Cerca e trova immobili
LUGANO

«Un omaggio alle radici del popolo ticinese»

È stata presentata la prossima rappresentazione di "Sacra Terra del Ticino", che andrà in scena il 12 ottobre al Palazzo dei Congressi
«Un omaggio alle radici del popolo ticinese»
TIO-20MINUTI / GIORDANO
La conferenza stampa a Palazzo Civico.
Fonte tvbcommunication
«Un omaggio alle radici del popolo ticinese»
È stata presentata la prossima rappresentazione di "Sacra Terra del Ticino", che andrà in scena il 12 ottobre al Palazzo dei Congressi

LUGANO - Si è tenuta mercoledì a Lugano la conferenza stampa di presentazione di "Sacra Terra del Ticino", un omaggio musicale alle radici del nostro popolo che andrà in scena domenica 12 ottobre alle 16.30 al Palazzo dei Congressi di Lugano.

Proposta per la prima volta durante le Giornate ticinesi dell’Esposizione Nazionale del 1939 a Zurigo, l’opera rappresenta un patrimonio collettivo, in cui si intrecciano tradizione, identità e memoria storica. A musicare "Sacra Terra del Ticino" fu Giovan Battista Mantegazzi, su testi del professor Guido Calgari.

L’attuale progetto vuole riportare in vita le emozioni di un tempo, «facendo rivivere l’orgoglio e la forza di un popolo che, pur emigrato, non ha mai dimenticato le proprie origini», spiegano gli organizzatori che fanno capo al Comitato Sacra Terra del Ticino. A dieci anni dall’ultima edizione, il ritorno di “Sacra Terra del Ticino” si configura non solo come un evento popolare, ma come «un autentico atto culturale, capace di trasmettere alle nuove generazioni il senso di appartenenza e di storia».

L’interpretazione canora è affidata ai Canterini di Lugano, ai Vus da Canöbia e ai Piccoli Cantori di Pura, mentre la componente strumentale vede protagonista la Filarmonica di Agno e il Gruppo Mandolinistico di Gandria. La direzione artistica e concertatrice è curata dal Maestro Alessandro Benazzo, che guida l’insieme degli interpreti in un percorso musicale di rara intensità.

Quello del 12 ottobre sarà un pomeriggio dedicato a chi ama la musica e le radici culturali ticinesi. «“Sacra Terra del Ticino” non è solo uno spettacolo: è un’esperienza emozionale, un invito a riscoprire e celebrare l’essenza di un popolo attraverso il linguaggio universale della musica».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE