La conferma arriva dalla Città: «Sì, è tutto più lento»

Aumentano i ritardi dei bus a Lugano: traffico e cantieri rallentano il trasporto pubblico. È la risposta del Muncipio a un'interrogazione volta a fare luce la viabilità troppo lenta di Lugano.
LUGANO - Bus bloccati nel traffico cittadino. Code interminabili dove si procede a passo d'uomo. Sì, il trasporto pubblico si è rallentato.
La conferma arriva direttamente dal Municipio di Lugano che rispondendo a un'interrogazione dal titolo "Trasporto Pubblico a Lugano: Tutto Più Lento?" firmata da Céline Antonini (PLR-PVL) e altri consiglieri comunali, conferma che per quanto riguarda la TLP «in generale i dati della puntualità per l'anno 2024 mostrano un peggioramento della puntualità per le linee urbane/regionali (linea 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8,12). I ritardi sulle linee a carattere locale, in quanto circolanti in zone più periferiche, risultano tendenzialmente stabili o in diminuzione, ad eccezione della linea 15/16 nelle ore serali».
Secondo i dati del software di monitoraggio TPL relativi al 2024, i ritardi medi sulle linee urbane sono aumentati tra i 4 e i 69 secondi rispetto al 2022, con scostamenti complessivi tra 112 e 178 secondi rispetto agli orari ufficiali. Situazione più stabile sulle linee locali, dove in alcuni casi si sono registrati miglioramenti, a eccezione della 15/16 nelle ore serali.
Il Municipio individua due cause principali: il traffico crescente e i numerosi cantieri stradali, che riducono carreggiate o impongono deviazioni. «Le corsie preferenziali attuali coprono solo tratti limitati – osserva l’Esecutivo – e questo impedisce di neutralizzare l’impatto del traffico privato sulla regolarità del servizio».
Per migliorare la situazione, la Città sta valutando «sia misure di carattere fisico sia misure di gestione degli orari. In particolare, il Programma di agglomerato di quinta generazione prevede un totale di cinque misure relative a nuove tratte di corsie bus oppure il miglioramento della priorità semaforica. Per quanto riguarda gli orari e per meglio allinearsi all'andamento delle corse, sulla base dell'analisi dei dati, saranno implementati alcuni adattamenti puntuali. Ciò dovrebbe permettere di mantenere meglio gli orari e quindi ridurre i ritardi».
La Città sottolinea anche il proprio impegno sul fronte degli incentivi: nel 2024 sono stati stanziati 1,23 milioni di franchi in sussidi per favorire l’uso dei mezzi pubblici, in particolare per gli anziani. In prospettiva, l’esecutivo intende intensificare la comunicazione, con campagne mirate soprattutto ai nuovi residenti: «Un cambio di abitudini tempestivo è più facile da consolidare nel tempo», evidenzia il Municipio.