Cerca e trova immobili
VOTAZIONE 28 SETTEMBRE

Valore locativo abolito? «Il Ticino perderebbe 100 milioni di gettito»

Il prossimo 28 settembre il popolo svizzero voterà su un'importante modifica della Costituzione federale. Ne parliamo con un esperto.
Ti-Press
In foto: Giordano Macchi , capo della Divisione delle Contribuzioni.
Valore locativo abolito? «Il Ticino perderebbe 100 milioni di gettito»
Il prossimo 28 settembre il popolo svizzero voterà su un'importante modifica della Costituzione federale. Ne parliamo con un esperto.

BELLINZONA - Il prossimo 28 settembre il popolo svizzero andrà a votare su un'importante modifica della Costituzione federale che prevede l'abolizione del valore locativo, oltre che l'adozione di un'imposta immobiliare cantonale (facoltativa) sulle abitazioni secondarie. Il governo ticinese, ieri, si è espresso raccomandando alla popolazione di votare «No». Le ragioni? Si teme una riduzione del gettito fiscale, nonché un aumento del lavoro nero, come effetto collaterale derivante dalla sospensione della deducibilità delle spese di ristrutturazione.

Il controverso valore locativo - "reddito fittizio" calcolato sul potenziale affitto dell'abitazione in cui il proprietario vive - è un "residuato bellico" risalente al 1915 ed è da tempo fonte di dibattito politico. Da una parte i suoi detrattori lo considerano «anacronistico», «antiquato» e «penalizzante soprattutto per le famiglie, i pensionati e chi vuole comprare casa» e sostengono la necessità di un cambiamento.

Dall'altra i suoi sostenitori ritengono che una sua abolizione porterà a «una frenata della ristrutturazione degli immobili» (dovuta alla soppressione delle deduzioni in questo ambito) e a «un aumento delle imposte sul reddito» (per compensare la perdita di gettito fiscale).

Il Consiglio federale, da parte sua, è favorevole a una riforma che prevede «un cambio totale di sistema» per quel che riguarda l'imposizione della proprietà: con l'abolizione del valore locativo sia sulle case primarie e secondarie e la conseguente cancellazione delle deduzioni su interessi passivi e costi di manutenzione.

Una vera e propria rivoluzione che porta con sé risvolti fiscali importanti. E che va a intaccare le casse cantonali. Anche quelle - invero piuttosto vuote (l'aggiornamento di giugno del preventivo 2025 segnava un rosso di 48,6 milioni) - del Canton Ticino. Per approfondire questo tema abbiamo rivolto alcune domande capo della Divisione delle Contribuzioni (DC) del Dipartimento delle finanze e dell'economia (DFE) Giordano Macchi.

A quanto ammonta il gettito fiscale garantito dal valore locativo e che quindi andrebbe a cadere se la votazione dovesse passare?
«Secondo le stime della Divisione delle contribuzioni, il gettito che andrebbe perso in Ticino nel caso si abolisse il valore locativo è pari a circa 100 milioni di franchi, 55 milioni per il Cantone e 44 milioni per i Comuni».

Come sarà possibile recuperare questa cifra? Verrà aggiunta un'altra imposta?
«A livello federale si è previsto di inserire nella Costituzione la possibilità di prelevare una imposta speciale sulle residenze secondarie a favore dei Cantoni. Questa proposta è oggetto di votazione popolare prossimamente e la sua eventuale accettazione vincola l'entrata in vigore dell'abolizione del valore locativo. Si tratta di un pacchetto "prendere o lasciare": o si introduce questa nuova imposta sulle residenze secondarie e allora verrà abolito il valore locativo, oppure tutto resta come adesso. Dal profilo sistematico, la Legge votata dalle Camere federali prevede la soppressione del valore locativo per residenze primarie e secondarie. Non essendo più imponibili questi ricavi, decadono le spese relative, come interessi e manutenzione. La locazione a terzi resta imponibile, come pure i costi collegati a questa tipologia di ricavo continuano a essere deducibili».

Cosa cambierà nelle imposte del proprietario che ha anche un debito e che quindi può detrarre gli interessi? Alla fine non dovrebbe cambiare molto a livello fiscale...
«Gli interessi sui debiti e le spese di manutenzione non saranno più deducibili, fatta eccezione per la deduzione di prima acquisizione, di durata e ammontare limitati, per gli interessi su debiti per le persone che acquistano per la prima volta un immobile in Svizzera da utilizzare come abitazione primaria».

Come vede le argomentazioni dei favorevoli e dei contrari? 
«Chi ha difeso il mantenimento dell'imposizione del valore locativo ha sempre sostenuto che nel misurare la capacità contributiva, ossia la forza economica di un contribuente, il vantaggio di abitare gratuitamente in casa propria andava fiscalmente quantificato. Gli oppositori invece hanno sempre evidenziato che questo reddito era virtuale e quindi iniquo da imporre. Dopo tanti anni e discussioni, la politica federale ha abbandonato la prima tesi per sposare la seconda».

Abolendo il valore locativo e togliendo la possibilità di dedurre i costi di manutenzione non vi è il rischio che i proprietari diminuiscano gli investimenti di miglioria?
«Probabilmente vi saranno meno ipoteche e meno spese o investimenti negli immobili. È anche possibile che vi sia un potenziale rischio di ritorno al cosiddetto "nero", dato che i costi deducibili erano un incentivo per i proprietari a ottenere fatture complete e veritiere. Ora, dal profilo fiscale, nessuno ha più incentivi per questa completezza».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Zapa 1 mese fa su tio
Siamo alle solite....ricatti politici se voti per l abolizione di una legge du oltre cento anni ecco che minacciano spauracchi di aumenti di tasse e...addiritura il lavoro nero. Penso che i nostri politici per anni ci hanno fregato un sacco di soldi e nessuno pensa a ridarci quei soldi che per un secolo abbiamo versato nelle casse dell erario. Al contrario il Consiglio Federale auspica di cambiare il sistema di tassazione forte del fatto che negli altri cantoni le locazioni hanno un sistema totalmente di verso da quelli ticinese e quindi i cantoni e comuni non perderebbero grandi cifre. Siamo come sempre declassati e succubi di un governo cantonale in cui il dipartimento delle finanze e del territorio sono nelle mani dei stessi politicanti. Da 10 e passa lunghi anni Harry Potter e lo Zar leghista leggiferano a piacimento ma soprattutto su pressioni di lobby edili e finanziarie contro chi in Ticino si e costruito la propria casa con sacrifici e mal di schiena. Lascio a ognuno di interpretare questo intervento ma e' chiaro che e" arrivato il momento di cambiare. Soprattutto quando ci dicono che il lavoro nero invadera il nostro cantone...il lavoro nero per questi signori e ' tirarsi su le maniche e fare noi medesimi i lavori di ristrutturazione, questo a loro non va bene perche ci perderebbero le loro amiche imprese edili.

Zapa 1 mese fa su tio
Risposta a Zapa
Chiedo scusa per le affermszioni un po troppo colorite e folkloristiche.

MR81 1 mese fa su tio
Chat gpt, mi ha fatto una previsione, ( sperando che sia corretta) con l’abolizione e pagherei 1660.- in più di tasse all’anno con il debito attuale L’iniziativa conviene a chi ha già estinto l’ipoteca o è molto vicino. Chi ha ancora un debito importante (come te ora, e anche tra 10 anni) pagherà di più. Per il ceto medio giovane o di mezza età con mutui, l’abolizione non porta vantaggi immediati.

Maxx222 1 mese fa su tio
Nel 1915, l'alfabetizzazione non era ai massimi, in più la guerra, hanno reso facile questa imposta ingiusta ma oggi , nel 2025 che ci sia ancora chi tenta di spaventare la gente con argomentazioni ricattatorie è una mancanza di rispetto all'intelligenza dei cittadini. La mia casa l'ho costruita con il mio sudore e ci ho pagato le tasse sui soldi guadagnati e risparmiati, altro che "vantaggio di abitare gratuitamente". Sarebbe sato gratuito se me l'avesse regalata lo stato. La cosa giusta che avrebbero dovuto fare e che dovrebbero fare, nei confronti degli inquilini sarebbe di poter dedurre l'affitto dalla dichiarazione dei redditi. Poi, ci spaventano per il fatto che non potremo più dedurre le spese e gli interessi passivi ma le deduzioni ci sono perchè viene aggiunto un reddito (ingiusto) che non esiste nella realtà. In trent'anni io i conti li ho fatti e il reddito locativo ha sempre passato di diverse migliaia di franchi le deduzioni. A questo punto se è accettabile una tassa come questa, si possono inventare di tassarci su qualsiasi cosa.

Equalizer 1 mese fa su tio
Penso che la prima casa, quella dovesi vive dovrebbe essere libera da tasse almeno per un controvalore di 1.5 mio. indicizzabili all'inflazione, poi però seconde case chiaramente a pagamento, ma dove penso andrebbe puntata la lente e sulle palazzine ed i loro proprietari ed agenzie che fanno di quei giochetti di magia per pagare praticamente niente, e quando lo fai notare a chi di dovere in Bellinzona ti rispondono: eh... il sistema non è perfetto... ecco lì c'è da incassare.

Equalizer 1 mese fa su tio
Risposta a Equalizer
Controvalore nel senso del valore della casa non delle tasse...

gabola 1 mese fa su tio
io penso al mio borsellino,che qui non ti regala niente nessuno,se poi come dicono quello che non pago io lo pagheranno altri...ognuno faccia la propria scelta

Kelt 1 mese fa su tio
Attenzione a non farci prendere in giro gente. Sono favorevolissimo all'abolizione del valore locativo sulla prima casa. In questa votazione però i furbetti hanno infilato dentro anche le seconde case. Quindi, il milionario di turno che abita a Zurigo non pagherà nulla per la villa a St. Moritz. E anche tutti inostri bei comuni sul lago perderanno un sacco di entrate. Le banche e gli impresari non pagheranno più nulla per tuti gli appartamenti costruiti in fretta e furia negli ultimi due anni. Quindi: votiamo sì, ma poi ricordiamoci di spingere per una bella impostona sulle seconde case!

AleCrisp 1 mese fa su tio
Risposta a Kelt
e no, facciamo che prima si fa una bella imposizione sulle abitazioni secondarie, e poi pensiamo ad abolire il valore locativo.

Kelt 1 mese fa su tio
Risposta a AleCrisp
Anche.

Tavezi 1 mese fa su tio
“Il vantaggio di abitare gratuitamente in casa propria “ ma cosa vuol dire ??? Ma ci rendiamo conto di cosa stanno dicendo!!!!! Pazzesco …. Se prima avevo dei dubbi su cosa votare , adesso non ne ho più

Lupo Alberto 1 mese fa su tio
Risposta a Tavezi
Ma come? Tu non ti paghi l’affitto ?!? 😁

Pippopeppo 1 mese fa su tio
Se già adesso parlano di lavoro nero sono coscienti che i controlli che vengono fatti sui vari padroncini o sono inefficaci o troppo pochi. Ma non considerano a priori i ticinesi, che hanno fatto sacrifici per acquistare una casa come dei ladri o delinquenti; quelli forse stanno al potere

Lupo Alberto 1 mese fa su tio
“Non essendo più imponibili questi ricavi, …”. Ma quali ricavi, per favore ?!?!? Mica incasso dalla casa in cui abito !!! E non è che non abbia fatto qualche fatica per comprarla (tutti soldi su cui le imposte le ho pagate!). E cosa è questa storia che uno non farebbe più manutenzione. Costi deducibili sì, ma se ne parla quasi come se lo Stato ti pagasse per i lavori che fai alla casa, mentre hai un piccolo sconto sulle imposte e i soldi li hai spesi… E poi diventeremo tutti evasori perché non possiamo più dedurre i costi dei lavori di manutenzione ?!? Ma per favore

Capra 1 mese fa su tio
Mille teste, mille pensieri! Boh

AleCrisp 1 mese fa su tio
spostano l'attenzione da un altra parte, vorrebbero togliere la possibilità di detrarre gli interessi e le spese di ristrutturazione, quando in realtà si dovrebbe combattere per poter dedurre il costo dell'affitto. affitto e cassa malati sono costi obbligatori, e di dovrebbero poter dedurre!

Rigel 1 mese fa su tio
Risposta a AleCrisp
Ecco! il mio stesso pensiero. Senza fare tutti questi calcoli arzigogolati, basterebbe permettere queste due deduzioni. Chissà x uale astruso motivo cassa malati e affitto non entrano nel famoso paniere che calcola il costo della vita

Hannoveraner 1 mese fa su tio
Iniziamo a pagare meno premi di cassa malati e poi si vedrà

AleCrisp 1 mese fa su tio
a me sembra che cosi facendo non invogliano più le persone all'acquisto del appartamento (già difficilissimo confronto una decina di anni fa) per farci restare in affitto succubi per sempre. Sarebbe un bel freno a mano all'economia, trovo peccato.

Linette 1 mese fa su tio
Le perdite dipendono dai tassi d’interesse sulle ipoteche, è inutile inventare cifre solo per mettere paura ai cittadini, cominciamo a diminuire i costi e non sussidiare tutto è più dí tutto .

Capra 1 mese fa su tio
Risposta a Linette
Linette! E a regalare soldi a destra e sinistra nel mondo 🌎

MrBlack 1 mese fa su tio
Se questa per chi ha una casa viene abolita tutti dovranno pagare più tasse in un altro modo questo è ovvio. A meno di mettere una tassa sulla casa ad hoc che è quello che fanno molte nazioni. Ma qui sembra che si toglieranno solo le deduzioni e basta. La perdita di entrate è quindi netta ed enorme.

prophet 1 mese fa su tio
Risposta a MrBlack
non é necessariamente vero, siamo onesti, qual é il valore medio delle case ticinesi ? Molte sono case "vecchie" ristrutturate quindi, fatto salvo grossi investimenti, la differenza tra il valore locativo calcolato e le deduzioni interessi + spese forfaittarie da ancora un risultato positivo quindi imponibile...lo svantaggio lo si ha solo nell'anno (o quei 2-3anni) in cui si faranno grosse ristrutturazioni. E' possibile per contro che in caso di forte aumento dei tassi ipotecari, ora ancora bassi, la situazione diventi poco vantaggiosa fiscalmente ma secondo me sempre solo su case il cui valore é alto, diciamo dal milione in su.

navy 1 mese fa su tio
Allora lasciamo pure una tassa anacronistica e medievale. Del resto questo è il trend…..Gli stipendi in Ticino sono già una farsa, aggiunto poi il valore locativo che ti fa pagare sul niente è ……ASSURDO!

alessandro_apostolo 1 mese fa su tio
Risposta a navy
Sicuro che ti convenga non pagare il valore locativo senza dedurre imposte sull'ipoteca e spese di manutenzione? Hai fatto i conti ?

Pippopeppo 1 mese fa su tio
Invece di vedere un 'opportunità di cambiare qualcosa e la possibilità migliore le cose, si continua a fare i piangina e terrorismo mediatico. Non si possono risolvere i problemi con la stessa mentalità che li ha generati. Questo non l'ho detto io.
NOTIZIE PIÙ LETTE