Cerca e trova immobili
CANTONE

Tutti pazzi per la sella di capriolo

Vera e propria regina della gastronomia autunnale del nostro territorio, in Ticino ne consumiamo a tonnellate.
Tio.ch - 20 minuti / ADN
Tutti pazzi per la sella di capriolo
Vera e propria regina della gastronomia autunnale del nostro territorio, in Ticino ne consumiamo a tonnellate.

BELLINZONA - Tra settembre e novembre la selvaggina diventa la vera e propria protagonista delle tavole ticinesi e dei menù dei ristoranti del Cantone. E tra un salmì di cervo e un medaglione di cinghiale, il piatto più amato e ricercato dai ticinesi in autunno resta sempre lei: la sella di capriolo, accompagnata da tutti i suoi (sfiziosi) contorni.

Tre tonnellate in pochi mesi - Ma quanta richiesta vi è per questo taglio di carne «pregiato e tenero» ricavato dal dorso del capriolo selvatico? Lo abbiamo chiesto alla Società Mastri Macellai e Salumieri Ticino e Moesano (SMMS) di Bironico, la centrale d’acquisto che riunisce una settantina di macellerie-salumerie sparse in tutto il cantone e in Mesolcina. «Tra settembre e dicembre - precisa il direttore Patrick Cavargna - noi, come Centro Macellai SMMS, vendiamo circa 3'000 chili di sella. Poi, naturalmente, ci sono anche altri competitori sul mercato».

Una regina "straniera" - La sella, come già detto, è la regina della gastronomia autunnale ticinese e viene offerta da numerosi ristoranti sul territorio. E questo nonostante il prodotto non sia (tranne in rarissimi casi) nostrano. «Praticamente tutta la selvaggina consumata in Svizzera, e di riflesso in Ticino, è importata e proviene principalmente da Austria, Germania, Repubblica Ceca o Ungheria», ci spiega Cavargna, precisando come il prodotto nostrano rimanga "di nicchia" anche perché da un capriolo si ricava solo una sella dal peso medio tra l'1,8 e i 2 chilogrammi.

Catture contingentate - «Oltretutto per la stagione venatoria di quest'anno in alcune zone del Ticino - ricorda il direttore del Centro SMMS - non era nemmeno permessa la caccia al capriolo». E in totale - come precisato dal Consiglio di Stato nel regolamento venatorio 2025 diffuso lo scorso 8 luglio - era possibile catturare solo 200 esemplari sia per i maschi sia per le femmine (con più di un anno e mezzo d'età).

Nessuna crisi - Nonostante le tasche dei ticinesi siano (mediamente) più vuote, la sella di capriolo rappresenta uno sfizio (mangiarla al ristorante costa in media tra i 70 e i 90 franchi, a dipendenza se viene offerta in uno o due "passaggi") al quale molti non vogliono rinunciare. «La richiesta di questo articolo da parte dei ristoratori - conferma Cavargna - è stabile e riusciamo ad accontentare tutti».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

maw 5 gior fa su tio
Bravi ... ingozzatevi ...

Galvo 6 gior fa su tio
Mangiata un paio di volte, ma preferisco polenta e salmì di cervo o camoscio, sia al ristorante che preparato in casa con selvaggina CH barattata con un parente cacciatore a suon di filetti di pesce persico.

Lupo Alberto 6 gior fa su tio
Vero che ultimamente la fanno quasi dappertutto e tanti la "buttano là" a una certa maniera. Porzioni striminzite, contorni dozzinali e prezzi esagerati. Sono pochi i posti dove vale davvero la pena. E quello dove era il top, non c'è più :-(

M70 6 gior fa su tio
leggere certi articoli lasciano il tempo che trovano....crisi ma non si rinuncia? importati ma prezzi ticinesi? ristoranti con prezzi alle stelle con personale solo straniero? facciamo pena! ..e con la quantità di disoccupati ticinesi dubito fortemente che possano mettere il naso fuori casa x assaggiare la selvaggina o altro!

massimo82 6 gior fa su tio
Come siamo abitudinari, ogni anno basta avere nel piatto la sella, i cavoletti no, una bottiglia di rosso da 65 franchi e via con la panza piena…

neuropoli 6 gior fa su tio
Solo la sella senza il bere ecc. di media costa tra i 50 e 70 chf, ma in alcuni pochi posti la si può trovare anche a meno di 50 chf. Oltre i 70 chf almeno tre giri di piatto, altrimenti è un furto.

gemelli 6 gior fa su tio
Basta guardare le statistiche di quanti Caprioli vengono abbattuti E poi mi domando come si fa a pensare che si va a mangiare la sella di capriolo Ticinese. Quest'anno sono stati abbattuti 389 Caprioli ... e la maggior parte dei cacciatori non la vende... Oltre tutto trovo il prezzo molto eccessivo mi sembra una moda. Perché cucinare la sella, è la più grande stupidata che ci sia. Eventualmente un po' più di impegno per i contorni.

Mitch 83 6 gior fa su tio
Risposta a gemelli
Esatto i caprioli abbattuti son veramente pochi. Il prezzo lo fa il tempo della preparazione dei contorni il fatto che sia servita al tavolo. Ovviamente se i contorni siano fatti in casa altrimenti si è un furto!

navy 6 gior fa su tio
Tra qualche decennio (forse) ci renderemo conto di certe nostre assurde abitudini. Qui siamo al summum dell’assurdo. I giovani (forse) certe derive le hanno capite.

AleCrisp 6 gior fa su tio
non la mangio da almeno 5 anni, prezzi intoccabili. Ma onestamente sapendo che arriva dal esterno, non mi dispiace affatto.

Chi ha ragione 6 gior fa su tio
Ah, la regina dell’autunno ticinese… che arriva però con timbro doganale austriaco o ungherese! A questo punto, più che cacciatori ticinesi, dovremmo chiamarli importatori con licenza di caccia. Forse il vero trofeo, oggi, è riuscire a trovare una sella che non abbia fatto più chilometri di un turista a Lugano. 🦌✈️

Mitch 83 6 gior fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
Quasi impossibile! Ho avuto un grotto per diversi anni e trovare un cacciatore che ti venda delle selle è impossibile anche perché nel mio piccolo ne facevo più di 200 in 3 mesi ...

Freerider67 6 gior fa su tio
Risposta a Mitch 83
È proprio qui il punto. Che senso ha fare i ...., per poi rifornirsi all'estero. Come il vino...vanno a comperarlo in Italia a 10 EUR la bottiglia (se non di meno) e te lo rifilano a 40-50 CHF la bottiglia...da denuncia. E non parlo di guadagno, di affitto, personale e quant'altro, che sono spese elevate e difficili da ammortizzare. Ma almeno non cercare di gabbare la gente. In un ristorante, su un tavolo espositivo, avevo intravvisto una bottiglia di Sirah (mi sembra) che in supermercato in Ticino la trovavo a 6-7 CHF, mentre sulla loro carta l'avevano a 39 CHF. A quei tempi i miei filtri cordiali non erano così sensibili come ora...quindi ho optato per non dire nulla al gerente/proprietario.

Mitch 83 6 gior fa su tio
Risposta a Freerider67
Si lo so benissimo se si conoscono i vini rischi di non prendere delle accattonate e di farti spennare. Ma da ex ristoratore ti posso assicurare che spesso alcuni vini costano meno comprati da altri rivenditori pittuosto che dalla cantina produttrice, e questo per me non ha senso! Poi a livello contabile purtroppo si è costretti a raddoppiare o triplicare il prezzo ....

Lupo Alberto 6 gior fa su tio
Risposta a Freerider67
Secondo me non c'è nessuno in Ticino che ti spaccia una sella importata per una cacciata qui. Lo sappiamo benissimo che i cacciatori si tengono stretti il loro bottino (e ci mancherebbe). Non c'è nessuno di gabbato secondo me. ...e il vino italiano, a parità di prezzo sulla carta, è di solito migliore del nostro. Che il ristoratore ci guadagni di più (ma in realtà è l'importatore), non è che mi importi troppo (anche se di solito cerco di bere vini ticinesi).

francox 6 gior fa su tio
Feti e bebè li evito. Questione di scelta non di gusti.

Mox 6 gior fa su tio
Risposta a francox
Il capriolo (Capreolus capreolus, Linnaeus, 1758) non è il cucciolo di nessuna specie ma una specie a sé.

Piri78 6 gior fa su tio
Per me solo selvaggina Ticinese...per mia grandissima fortuna, ho il cacciatore nella mia cerchia di amici. Impagabile...(ma preparare tutti i contorni in casa, e non in barattolo come in certi ristoranti, ci metto tutto un pomeriggio). Per fortuna amo cucinare....

Stilton 6 gior fa su tio
Risposta a Piri78
Io mangio anche il fegato, cuore e rognoni, e ti garantisco che possono essere migliori di molte selle. Scrupolosamente tutto cucinato in casa con erbe aromatiche coltivate nell`orto.

Lupo Alberto 6 gior fa su tio
Risposta a Piri78
Hai tutta la mia ammirazione (e invidia per i fornitori di merce docg). Preparata una volta in casa, ma abbiamo sporcato talmente tante pentole e barattoli che abbiamo deciso che vale la pena pagare quello che ti chiedono al ristorante ;-)

Piri78 6 gior fa su tio
Risposta a Stilton
Rognoni e fegato cucinati l'anno scorso, preferisco comunque un filetto di cervo, ma mio marito, li adora. Quella volta che ho commentato i contorni della sella (ovviamente estera) in un famoso ristorante ...sono stata malamente ripresa. Ne ho veramente un pessimo ricordo. Quando un ristorante ha una carta composta da decine di pagine, come può essere tutto fatto in casa, impossibile.

Ginotto 6 gior fa su tio
Il cittadino medio del Ticino, convinto di essere al passo con le tendenze consumando carne di capriolo, finisce per alimentare un mercato che sfrutta il suo desiderio di apparire. Siamo disposti a pagare cifre esorbitanti per una carne (di dubbia provenienza) che, in realtà, non ha nulla di particolarmente pregiato, solo per non sentirci emarginati. E ora, via, scatenatevi pure con le vostre splendide foto su Facebook... e con i vostri abbuffamenti, tanto salutari!

Mitch 83 6 gior fa su tio
Risposta a Ginotto
Credo che non sia una tendenza ormai la si trova un po' ovunque da più di 20 anni , è un piatto che lo si puó mangiare solo per pochi mesi all'anno . Il prezzo è dato dal lavoro di preparazione dei contorni che è lungo, e si la sella fa parte dei tagli pregiati essendo una lombata o entrecôte del capriolo per intenderci e se lo si mangia da qualcuno di serio vi lascia pure i due filettini che si trovano sotto ...

Lupo Alberto 6 gior fa su tio
Risposta a Ginotto
Perché dubbia provenienza? Dove vado io dichiarano in tutta trasparenza che è di allevamento austriaco o sloveno (casa da noi non permessa). Ed era buonissima.

ae-zorba 6 gior fa su tio
Ormai la sella, estera, è diventata una moda autunnale a prezzi esagerati!!

Freerider67 6 gior fa su tio
Giusto dirlo e giusto sarebbe dirlo a certi ristoratori..magari anche a quelli che ti portano il piattone con l'osso non appartenente alla carne nello stesso. Per i profani: guardate sotto l'osso. Se c'è il filettino è ok, altrimenti è un osso che riusano per i piatti successivi. Il tutto alla modica cifra di 70-80-90-100 CHF. Ovviamente ne vado molto goloso, quindi alla fine si mangia comunque..slurp.

Mitch 83 6 gior fa su tio
Risposta a Freerider67
Da cuoco posso dirti che una cosa del genere dovrebbe essere punita perché viola le disposizioni dell' HACCP. Poi sinceramente io le utilizzavo per fare il fondo di selvaggina.
NOTIZIE PIÙ LETTE