A scuola si va a piedi, tra colori, giochi e sicurezza


Grande partecipazione in Ticino e Svizzera romanda per la Giornata internazionale a scuola a piedi 2025, tra cortei, giochi e strade chiuse al traffico.
Grande partecipazione in Ticino e Svizzera romanda per la Giornata internazionale a scuola a piedi 2025, tra cortei, giochi e strade chiuse al traffico.
LUGANO - Sotto un sole splendente ha preso il via questa mattina l’edizione 2025 della Giornata internazionale a scuola a piedi, che ancora una volta ha visto un’ampia partecipazione in tutto il Ticino e nella Svizzera romanda.
Coordinata dall’ATA Associazione traffico e ambiente, l’iniziativa promuove da oltre vent’anni la mobilità attiva, la sicurezza sul tragitto casa-scuola e una maggiore sostenibilità negli spostamenti quotidiani. Lo slogan scelto per quest’anno, «A piedi, senza fretta!», ha trovato forma in cortei, giochi didattici e attività di sensibilizzazione.
In Ticino sono stati organizzati numerosi eventi: cortei Pedibus, momenti ludici ed educativi, passeggiate collettive e disegni con i gessetti che hanno trasformato il percorso verso la scuola in una piccola festa. In diversi comuni si sono sperimentate anche le cosiddette “strade scolastiche”, con la chiusura temporanea al traffico durante gli orari di entrata e uscita, mentre in altri casi i servizi di trasporto sono stati ridotti per permettere a tutti i bambini di percorrere almeno un tratto del cammino a piedi.
A Balerna si è tenuto l’evento principale: tre cortei Pedibus animati da artisti circensi hanno colorato le vie del paese, accompagnati da attività di sensibilizzazione organizzate in collaborazione con il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) e il Dipartimento del territorio (DT). Alla giornata hanno preso parte il sindaco Luca Pagani, il dottor Federico Peter, medico capo del Servizio di promozione e valutazione sanitaria, Tiziano Bonoli, capoufficio mobilità lenta, e l’allenatore del Football Club Lugano, Mattia Croci-Torti. Presente anche la Polizia cantonale, con il Poliziotto Mattia che ha coinvolto i bambini in esercizi pratici sulla sicurezza stradale.
La Giornata internazionale a scuola a piedi è sostenuta in Ticino dal Fondo di sicurezza stradale e da Raiffeisen, con la collaborazione del DSS e del DT, nell’ambito del Programma d’azione cantonale “Promozione della salute” 2025-2028, e con il sostegno di Promozione Salute Svizzera.
L’entusiasmo dei piccoli partecipanti e il coinvolgimento delle istituzioni hanno confermato il valore di un’iniziativa che punta a sensibilizzare la popolazione sull’importanza del movimento quotidiano, della sicurezza e di un approccio più sostenibile alla mobilità.