Cerca e trova immobili
BELLINZONA

Premi alle stelle e stipendi fermi: si accende il dibattito sulla cassa malati unica

Pestoni (ASP): «Nel 1996 un adulto pagava meno di 2'000 franchi all’anno, oggi ne paga 6'576, si tratta di un aumento del 242%». Il rimprovero alle istituzioni: «Per i cittadini mancano sempre i fondi»
Archivio Ti Press
Premi alle stelle e stipendi fermi: si accende il dibattito sulla cassa malati unica
Pestoni (ASP): «Nel 1996 un adulto pagava meno di 2'000 franchi all’anno, oggi ne paga 6'576, si tratta di un aumento del 242%». Il rimprovero alle istituzioni: «Per i cittadini mancano sempre i fondi»

BELLINZONA - I premi della cassa malati continuano ad aumentare e i cittadini non ce la fanno più. È in questo contesto che la Giornata di studio su una cassa malati unica è stata presentata oggi alla Casa del Popolo a Bellinzona, organizzata dall’Associazione per la Difesa del Servizio pubblico (ASP). All’incontro con i media, c’erano Graziano Pestoni (ASP), Anna Biscossa (ASP), Franco Cavalli (ASP), Edoardo Cappelletti (VPOD).

«Lo scopo della giornata è chiaro: abbiamo preso atto, anche se non è una novità, che i costi della salute continuano a crescere, e i premi di cassa malati aumentano ancora di più - ha spiegato Graziano Pestoni -. Alcune cifre aiutano a capire meglio la situazione: nel 1996 un adulto pagava meno di 2'000 franchi all’anno, oggi ne paga 6'576, si tratta di un aumento del 242%. Mentre i salari sono cresciuti solo del 24% e le pensioni in molti casi sono diminuite. Questo crea problemi seri».

Dal canto suo, rimprovera le istituzioni cantonali e federali per non aver mai avanzato proposte concrete per correre in aiuto dei cittadini: «Spesso si sono opposte. È successo nel 2007, quando fu bocciata la proposta di istituire una cassa malati unica e pubblica; nel 2022, quando il Gran Consiglio ticinese ha respinto l’iniziativa per porre un limite del 10% ai premi; e di nuovo nel giugno 2024, con la votazione federale sullo stesso tema. Gli argomenti degli oppositori sono sempre gli stessi: “Mancano i soldi”, mentre per sgravi fiscali, strade poco utili o aerei di dubbia utilità i soldi si trovano. Si dimentica anche che in Svizzera due terzi della spesa sanitaria sono a carico delle famiglie, mentre in molti altri Paesi l’ente pubblico copre quasi tutto».

La cassa malati unica è la strategia necessaria? «Certamente - prosegue - risolverebbe il problema dei premi e permetterebbe di incidere anche sui costi della salute. Una cassa pubblica unica, invece di 50 casse private, avrebbe la forza di negoziare con medici, cliniche e industria farmaceutica. Non è una bacchetta magica, ma darebbe un ruolo importante al settore pubblico nel contenere le spese».

All’evento, in programma per il 30 agosto dalle 8.30 alle 17 sempre alla Casa del Popolo a Bellinzona interverranno diverse personalità.«Prima analizzeremo la situazione attuale, anche dal punto di vista storico. Poi presenteremo i diversi modelli possibili di cassa unica, perché esistono molte varianti. Ci sarà una sessione sul futuro della sanità e una sull’iniziativa del Partito socialista, su cui si voterà il 28 settembre: il limite del 10% ai premi. Noi la sosteniamo, malgrado sia un rimedio temporaneo, un “cerotto”, non la soluzione definitiva. Infine, ci sarà un dibattito “due contro due” proprio sul tema della cassa malati unica»

È previsto un dibattito pubblico con Pierre-Yves Maillard (Presidente dell’Unione Sindacale Svizzera), Franco Cavalli (Membro del Gruppo Sanità dell’ASP), Paolo Pamini (Consigliere nazionale UDC) e Ivo Giudicetti (prio.swiss - associazione degli assicuratori malattia svizzeri), moderato dalla giornalista Sharon Bernardi.

«L’obiettivo è preparare il terreno per un’iniziativa federale, coinvolgendo personalità nazionali e costruendo una campagna ampia, con tante associazioni e organizzazioni. Siamo convinti che una campagna ben fatta possa portare al successo e aprire finalmente la strada a una vera riforma».

Per chi vuole iscriversi, qui maggiori informazioni.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

easy.croc 1 mese fa su tio
In una svizzera stile anni 80 il sistema CM cosi com’è avrebbe forse più senso. Ai giorni nostri, dove mezza Svizzera viene qui a fine corsa solo a generare costi senza mai aver pagato un unico mese di CM, penso che l’attuale contorto meccanismo di fatturazione sia assolutamente da rivedere. Si parla tanto di inclusione in tanti ambiti. Ma io da ticinese mi reputo assolutamente escluso da una società benestante oltre Gottardo. Società quella che per guadagnando di più ha meno costi fissi mensili. La verità è una. Il nord beneficia del malessere del sud. In Svizzera, in Europa, nel mondo. La storia non cambia. Detto ciò, prepariamoci a un’altra visita specialistica a 90.

tschädere 1 mese fa su tio
per calmare diversi commentatori devo spiegarmi.per lavoro ho trascorso molti anni in egitto in saudi arabia e negli stati uniti,prima del conquistadr trump e per finire in spagna per 10 anni.qui il sistema funziona perfettamente con la cassa statale,e per ci vuole ci sono le cassa private,come la helvetia che in spagna propone anche la cassa malattia D e costa neanche un terzo dei premi in svizzera.se non ci credete avrei tutti i documenti.il premio della cassa statale pagavamo € 59.00 al mese.

bledsoe 1 mese fa su tio
Risposta a tschädere
Ecco, e quanto fatturano i dottori in Spagna? Gli specialisti? I farmacisti? Quanto sono le imposte? Non è mostrando quanto paga in fattura che si capisce come funziona il sistema e come funzionerebbe da noi.

tschädere 1 mese fa su tio
Risposta a bledsoe
a tittolo informativo le tasse in spagna non sono neanche un ottavi di quelle in svizzera.per abreviare le sue insinuazioni a vanvera le consiglio di informarsi al consolato spagnolo.il portogallo e ancora piu conveniente.

bledsoe 1 mese fa su tio
Risposta a tschädere
A me risulta essere del 45% dai 60k eur e al 47% dai 300k. Quindi è decisamente inferiore.

bledsoe 1 mese fa su tio
Risposta a tschädere
Non ha poi neanche risposto alle mie domande. Non mi pare che un primario del settore pubblico porti a casa fino a 800k chf in Spagna. Qui si, e indovini un po' con quali soldi viene pagato?

littli 1 mese fa su tio
Si verrebbe a creare una dittatura ricattatoria.

Emib5 1 mese fa su tio
Risposta a littli
Complimenti per l'inesauribile flusso di stupidaggini!

littli 1 mese fa su tio
Risposta a Emib5
Invece ho ragione, perché alla fine l'assicurazione unica metterebbe tanti di quei paletti ed abolirà il pagamento delle medicine costose anche se l'assicurato ne avrà un bisogno estremo, per cui chi ha soldi si potrà pagare di suo quei medicinali e chi non li ha si attacca al tram e soccombe alla malattia.

littli 1 mese fa su tio
Risposta a Emib5
Dove c'è un monopolio chi lo detiene fa il bello ed il cattivo tempo. La cassa malati unica sarebbe identica ad un monopolio.

Emib5 1 mese fa su tio
Risposta a littli
Già oggi il sistema libero non funziona , oltre a premi troppo alti (la concorrenza non ha mai funzionato) i paletti le casse malati li hanno già messi, e da molto.

littli 1 mese fa su tio
Sono fermamente contraria alla cassa malati unica.

comp61 1 mese fa su tio
facciamo come in italia, mutua e apposto. Tanto il sistema sanitario (Ticinese) é equiparabile ormai a quello italiano. Se non peggio. Nel frattempo rimbalziamo pure da un anno all`altro la questione aumenti... Una volta c`era la Svizzera.

Zapa 1 mese fa su tio
Sono parzialmente daccordo con la cassa malati unica e spiego perche; chi gestirebbe la cassa unica? Lo stato? Provate a immaginare che caos si verrebbe a creare se la politica non va daccordo e sono certo che destra e sinistra non andranno come nella maggior parte delle volte. Sempre incasinati nelle loro politiche. Farebbeto un danno enorme alle infrastutture ospedaliere e ambulatoriali. Inoltre si profila delle grandi diffferenze di trattamento dei pazienti ricchi e meno ricchi Svizzeri o stranieri. E poi chi dovrebbe decidere se curare o no i pazienti che non hanno grandi possibilita economiche. Immaginate le attese prr esami particolarmente costosi. Si rischietebbe di trasformare un sistema sanitario eccellente....pero si caro, in un sistema a due velocita, inefficente e probabilmente solo un po meno caro...percui credo che una cassa unica abbia alcuni vantaggi ma tanti svantaggi. Forsr io punterei su norme di limitazioni per evitare gli abusi dell uso della cassa cassa malati e gli aumenti ingiustificati delle case farmaceutiche dei medici specialisti oltre che al ricorso dei pazienti ai tantissimi studi di fisiotetapia e agli aiuti domiciliari che saranno una miriade a cui i pazienti fanno capo

tschädere 1 mese fa su tio
Risposta a Zapa
e perche il sistema sulla base di SUVA funziona da molti decenni?!?!

Zapa 1 mese fa su tio
Risposta a tschädere
Perche sono pochi assicurati e per la maggioranza nel settore edile.

tschädere 1 mese fa su tio
Risposta a Zapa
????!!!!????

Zapa 1 mese fa su tio
Risposta a tschädere
La SUVA daa lei citata assicura circa la meta dei lavoratori in svizzera tra cui edili e lavoratori del secondiario svizzeri stranieri e frontalieri e posso assicurarle che il numero di assicurati e di gran lunga inferiore aglu assicurati di cassa malati tra l altro assicurano solo infortuni e malattie PROFESSIONALI. Percui far funzionare una cassa malati unica per tutti i ca8000000 di persone non possiamo confrontarla con INSAI/SUVA che contera un numero nettamente inferiore.

Gimmi 1 mese fa su tio
Tutti gli anni,nel periido degli aumenti dei premi,le solite proteste da destra e sinistra,poi come al solito ,finisce in nulla!Mai qualcosa di concreto!!!Poveri noi!!!!

tschädere 1 mese fa su tio
per primis sospendere la obligatorietà della c.m. e vedrete che i premi scenderanno al minimo del 60%.dove sono i mia di chf di riserve?

Zapa 1 mese fa su tio
Risposta a tschädere
Scusi ma lei dove vive?? siamo in Svizzera e non vogliamo un sistema sanitario tipo Stati Uniti dove si muore per la strada. Senza l obbligarieta della C.M sarebve il caos. Poi un altra domanda vorrei farle; Ha mai avuto bisogno di un ricovero innospedale per problemi di salute gravi? Le auguro di no probabilmente e" giovane e in byona salute e non puo ancora capire che succederebbe se non avesse la CM che cipeirebbe i costi. Sono stato giovane anche io ma non mi e" mai venuto in mente di pensare solo a me stesso senza capire che la solidarieta nei confronti di chi si ammala e' dovuta e sacrosanta. Percui se lei e" giovane e in buona salute abbia il buon senso di pagare il premio per compensare i costi delle persone piu anziane e malate.

tschädere 1 mese fa su tio
Risposta a Zapa
mi devo chiedere dove e in quale periodo vive lei.io penso che il sistema com lo adotta la SUVA sia buon esempio di come potrebbe funzionare.

Emib5 1 mese fa su tio
Risposta a tschädere
Premesso che sono d'accordo ad una cassa malati unica e con premio legato al reddito (ciò contro il mio personale caso), ma lo sa che la Suva, o società analoghe, sono obbligatorie e non facoltative? Perfino da pensionati si è assicurati contro gli infortuni. E poi, le ci è già stato negli Stai Uniti a vedere di persona come vivo un numero impressionante di persone, e non mi riferisco alle poche agiate zone di ricchi?

Cula 1 mese fa su tio
Tanto bla bla bla ma in sostanza niente

Romoletto 1 mese fa su tio
Chiediamo a Grok forse trova la soluzione……..

Edulis 1 mese fa su tio
Risposta a Romoletto
😂😂😂😂😂 attendiamo…🫏

Romoletto 1 mese fa su tio
Dum Romae consulitur Saguntum expugnatur. Lo dicevano già nel 219 AC…..i politici che devono risolvere un problema..cambi nomi date ma il risultato non cambia.

MarcN.7 1 mese fa su tio
Ogni anno lo stesso

Sigep 1 mese fa su tio
Abbiamo già perso troppo tempo, basta. La cassa malati statale unica é l'unica soluzione. Basta sciacallaggi sulle nostre spalle.

Edulis 1 mese fa su tio
De rosa ? Dorme come al solito ….

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a Edulis
Attendiamo a breve una sua vibrante protesta a reti unificate.

Busca 1 mese fa su tio
Oltre agli argomenti proposti, la cassa unica permetterebbe (o dovrebbe permettere) di armonizzare i premi a livello svizzero ed evitare aumenti che variano da cantone a cantone.
NOTIZIE PIÙ LETTE