Qui vive una famiglia di ben 230 persone: il video



Cento anni di storia per la clinica di riabilitazione. Il secolo di vita sarà celebrato nella giornata di sabato 27 settembre con una grande festa popolare.
Cento anni di storia per la clinica di riabilitazione. Il secolo di vita sarà celebrato nella giornata di sabato 27 settembre con una grande festa popolare.
NOVAGGIO - La trovi al numero 6 di Via Schwarz. È imponente. Immensa. Con diversi stabili sparsi in un enorme giardino. È la clinica di riabilitazione di Novaggio che sabato 27 settembre festeggia il prestigioso traguardo del secolo di vita. Il direttore Nicola Mathis è emozionato. «Faremo una festa tutti assieme. Con la popolazione. Con i pazienti. Con il nostro personale. Ci saranno musica dal vivo, rappresentazioni teatrali, buon cibo».

Un po' di storia – Correva l'anno 1925 quando la Confederazione acquistò quello che all'epoca era l'Albergo Beau Séjour. Da allora per la struttura si è sviluppata una lunga avventura in ambito sanitario, con il passaggio nel 2003 sotto l'ala dell'Ente Ospedaliero Cantonale.
EOCUno scorcio della clinica.
«La nostra forza» – «Siamo come una grande famiglia – racconta l'infermiera Viviana Grassi –. La nostra forza sta nel lavoro di team, nella collaborazione tra le varie figure che operano qui dentro. D'altra parte si parla di riabilitazione e le degenze dei pazienti di solito sono abbastanza lunghe, di almeno qualche settimana».

Le specializzazioni – «Nella nostra clinica – riprende Mathis – lavorano circa 230 persone. Abbiamo 76 letti di degenza, dedicati ai pazienti che dormono sul posto. Siamo specializzati nella riabilitazione muscolo-scheletrica. Poi anche per la parte internistica e oncologica. Da noi arrivano persone che ad esempio sono state debilitate dopo un periodo di chemioterapia. Inoltre siamo specializzati nella riabilitazione polmonare».

La sciura Rita – A un tavolo del ristorante incontriamo la sciura Rita. Una paziente a fine riabilitazione. «Il servizio, la fisioterapia, gli infermieri sono ottimi. C'è tanta gentilezza», sostiene. A rallegrare l'ambiente contribuisce anche Massimo Milo, responsabile della ristorazione. Di lui si dice che è un tipo spiritoso. «Ma non sono mica un comico – ironizza –. Comunque sì, al ristorante si prova a tenere alto il morale dei pazienti».
Il programma della festa di sabato
La giornata si apre alle 11 con un momento ufficiale. Interverranno Raffaele De Rosa, direttore del DSS e Consigliere di Stato, Glauco Martinetti, direttore generale dell'EOC e Nicola Mathis, direttore della clinica. Da mezzogiorno e fino all'aperitivo serale ci saranno diversi momenti gastronomici. Fitto il programma di intrattenimento. Sono in programma rappresentazioni teatrali con l’associazione “Grande Giro“, i "Giochi dei nonni", musica con “Suisse Jazz Trio” e “Ethica – Rock’n’Roll Culture”, visite guidate del parco della clinica. Sul posto, a scopo divulgativo, sarà presente anche un camion del Corpo Pompieri di Novaggio. Attivo un bus navetta. L'evento si svolgerà anche in caso di brutto tempo.