Cerca e trova immobili
CANTONE

Diventa Pompiere, al via la nuova campagna di reclutamento

Possono candidarsi donne e uomini tra i 18 e i 60 anni. Entrata in servizio prevista per il 2026.
TiPress
Diventa Pompiere, al via la nuova campagna di reclutamento
Possono candidarsi donne e uomini tra i 18 e i 60 anni. Entrata in servizio prevista per il 2026.

LUGANO - La Federazione Pompieri Ticino (FPT) ha avviato in questi giorni una nuova campagna di sensibilizzazione per il reclutamento di pompieri volontari, sia urbani che di montagna, con incorporazione prevista dal 2026.

L’iniziativa, coordinata dal Segretariato della FPT, coinvolge i Corpi pompieri di tutto il Cantone, molti dei quali hanno la necessità di completare i propri effettivi. Si tratta della quarta edizione che, anno dopo anno, mira a far conoscere e valorizzare l’importanza di questa attività svolta a titolo volontario, a beneficio della popolazione e del territorio ticinese.

La campagna mette in evidenza non solo il valore sociale e comunitario del servizio, ma anche ciò che restituisce a chi lo svolge: conoscenza, crescita personale, spirito di squadra e la soddisfazione di contribuire concretamente alla sicurezza collettiva. Un impegno che la società riconosce e apprezza.

Chi può diventare pompieri?
Diventare pompiere significa avere la volontà di aiutare gli altri, essere in buona forma fisica (come sottolineato dal visual della campagna), dimostrare affidabilità e disponibilità a un impegno di medio-lungo termine, idealmente tra i 5 e i 10 anni. Possono candidarsi donne e uomini tra i 18 e i 60 anni.

Serata informativa
Martedì 2 settembre 2025, alle ore 20:00, si terrà la serata informativa ufficiale presso le caserme dei Corpi aderenti all’iniziativa.Sarà l’occasione per avvicinarsi al mondo dei pompieri volontari, incontrare i responsabili locali, porre domande e ricevere tutte le informazioni pratiche sul percorso di selezione e formazione. Dettagli e indirizzi delle caserme partecipanti sono disponibili su: www.diventapompiere.ch

Selezione e formazione
Il processo di selezione proseguirà in ottobre con una giornata di prove presso il Centro Sportivo di Tenero, dove i candidati affronteranno diversi test (condizione fisica, gestione delle vertigini, resistenza alla claustrofobia, utilizzo del vestiario e conoscenze generali).

Il percorso formativo per coloro che al termine della selezione saranno incorporati inizierà nei primi mesi del 2026 con entrata in servizio operativa a fine 2026.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE