Cerca e trova immobili
LUGANO

Conservatorio, un anno ricco e un secondo concerto speciale

I festeggiamenti per il 40esimo di attività saranno celebrati con "Very parisienne!"
CSI
Fonte Conservatorio della Svizzera italiana
Conservatorio, un anno ricco e un secondo concerto speciale
I festeggiamenti per il 40esimo di attività saranno celebrati con "Very parisienne!"

LUGANO - Il nuovo anno accademico e scolastico del Conservatorio della Svizzera italiana (CSI) si preannuncia ricco di eventi e sorprese.

“Very parisienne!” è il titolo del concerto del 27 ottobre al LAC, che chiude i festeggiamenti del quarantesimo anniversario del CSI e al contempo inaugura la XXVII stagione di 900presente, con un programma che unisce capolavori del repertorio sinfonico e cinematografico tra America ed Europa. Un concerto gratuito di grande richiamo, organizzato in collaborazione con BPS (Suisse) in occasione del suo 30esimo anniversario.

Proseguono anche quest’anno le proficue collaborazioni con le maggiori realtà musicali del territorio. In particolare, il 2 ottobre al LAC l’Orchestra sinfonica del CSI parteciperà al concerto inaugurale della stagione dell’Orchestra della Svizzera italiana, con la star del violoncello Sol Gabetta e il celebre direttore Krzysztof Urbański. Sempre l’OSI accompagnerà i solisti del CSI nel tradizionale concerto di diploma di fine anno accademico in giugno. L’Orchestra sinfonica del CSI si potrà invece ascoltare in altre due occasioni: l’8 marzo 2026 nella Hall del LAC in formazione da camera, diretta da Stefano Montanari e il 27 giugno con un concerto solistico al LAC.

Diversi altri appuntamenti di qualità offerti dagli studenti della Scuola universitaria del CSI animeranno la Hall del LAC nell’ambito della rassegna Hall in musica: dai recital agli ensemble di fiati e di ottoni, fino alle esecuzioni di brani di giovani compositori formatisi al CSI. È promossa in coproduzione con il LAC anche la rassegna di musica acusmatica Electro Acoustic Room, che nel 2025 festeggia il decimo anniversario e per l’occasione raddoppia ogni concerto, introducendo un ascolto guidato.

Sempre ricchissima anche l’agenda di appuntamenti e iniziative della Scuola di Musica e del Dipartimento Pre-College: centinaia di eventi costellano l’anno scolastico tra saggi, concerti di ensemble, orchestre, cori, musica da camera e progetti di impatto sul territorio, coinvolgendo oltre mille allievi.

Si confermano in particolare i tradizionali grandi appuntamenti, come Orchestriamoci (8 dicembre 2025 al LAC), che vedrà sul palco le varie formazioni orchestrali della SMUS e il Concerto di Gala (il 29 gennaio 2026, in replica l’8 febbraio nella Hall del LAC). Il 2025 è un anno speciale anche per il Coro Clairière, che festeggia il suo 25esimo anniversario il 19 ottobre con una festa-concerto nella Hall del LAC. Oltre ai suoi tradizionali appuntamenti, il Coro prosegue la serie di collaborazioni internazionali d’eccellenza: nel 2026 è in programma un progetto con il Coro del Clare College di Cambridge, che sfocerà in due concerti in luglio, a Cambridge e al LAC. Il coro è diretto dalla fondatrice Brunella Clerici, che da questo anno accademico ha assunto la direzione anche del Coro della Scuola universitaria di musica.

L’Orchestra giovanile della Svizzera italiana, che rappresenta l’apice della formazione orchestrale della Scuola di Musica del CSI, inaugurerà la sua stagione il 23 novembre nella chiesa di San Cristoforo a Cureglia. Diretta da Yuram Ruiz, ospiterà il violista Danilo Rossi in qualità di solista.

La Scuola di Musica conferma infine il suo impegno su tutto il territorio ticinese: all’inizio del 2026 inaugurerà la nuova sede di Bellinzona.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE