Cerca e trova immobili
AGNO

E dal lago spuntano anche water e biciclette

Giornata di pulizia organizzata dall'Associazione fondali puliti del Ceresio. Presente anche una quarantina fra subacquei e apneisti, affiancate a terra dai volontari.
Afopuce
E dal lago spuntano anche water e biciclette
Giornata di pulizia organizzata dall'Associazione fondali puliti del Ceresio. Presente anche una quarantina fra subacquei e apneisti, affiancate a terra dai volontari.

AGNO - Domenica 7 settembre, al mattino, un gruppo di una ventina di subacquei e altrettanti apneisti si è immerso nelle acque del Ceresio ad Agno, presso il parco Tropical, vicino al lido comunale, per ripulire il lago dalla spazzatura. La giornata è stata organizzata dall'Associazione fondali puliti del Ceresio (Afopuce). Le squadre sono state affiancate a terra da altri volontari, che si sono adoperati per trasportare gli oggetti recuperati e raccoglierli nell’apposita benna, messa gratuitamente a disposizione dalla ditta Puricelli, per poi essere smaltiti correttamente.

Dal lago, come di consueto, raccontano da Afopuce, è emerso di tutto: «Oltre a quintali di spazzatura - molta della quale plastica - anche biciclette, WC, occhialini e perfino una cassa di birra ancora piena di bottiglie integre». Alcune novità positive hanno caratterizzato l’evento di quest’anno: «Prima di tutto l’intervento di un gruppo di ragazzi, guidati da un’istruttrice subacquea, che, con entusiasmo, hanno affiancato le operazioni di pulizia in apnea condotte dagli adulti. Il loro contributo, oltre a rallegrare l’atmosfera, dà speranza riguardo all’interesse che le problematiche ambientali stanno suscitando nelle nuove generazioni, molto sensibili all’inquinamento e alle sue conseguenze sugli ecosistemi».

Inoltre, all’avvio delle attività «è stato consegnato ai subacquei un contenitore per prelevare campioni di cozze dal fondale a diverse profondità; questa operazione, condotta in collaborazione con i laboratori della SUPSI, è volta a determinare la presenza di un nuovo mollusco invasivo nelle acque del lago: la cozza quagga. Questo organismo, già individuato nel Ceresio grazie alle tracce lasciate dal suo DNA, non è ancora stato recuperato alcun individuo: l’ampio numero di prelievi effettuati in loco potrebbe facilitare il ritrovamento di qualche esemplare». Al termine della manifestazione, il Comune di Agno ha ringraziato i volontari offrendo loro il pranzo presso il lido.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE