Cerca e trova immobili
CANTONE

«Saremo costretti ad aumentare il moltiplicatore»

I sindaci dei centri ticinesi contrari alle due iniziative cantonali. «Un salasso per i conti». Timore anche per il voto sul valore locativo
tio/20 minuti
«Saremo costretti ad aumentare il moltiplicatore»
I sindaci dei centri ticinesi contrari alle due iniziative cantonali. «Un salasso per i conti». Timore anche per il voto sul valore locativo

BELLINZONA - No alle due iniziative “Lamal”. È l’appello compatto dei sindaci di Lugano, Bellinzona, Mendrisio, Locarno e Chiasso.

Le iniziative - Com’è noto, quella del 28 settembre non sarà una votazione come le altre. Al vaglio del voto popolare ci saranno infatti le due iniziative, targate rispettivamente Ps e Lega, che, a pochi giorni dall’annuncio di nuovi aumenti dei premi della cassa malati (attesi per inizio ottobre), mirano a compiere un primo passo per contenere i tanto discussi costi sanitari.

Comunicazione BellinzonaGli effetti dell'iniziativa leghista

I costi - Da sinistra l’obiettivo è chiaro: nessuno deve pagare più del 10% di quello che guadagna per i premi della cassa malati. In via Monte Boglia invece si è scelta la via della riforma fiscale: bisogna poter dedurre integralmente dalle imposte le spese dei premi. L’iniziativa della Lega «avrebbe effetti diretti sul gettito del Cantone e dei Comuni. Solo per le cinque città l’ammanco sarebbe di circa 20 milioni di franchi».

Aumento moltiplicatore e tagli ai servizi - Si preannuncerebbe, quindi, un aumento del moltiplicatore compreso fra il 3 e il 5%. E, in alternativa o in combinazione «si imporrebbe una riduzione dei servizi comunali erogati in un momento in cui Città e Comuni sono chiamati a fornire nuove risposte a domande sempre più complesse e crescenti da parte della popolazione (scuole, servizi extra-scolastici, asili nido, servizi di aiuto domiciliare, case anziani, ecc.), senza parlare del contributo ai progetti di varie regioni del Cantone».

Foletti: «Orizzonte complicato» - Di contro, la proposta del PS aumenterebbe le spese del Cantone e avrebbe, quindi, effetti indiretti sulle finanze comunali, con «un rischio concreto di partecipazione dei comuni al risanamento delle finanze». «Sono anni che proviamo a risparmiare - commenta il sindaco di Lugano Michele Foletti - L’orizzonte rischia di complicarsi ulteriormente. Sono iniziative che metterebbero un “cerottino”, non andrebbero a intaccare il meccanismo perverso delle casse malati».

«Consapevoli dell'effetto delle misure» - Mario Branda, sindaco di Bellinzona, ha fatto notare come i municipi debbano «confrontarsi con bilanci che vanno tenuti in equilibrio. Non contestiamo i pesanti oneri che gravano sulle spalle dei cittadini. Però, al contempo, bisogna essere consapevoli di quale sia l'effetto delle misure ».

La convergenza fra le Città - Samuele Cavadini, sindaco di Mendrisio, ha sottolineato come «le Città non sempre siano d’accordo. Ma su un tema come questo abbiamo trovato una certa convergenza. Stiamo già affrontando un pacchetto di risparmio: rischiamo di doverci confrontare con un’ulteriore diminuzione»

I costi - Per quanto riguarda i costi generali, l’impatto stimato dell’iniziativa leghista sulle entrate fiscali cantonali sarebbe di circa 55 milioni di franchi in meno, mentre per i comuni le perdite totali si aggirerebbero attorno ai 44 milioni. Cifre più alte invece per quanto concerne la proposta del Ps che comporterebbe, secondo le prime stime, una spesa aggiuntiva per il Cantone di circa 300 milioni.

«A rischio i servizi» - Secondo Nicola Pini, sindaco di Locarno, «non è una questione di metodo, ma di merito. Le conseguenze ricadono sempre sui comuni che, in ultima analisi, devono bilanciare i conti». Luca Bacciarini, municipale di Chiasso, ha spiegato come si dovrebbe valutare «una limitazione dei servizi o l’aumento del moltiplicatore. Le riforme inciderebbero parecchio sulle nostre finanze, limitando la nostra autonomia».

La votazione sul valore locativo resta sullo sfondo - C’è preoccupazione anche per l’esito della votazione federale sull'abolizione del valore locativo, prevista anche questa per il 28 settembre. «Parlare di effetto devastante per i conti comunali - conclude Branda - non sarebbe esagerato».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

64cleme 1 mese fa su tio
Ci risiamo con il terrorismo mediatico dalle istituzioni, ci avrei giurato. La situazione é diventata insostenibile, un sacco di chiacchiere tra ipocrisia e scaricabarile, misure correttive solo a medio termine e di dubbia portata che sembrano dei meri palliativi spacciati per riforme radicali con l'intento di placare temporaneamente il malcontento popolare. La verità é che alla borghesia politica e sanitaria e ai cittadini benestanti sta bene lo status quo per gli ovvi interessi di parte, perché i premi pur se elevati non pesano sulle loro finanze specie se sono in buona salute, perché non vogliono avere grattacapi che impongano loro di trovare soluzioni serie al problema. Non affossiamo l'iniziativa socialista, l'unica in grado di porre un freno concreto a questa perversa e inarrestabile crescita dei premi assicurativi, di ridare la giusta proporzione tra premio e reddito coerentemente al principio di solidarietà sanitaria, di costringere politici e attori del sistema sanitario ad impegnarsi seriamente per riforme più mirate nel medio e lungo termine. Non cadiamo nel tranello di bocciare l'iniziativa socialista e di promuovere quella della Lega-UDC perché quest'ultima é sostanzialmente un palliativo che non solleverà minimamente il peso per tutti coloro, e non sono pochi, la cui somma annuale dei premi non supera in modo significativo l'importo massimo deducibile attualmente impostato nella dichiarazione dei redditi (ca. CHF 10'800), e anzi andrebbe pure ad alleggerire l'imponibile a famiglie composte da più di due persone ma con un reddito elevato.

francox 1 mese fa su tio
Siamo costretti ad aumentare il moltiplicatore... Fossi nato ricco farei il politico, d'altronde è molto gettonato, ci sarà un motivo.

Cula 1 mese fa su tio
Mi sembra che loro alle nostre alluvioni non hanno spedito niente

Cula 1 mese fa su tio
Vedete popolo una…..in Afganistan e subito un milione per loro e num a pagum

Clo62 1 mese fa su tio
Forse in Ticino è arrivato il momento di guardarsi allo specchio e farsi un esame di coscienza, la colpa non è sempre dei politici o dei ricchi ecc. ma è colpa in questo caso di chi con mentalità tipica latina pensa, pago e allora me ne approfitto. In Ticino ci sono 15k persone che non pagano i premi e se non prendono il sussidio vuol dire che possono pagarlo. Ho avuto modo di essere in un Grotto in valle maggia, ad un certo punto arriva la grandine, siamo corsi fuori per cercare di mettere al riparo la macchina, quelle rimaste fuori erano TI, ho chiesto a uno se non gli importava, risposta, sono assicurato così la metto a posto. Di esempi così ne ho a centinaia.

Cula 1 mese fa su tio
Risposta a Clo62
Hai ragione mentalitá sbagliata io pago e me ne frego qualcuno pagherá

NonFesso1960 1 mese fa su tio
10% cassa malati basata sul reddito ! Chi guadagna 1 mio paga 100.000 così e’ sostenibile senza aumenti . Con 900.000 si vive bene lo stesso !!

Koblet69 1 mese fa su tio
Risposta a NonFesso1960
sono d'accordo ma i primi ad opporsi sono appunto i milionari e Co

F/A-19 1 mese fa su tio
Risposta a NonFesso1960
Chi guadagna 1 mio ne paga quasi la metà in tasse e poi che si vuole ancora? Il sangue di ricco? Diciamo che il ricco alza i tacchi e chi si è visto si è visto, 👋👋, ciao ciao.

Pippopeppo 1 mese fa su tio
Risposta a NonFesso1960
no chi guadagna 1 mio prende e se ne va e buonanotte ai suonatori

Roger1980 1 mese fa su tio
Risposta a NonFesso1960
Per quale motivo? Spesso sono quelli che hanno già diritto a sussidi (o che non pagano del tutto) a generare più costi. Perché dovrebbe essere il ricco che, magari, cura salute ed alimentazione e va 1 volta all'anno dal medico a fare solo il check up a dover pagare? Proprio l'unico che, essendo così ricco, non avrebbe bisogno di un'assicurazione perché potrebbe sostenere anche costi alti autonomamente?

Rigel 1 mese fa su tio
Risposta a Koblet69
Non ce ne sono poi così tanti. Noi umili restiamo compatti e votiamo SI

Rosso Blu 1 mese fa su tio
Non è un buon metodo per aiutare i cittadini dicendo se passa si alza il moltiplicatore.... Sa da cambiare atteggiamento e basta svuotare le tasche a chi già non arriva a metà mese. Inoltre se in Svizzera si parla di solidarietà, unione e uguaglianza perché i premi si basano su data di nascita, sesso e numero codice postale? Non rispecchia la credibilità dei nostri valori.

TheOsage 1 mese fa su tio
Risposta a Rosso Blu
Ti correggo, la LaMal si basa si sulla data di nascita (tre fasce di età) e sul codice postale (Cantone di residenza), ma non sul sesso, non scriviamo cose che non sono vere. Diverso per le Complementari, allora li si il sesso influisce, ma non sono obbligatorie, sono una scelta.

Pippopeppo 1 mese fa su tio
Risposta a Rosso Blu
no chi guadagna 1 mio prende e se ne va e buonanotte ai suonatori

Romoletto 1 mese fa su tio
Ci hanno pure perculato con i bilaterali perché se lasci la Svizzera 🇨🇭 per un paese UE da pensionato o non hai una attività lucrativa sei pure obbligato a tenere la cassa malati Svizzera salvo paesi come Spagna dove una Cassa Malati ti viene a costare 100 franchi al mese.

francox 1 mese fa su tio
Risposta a Romoletto
Sto cercando lì..

F/A-19 1 mese fa su tio
Risposta a Romoletto
Ok, tutti a Palma di Maiorca, miei conoscenti hanno già preso questa strada, stanno benone e continuano a chiedermi cosa ci faccio ancora in CH, ma arriverà il momento…..

francox 1 mese fa su tio
Risposta a F/A-19
Troppo preso Palma ma sicuramente più vivibile di qui.

F/A-19 1 mese fa su tio
Risposta a francox
Da noi è sempre più un inferno, ma i nostri politici la chiamano alta qualità di vita, chiaramente vivono nel loro mondo dorato e non vogliono vedere i problemi della gente.

Pippopeppo 1 mese fa su tio
Il comune di bellinzona dalla fusione é diventato un programma occupazionale che non riesce nemmeno a soddisfare il 20% delle reali necessità del territorio e della popolazione. i costi di gestione, invece di diminuire, sono sfuggiti di mano e si va avanti, ogni anno con deficit milionari; ed é il solito pantalon che paga. Ora che forse vi é la possibilità di correggere qualcosa con l'abolizione del valore locativo, ancora prima della votazione si piange già in aramaico e si minaccia un aumento del moltiplicatore, ma siamo gia al 97 % che manovra avete? Non entro nel discorso della cassa malati perché, senza tanti discorsi sinistri, basterebbe smontare il progaramma occupazionale chiameto EOC e buona parte del problema si risolve quasi da se, per il resto poi vedremo.

TheOsage 1 mese fa su tio
Queste due iniziative sulla cassa malati devono passare entrambe. Nel caso non ci si potrà lamentare più delle problematiche cassa malati/Ticino. Poi viviamo di distorsioni incredibili, a seguito del divorzio (con tanto di sentenza) pago la cassa malati di mio figlio ma siccome non è domiciliato da me, non posso dedurne i premi, e non li può dedurre neanche la madre, visto che li pago io. Chissà di queste situazioni quante ce ne sono, di persone che non possono dedurre, ma li ai sindaci va bene che incassano più tasse.

Busca 1 mese fa su tio
Una parte dei commentatori parte dal presupposto che con il limite del 10% tocchiamo il “borsellino” delle CM: niente di più sbagliato! Le CM continueranno ad incassare i premi che loro fisseranno: cambierà solo la composizione del pagatore, non più la persona fisica ma una combinazione tra persona fisica e cantone. Inoltre la soluzione non ridurrà i costi della salute. Infine il prelievo diretto dal salario presuppone la creazione di una CM unica federale.

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a Busca
Se guadagnano le CM private perché non potrebbe essere in pareggio o in utile una CM statale o Cantonale?

Silver09 1 mese fa su tio
Risposta a Busca
Condivido la riflessione: per provare a risolvere il problema bisogna risalire alla radice del...male: le Casse Malati devono scomparire e esistere solo una Cassa Federale. Ma la lobby è trale più potenti e influenti in politica!

Rigel 1 mese fa su tio
Risposta a Silver09
Come ho già avuto modo di dire il 10% non risolve, ma obbliga chi di dovere a risolvere. Nel mentre chi fatica ad arrivare a fine mese tira u sospiro di sollievo.

Kelt 1 mese fa su tio
Il punto è che l'iniziativa sul valore locativo è progettata ad arte. Ti fanno credere che il vantaggio sia per la casa d'abitazione ( e forse in parte è anche così (ma solo da un certo valore in su). Sono coinvolte però anche le seconde case, e come sappiamo il diavolo si nasconde nei dettagli. Chi ha un appartamento "normale" a Lucerna ma un villone in Ticino (magari sul lago) smetterà di pagare al nostro Cantone. Inoltre, tutte le aziende/banche che hanno appartamenti sfitti (e ora come ora sono parecchi) smetteranno di pagare. Insomma sono soldi che mancheranno proprio ai Comuni più periferici e non è un caso che i Grigioni siano molto contrari all'iniziativa

AleCrisp 1 mese fa su tio
Risposta a Kelt
dove ci si può informare o leggere di più in merito.

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a Kelt
Perdona l'ignoranza ma che io sappia il valore locativo lo paga chi ABITA nella propria residenza (al posto dell'affitto) quindi se io avessi un appartamento vuoto magari da affittare nel quale però non ci abita nessuno pagherei certamente l'imposta sulla sostanza ma non il valore locativo. Sbaglio ?

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a AleCrisp
Allegato alle schede per votare c'è sempre un opuscolo che spiega l'oggetto in votazione con le argomentazioni a favore e quelle contrarie

Noitutti 1 mese fa su tio
Semplice! Avete introdotto lo smart working negli enti pubblici… (Bellinzona, Sindaco Branda, intervieni subito!). È una catastrofe: paghiamo gli impiegati comunali al 100%, ma lavorano al 60-70%. Come possono le segretarie gestire sportelli o rispondere al telefono da casa? Alcune lo usano solo per stare con i figli e poi non rispondono nemmeno al cellulare. Nel frattempo c’è chi prenota vacanze, fa pagamenti privati o passa il tempo sui social durante l’orario di lavoro. Serve un controllo serio per ridurre i costi e migliorare la professionalità. I sindacati si indignano, ma questa è la realtà: la maggior parte non lavora, perché non ci sono obiettivi da raggiungere. Togliete subito lo smart working negli enti pubblici: è una farsa sulle spalle dei cittadini che pagano le tasse!

AleCrisp 1 mese fa su tio
Risposta a Noitutti
ma secondo me la maggior parte della gente (e non quelli comunali o cantonali) ma quelli che veramente non hanno un lavoro, perché stati sostituiti dai frontalieri! quelli si che pesano, perché sono in disoccupazione o in assistenza. Se la gente non fosse disoccupata e pagasse le sue tasse avremmo molti meno problemi

AleCrisp 1 mese fa su tio
Mi stavo giusto chiedendo quando sarebbe arrivata la minaccia del aumento del moltiplicatore (per Bellinzona onestamente già talmente alto che è vergognoso). Vorrei ricordare a questi gentili signori che non sono lì per scaldare la sedia che si stringono forte tra le natiche.

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Quanto guadagnano i sindaci ? Lo sapete ? Ecco qui: Partendo da Lugano, tra onorario e rimborso spese forfettario, Michele Foletti percepisce quasi 150mila franchi all'anno. Si passa poi a Bellinzona, dove Mario Branda ne porta a casa 100mila tondi, ecc. [fonte: Ticinonews.ch 2023]

AleCrisp 1 mese fa su tio
Risposta a El Lobo loco
che poi è incredibile come tutto d'un tratto vanno d'accordo, incredibile!

Pippopeppo 1 mese fa su tio
caro sindaco a quanto ammontano i mandati esterni per lavori di giardinaggio e manutenzione del territorio, che gli operai comunali non sono in grado di fare? per tutta una serie di motivi discutibili, li su può riparmiare parecchio. P.es. comune di bellinzona, che non finisce a piazza nosetto. Per tagliare il prato del campo non serve un laureato, ma basta un robot, che non fa vacanze e non reclama aumenti.

Noitutti 1 mese fa su tio
Basta spendere soldi a vanvera, Cari sindaci cercate di ottimizzare le spese

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Lo ripeto: Questa gente l'abbiamo votata noi (io no, ma il mio voto conta lo 0,001%) per cui se non li vogliamo più basta non votarli più. È semplicissimo. Abbiamo la fortuna di avere in mano un'arma che non tutti i cittadini del Mondo hanno: si chiama democrazia, si chiama diritto di voto. Il problema è che non siamo in grado di usarla, di valorizzarla. Inutile poi lamentarsi se la causa di molti problemi derivanti proprio da noi stessi che eleggiamo le persone sbagliate o peggio ancora non votiamo perché "tanto non cambia mai nulla"... Chi è causa del proprio male pianga unicamente se stesso. Riflettete su quello che ho scritto. Ri-buon pomeriggio a tutti.

Meck1970 1 mese fa su tio
Cari politici, basta con i ricatti. Fate il vostro lavoro per il bene del Ticino e del suo popolo. Al momento non lo state facendo. Da trent’anni, in questo cantone, i premi della cassa malati aumentano molto più che negli altri, e non avete mai mosso un dito per migliorare la situazione. La gente ha seri problemi ad arrivare alla fine del mese, e voi continuate a non fare nulla. Quindi basta con i giochi di ricatti, ma mettetevi seriamente al lavoro.

Rigel 1 mese fa su tio
Risposta a Meck1970
Aggiungo: cari politici, vi abbiamo dato il mandato di risolvere i nostri problemi. Fatelo! Dovete chiudere un ospedale? fatelo! dovete migliorare il reddito dei ticinesi? Risolvete il problema del dumping. Non ce la fate da soli? Andate a Berna se è lì che ci mettono il bastone fra le ruote. Non vi ascoltano? È ora di fare qualcosa di eclatante! Che ne so, non inviate più i soldi dell'imposta federale per esempio. Ricordatevi che a Berna guardano le statistiche: se a Zugo guadagnano 100 e in Ticino 10, la media del 55 è accettabile, quindi per loro va tutto bene!

pardo54 1 mese fa su tio
L’aumento eventuale del moltiplicatore andrà a colpire chi ne ha tanti. Chi ne ha pochi non se ne accorgerà nemmeno, ma se ne accorgerà se non dovrà pagare più del 10% del reddito disponibile. Due chiari Sì il 28 settembre e i soldi andate a prenderli dove ci sono!

Minion 1 mese fa su tio
Siccome in tutti questi anni l'abbiamo sempre presa in quel posto, riguarlo la cassa malati, é ora di fare qualcosa di concreto. Si parla sempre di fare un cambiamento... eccolo qui! Cominciamo a far passare la votazione e poi vediamo se le conseguenze saranno cosi disastrose (dubito).

Rigel 1 mese fa su tio
Risposta a Minion
Saranno importanti le conseguenze. Dovranno ripensare ogni cosa e far quadrare il cerchio. Ma benvenga, almeno devono chinarsi seriamente sul problema e smetterla di tergiversare e prenderci in giro. Non sono socialista ma VOTO SI.

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a Rigel
Io uguale a te. Assolutamente. 🤞

lvgaxsempre 1 mese fa su tio
No, sarete costretti a spendere meno

SSG 1 mese fa su tio
Risposta a lvgaxsempre
basta però a non lamentarsi dopo se mancano i servizi.

Koblet69 1 mese fa su tio
Risposta a SSG
mancano già adesso figurati!

Hannoveraner 1 mese fa su tio
Sindaci iniziate a risparmiare voi,

Nicola1987 1 mese fa su tio
Barzellette. Facciamo ridere. Siamo il cantone peggiore in cui vivere. E ora di cambiare tutti, nessuno fa nulla per noi. Ognuno pensa a sé, ma ora siamo agli sgoccioli. Le famiglie e non solo vivono male in Ticino, nessuno è felice. Fatevi una domanda e cercate di smetterla di aumentare le spese ai cittadini. Tagliatevi gli stipendi per iniziare. Avete fatto una seduta straordinaria per l’arrocco alle spalle del cittadino e il Signor Zali nemmeno la cortesia di esserci, vogliamo gente così?

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a Nicola1987
Questa gente l'abbiamo votata noi (io no, ma il mio voto conta lo 0,001%) per cui se non li vogliamo più basta non votarli più. È semplicissimo. Abbiamo la fortuna di avere in mano un'arma che non tutti i cittadini del Mondo hanno: si chiama democrazia, si chiama diritto di voto. Il problema è che non siamo in grado di usarla, di valorizzarla. Inutile poi lamentarsi se la causa di molti problemi derivanti proprio da noi stessi che eleggiamo le persone sbagliate o peggio ancora non votiamo perché "tanto non cambia mai nulla"... Chi è causa del proprio male pianga unicamente se stesso. Riflettete su quello che ho scritto. Buon pomeriggio a tutti.

Gimmi 1 mese fa su tio
Ecco servito i soliti ricatti,alla popolazione!!

Rigel 1 mese fa su tio
Risposta a Gimmi
Mi rivolgo a chi fa fatica: anche con un aumento delle imposte risparmierete un bel po' se passa la votazione. Altro discorso probabilmente per chi ha stipendi alti. Ma vista la mancanza di solidarietà verso chi stenta, non fatevi scrupoli.

Jocaalje 1 mese fa su tio
Risposta a Rigel
👍👍 ESATTO, NON FATEVI INTIMIDIRE, NESSUNA PAURA E SOPRATTUTTO NON FATEVI SCRUPOLI COME BEN DETTO DA RIGEL 👏👏👏

Freerider67 1 mese fa su tio
Risposta a Rigel
Sarebbe meglio specificare se parla di stipendi alti nel pubblico o nel privato. Nel privato il reddito è ben tassato. Ci facciamo prendere dai sinistroidi per chiedere sempre di più a chi guadagna stipendi alti? Fatelo, poi piano piano sposteranno i loro domicili o attività. Smettetela..chi ha il reddito basso purtroppo (e ne faccio parte), deve ottimizzarsi da solo. Non attendere che sia lo stato o l'imprenditore a foraggiarlo.

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Vogliamo parlare degli stipendi stratosferica di alcuni medici, del prezzo dei medicinali che costano il triplo rispetto ai nostri Paesi confinanti, dei costi giornalieri assurdi per una degenza, ecc ? Ne vogliamo parlare ? 🤔

gemelli 1 mese fa su tio
Ciao Ticino Ciao Svizzera me ne vò prima di restare in mutande (per chi le ha ancora)

francox 1 mese fa su tio
Tanto perderanno i soliti. Chiudeteli pure i negozi a Lugano, io oramai devo comperare in Italia.

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Visto che è obbligatoria la cassa malati va sottratta direttamente dal salario, così la pagano tutti, poi chi ha difficoltà riceve aiuto sociale da un singolo ufficio. E poi mi domando come mai non si ottimizza il sistema sanitario, se penso solo a come funziona il telmed, che quando si chiama si parla solo di annunciare il caso invece di ricevere una prima consulenza. Non capisco.

Peter-2025 1 mese fa su tio
La solita solfa da decenni. Tolgono da una parte per prenderli da un'altra. Non sono degni del mio tempo prezioso anche perché dopo una votazione non congeniale trovano la maniera di rigirare la frittata a vantaggio loro. Semplice, non vado a votare xkè mi sono rotto alla grande. In 40 anni ne avrò mancate un paio, d'ora in poi me ne frego.

Aaahhh 1 mese fa su tio
Aumentare le tasse il sogno nascosto ma non tanto di una certa area politica. Senza se e senza ma basta aumentare le tasse. Poi si può spendere a piacimento e piazzare gli amici giusti

Jocaalje 1 mese fa su tio
Le imposte non vanno aumentate. Bisogna semplicemente far emergere lo spreco dei costi di tutti i municipi superflui, far esaminare gli stipendi esorbitanti dei dipendenti datati e correggerli al ribasso, eliminare commissioni inutili di esperti esterni che costano ai contribuenti,… Bisogna costituire commissioni esterne di controllo delle finanze e dar mano loro le forbici per tagliare i costi evitabili e inutili, poi vediamo se bisogna aumentare le imposte e se si di quanto. In tutti i casi, è davvero penoso come veniamo trattati noi cittadini. Mi vergogno di far parte di questa comunità

Romoletto 1 mese fa su tio
Avanti con il terrorismo psicologico quello che fanno ad ogni votazione poi alla fine vediamo..vedi Avs F35 raddoppio Gottardo per loro dovremmo già essere falliti.

MR81 1 mese fa su tio
Da Berna deve arrivare la soluzione! Noi in Ticino possiamo fare poco. E poi Finché i politici saranno seduti nei CdA delle aziende farmaceutiche e casse malati, il sistema non cambierà

francox 1 mese fa su tio
Almeno sappiamo quanto stanno a cuore le molte persone in difficoltà a questi sindaci (non in difficoltà).

Romoletto 1 mese fa su tio
Non ci sono orizzonti né tramonti complicati mettere mano alla lobby delle Cassa Malati o affondiamo tutti

Pippopeppo 1 mese fa su tio
sullo scopo della sinistra non discuto farsi mantenere da chi lavora. ma i sindaci forse dovrebbere impegnarsi di più a non sperperare i soldi dei contribuenti p. es. a Bellinzona era necessario cambiare tutti i tombini? quelli vecchi in ghisa erano rotti? All'ecocentro ha senso pagare giornate intere i securini per verificare se hai pagato i chf 30 per buttar via il Rüüt? alla domanda quanti nei hai presi a non pagare la tasse nell'ultimo mese? risposta uno per 30 FR. che senso ha? prima di piangere lacrime da coccodrillo rimboccatevi le mani e mettetevi a lavorare per i cittadini contribuenti e rimboccatevi le maniche.

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a Pippopeppo
Foletti e soci devono capire che Lugano non sarà mai la Montecarlo de noialtri a nostre spese..le manie di grandezza lasciamole agli altri.

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a Romoletto
Per i municipali di Lugano ho qui pronto un velo pietoso da stendere... Potete passare a ritirarlo quando volete. È gratis 😉

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a El Lobo loco
Dovremo fare qualcosa di concreto come incerti posti che certe catene hanno aumentato il costo dei prodotti la gente ha smesso di acquistarli e questi hanno calato le braghe..a disposizione.

RV50 1 mese fa su tio
A quanto ammontano gli stipendi di quei sindaci? per loro l'aumento e una bazzecola .... io sono pensionato e pago ca. 16000.- Fr all'anno di cassa malati + le franchigie alle spese , quindi io non chiedo che il cantone mi paghi la cassa malati ,ma che almeno mi lasci dedurre le spese totali della casa malati ( dei premi ) .... negli ultimi anni mi sono visto aumentare del 30% dei premi e non posso percepire il sussidio , in compenso ho avuto un "GRANDE" aumento da parte dell' AVS ca. Fr.150.- in due .

Flet 1 mese fa su tio
I soliti piagnistei dei politici! Abbassatevi lo stipendio!

Cula 1 mese fa su tio
Diminuire lo stipendio a tutti i lavoratori del cantone compreso i deputati cantonali

francox 1 mese fa su tio
Io pago il 20 % dello stipendio in cassa malati. Cosa aggiungere?

Rigel 1 mese fa su tio
Risposta a francox
Io qualcosina di più. Quest'anno ho fatto le vacanze a casa. Aggiungo per chi mi legge: L'aumento delle imposte previsto è, per le mie tasche di operaio, percentualmente meno oneroso di quello che continuerei a pagare se non passasse la votazione. Lo so che questa storia del 10 % non è la soluzione ottimale e causerà altri problemi. Ma a quel punto i problemi saranno sul tavolo di chi deve risolvere e non più solamente nelle nostre tasche. Si daranno finalmente una mossa! Finché ad ogni aumento continuano a dirci "ci dispiace" e a buttarsi la palla da un attore all'altro, per noi andrà sempre peggio. Facciamo i modo che le imposte aumentino anche per i medici, i farmacisti, l'i dustria farmaceutica, i CEO dei consigli di amministrazione di ospedali e casse malati. Forse allora si decideranno. VOTATE SI

Koblet69 1 mese fa su tio
Risposta a Rigel
bravo! totalmente d'accordo; due grandi SI
NOTIZIE PIÙ LETTE