Cerca e trova immobili
LOSONE

Patrizia Brughelli e Ronny Dagani i campioni del Pentathlon del Boscaiolo

Grande successo per l'evento svoltosi questo fine settimana a Losone, in zona “Saleggi”.
Pentathlon del Boscaiolo
Patrizia Brughelli e Ronny Dagani i campioni del Pentathlon del Boscaiolo
Grande successo per l'evento svoltosi questo fine settimana a Losone, in zona “Saleggi”.

LOSONE - Ottimo riscontro di pubblico e tante emozioni per la 33° edizione del Pentathlon del Boscaiolo*, organizzata in concomitanza con le giornate del legno svizzero e tenutasi a Losone tra venerdì 12 e sabato 13 settembre.

L’edizione “losonese”, con il suo allettante programma, ha invogliato migliaia di appassionati estimatori del pentathlon, turisti e comuni cittadini a partecipare alla manifestazione.

Venerdì pomeriggio si sono svolte attività con le scuole elementari dedicate al tema del legno svizzero e alla filiera bosco-legno. In serata, dopo la cerimonia di apertura con gli interventi del sindaco Ivan Catarin, del presidente del Gran Consiglio Fabio Schnellmann e del consigliere di Stato Raffaele De Rosa, il pubblico ha partecipato alla Festa del Legno Svizzero animata dalla “NEON live band” e dal DJ di Rete 3.

Vincitore maschile - Sabato mattina si sono tenute cinque gare con 99 concorrenti, tra cui 14 apprendisti selvicoltori. Nel concorso individuale maschile ha trionfato Ronny Dagani (“Strepasciüc”) con 302 punti, davanti a Ronny Rusca e Claudio Groppengiesser. Per Dagani è il primo titolo ticinese.

Vincitrice femminile - Tra le donne si è imposta Patrizia Brughelli, seguita da Anna Vigizzi e Siria Gianferrari. Nella gara a squadre la vittoria è andata a “Ul Chèmul”, che ha superato “Chi del Gropp” e “Trio momò”. Tra gli apprendisti ha primeggiato Manuel Bergamaschi, mentre tra le donne la migliore è stata Anna Vigizzi. Il premio Giuseppe Bontà è andato ad Amos Balmelli (sramatura), mentre quello AIFSI a Bergamaschi (taglio di precisione). Tra gli ospiti hanno prevalso i concorrenti di Treviso.

Oltre 4.000 visitatori hanno affollato la manifestazione, arricchita da dimostrazioni di lancio dell’ascia, musica con corni delle Alpi, bancarelle di prodotti locali, artigianato e moderni macchinari forestali. Grande successo anche per gli stand delle associazioni del settore e per le attività manuali proposte ai bambini da falegnami e carpentieri. La filiera bosco-legno, con 1.700 addetti e oltre 230 apprendisti formati ogni anno, conferma così la propria vitalità e un indotto stimato in 250 milioni di franchi.

Le altre gare - Molto seguita la gara di scultura con motosega, vinta da Giuliano Baraglia con “La Fenice di Losone”, davanti a Simon Sonognini e Matteo Salvador. Nella prova di arrampicata sul palo di 13 metri hanno vinto Andrea Rizzi (under 29), Davide Chiappa (over 30) e nuovamente Bergamaschi tra gli apprendisti. Oltre 400 bambini hanno partecipato al mini-pentathlon organizzato dall’APF, con arrampicate e giochi in sicurezza, accompagnati anche dai racconti della cantastorie Christina Chiari Germann.

BoscoTicino ringrazia il Patriziato di Losone, gli enti locali, gli sponsor e i 200 volontari che hanno reso possibile l’evento, offrendo anche specialità gastronomiche. L’ampia partecipazione conferma l’interesse crescente verso il bosco e il legno indigeno, risorsa rinnovabile e centrale per la gestione sostenibile del territorio. La prossima edizione si terrà nel 2026 a Lodrino.

*Il Pentathlon è la manifestazione itinerante organizzata da BoscoTicino (Associazione dei proprietari boschivi) che quest’anno è stata presentata in collaborazione con il Patriziato di Losone e l’azienda forestale del patriziato di Losone.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE