggiungere piazza Governo.
Addobbati a festa con campanacci decorati, ghirlande di fiori e nastri colorati, gli animali saranno i protagonisti di un'antica tradizione che celebra il profondo legame tra uomo, natura e territorio. Uno spettacolo coinvolgente, amato da grandi e piccini, che richiama ogni anno numerosi visitatori.
Il concorso: quale sarà il miglior formaggio? - Nel pomeriggio di domenica, alle 14:30, si terrà la premiazione del miglior formaggio. Una giuria di esperti dell’ATIAF (Associazione Ticinese Assaggiatori di Formaggi), affiancata da una giuria Slow Food, valuterà le forme in gara suddivise per categoria: formaggi di mucca, misti mucca-capra, capra e formaggelle. Un riconoscimento importante per i produttori e un’occasione per valorizzare l’eccellenza locale.
Non solo formaggi... - Il Mercato dei Formaggi non è solo un evento gastronomico, ma una vera e propria festa per tutti i sensi. Oltre ai prodotti caseari, saranno presenti anche alcuni tra i più noti produttori di vino della zona: acquistando la tessera "Assaggi Vini", si potrà degustare una selezione di etichette locali, servite in un bicchiere d'autore realizzato da un artista del territorio.
Per i più golosi, spazio alle delizie artigianali: pasticceria, cioccolato, pane, miele, castagne e tante altre prelibatezze. I bambini potranno divertirsi in un’area dedicata con gonfiabili e truccabimbi, mentre gli adulti potranno godersi l’intrattenimento musicale e assaporare uno dei menù proposti dai ristoranti locali aderenti alla rassegna.
Un weekend all’insegna del gusto, della tradizione e della convivialità, che celebra i prodotti della montagna e le persone che ogni giorno li rendono possibili. Non mancate!