Alla (ri)scoperta del Giubileo di Rancate


Due incontri, con immagini e testimonianze d'epoca, presso l'Oratorio del quartiere momò il 18 e il 25 settembre.
Due incontri, con immagini e testimonianze d'epoca, presso l'Oratorio del quartiere momò il 18 e il 25 settembre.
RANCATE - In concomitanza con gli anni giubilari della Chiesa cattolica, nel corso del '900 si sono tenute a Rancate una serie di celebrazioni speciali, dedicate all'effigie scultorea della Vergine del Rosario, conservata nella chiesa Parrocchiale del paese.
Queste iniziative venticinquennali hanno intensamente coinvolto la popolazione, diventando momenti particolari nell'attività sociale e culturale del borgo.
Giubileo RancateRancate e la Chiesa di Santo Stefano, nel 1925.
In preparazione alle celebrazioni giubilari di quest'anno, che ne continuano la tradizione e sono previste per il prossimo 12 ottobre, il giornalista Alessandro Zanoli propone di ripercorrere le vicende di un'esperienza ormai più che secolare che «merita di essere registrata tra le microstorie locali del Mendrisiotto per la sua originalità e per la sua durata nel tempo».
Nel corso della conferenza pubblica che si terrà giovedì 18 settembre all'Oratorio di Rancate, inizio ore 20.15, si racconterà la storia di questa tradizione locale, sfogliando una ricca raccolta di materiali iconografici e confrontandola con una curiosa rassegna stampa dell'epoca.
La settimana seguente, giovedì 25 settembre nello stesso luogo e alla stessa ora, si terrà invece una proiezione di video che sono stati girati durante le celebrazioni giubilari tenute nel 2000 e 2010, Giubileo straordinario.
Entrambi gli incontri sono a ingresso libero.
L'obiettivo «è quello di far riflettere i rancatesi di oggi e di rinnovare, magari, un senso di appartenenza che si lega all'esperienza di moltissimi concittadini del passato», conferma l'organizzazione
