La nuova strategia di Lugano Region per lo sviluppo dell’esperienza turistica Bike

L’Ente Turistico del Luganese si focalizzerà sulla manutenzione dei tracciati in bici, l’ampliamento dell’offerta di prodotti e servizi dedicati e la promozione degli eventi sportivi
LUGANO - Nella cornice dell’Info Point di Lugano Region in Via Magatti 6 a Lugano, alla presenza di Filippo Colombo – Campione svizzero di Cross-Country e Testimonial di Lugano Region, si è tenuta la conferenza stampa dedicata all’offerta Bike, durante la quale l’Ente Turistico del Luganese (ETL) ha presentato la sua nuova strategia per valorizzare e potenziare l’offerta cicloturistica del territorio. Un indirizzo strategico fondato sullo studio “Lugano Region – Sviluppo del prodotto mountain bike” condotto da Allegra Trails, unito all’esperienza diretta e alle valutazioni sul campo dell’ETL. Una strategia che persegue obiettivi allineati agli assi strategici dell’ETL, ovvero la destagionalizzazione, la sostenibilità e l’ospitalità.
Negli anni sono stati investite notevoli risorse finanziarie per l'estensione della rete della regione di Lugano, che con oltre 400 km di tracciati, è una delle più dense della Svizzera.
Ora però le priorità – in linea con il mandato cantonale, sono la manutenzione, la sistemazione della rete Bike e il suo potenziamento attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi collaterali.
La scelta di puntare sulla manutenzione e valorizzazione della rete esistente, anziché sull’espansione, è una strategia mirata a garantire un’ottima fruibilità nelle stagioni spalla.
Questo approccio rafforza il posizionamento di Lugano Region nel panorama Mountain Bike svizzero ed europeo e rappresenta un’opportunità per incrementare la domanda in primavera e in autunno, favorendo la destagionalizzazione e l’aumento dei flussi turistici nei periodi di bassa e media stagione, grazie al clima e alla varietà altimetrica dei percorsi.
Al fine di promuovere l’offerta Bike in base alla tipologia di visitatore, nella regione sono state identificate tre aree con caratteristiche uniche: Lugano, Ceresio e Basso Malcantone offrono percorsi facili e medi, ideali per natura, sport e relax vicino alla città; Capriasca e Valcolla si rivolgono agli amanti dell’avventura con tracciati più impegnativi; Alto Vedeggio e Alto Malcantone, grazie agli impianti di risalita, attirano chi cerca adrenalina e divertimento.
Nell’ambito dello sviluppo del prodotto, sono stati sviluppati tre nuovi percorsi Gravel Bike ad anello – il “Malcantone Hills Gravel Bike Tour”, il “Lugano Peninsula Gravel Bike Tour” e il “Vedeggio River Gravel Bike Tour”, che si aggiungono al percorso già esistente, il “Lugano Gravel Tour”.
Per migliorare l’esperienza e i servizi offerti, e per facilitare l’accesso alle zone turisticamente più interessanti della Capriasca e della Valcolla, specialmente durante la stagione autunnale, è stato introdotto il servizio Bike Shuttle in collaborazione con 2wheels Rental & Tours. Mentre come servizio complementare al servizio pubblico, per raggiungere le zone discoste di tutta la regione in bicicletta, verrà attivato proprio in questi giorni Uber Mountain Bike, facendo di Lugano Region la prima destinazione svizzera a offrire il servizio di trasporto delle biciclette in collaborazione con Uber.
La strategia dell’Ente Turistico del Luganese prevede anche il sostegno degli eventi sportivi dedicati alla bicicletta, quali Tamaro Trophy e Lugano Bike Emotions. Abbiamo il piacere di annunciare che la regione di Lugano ospiterà per la terza volta un importante evento internazionale di Mountain Bike: dopo i campionati del mondo del 2003 e i campionati europei del 2020, dal 30 luglio al 2 agosto 2026, a Rivera, tornerà la principale rassegna continentale della disciplina olimpica del Cross-Country. Le informazioni relative al programma dettagliato e alle caratteristiche tecniche dell’edizione 2026 degli Europei saranno comunicate prossimamente.