Cerca e trova immobili
PORZA

Una strada «vergognosa»: «Buche su buche, e ciclisti e motociclisti finiscono a terra»

A Porza via San Rocco, vecchia di 52 anni, si presenta in pessime condizioni. «È uno dei Comuni più ricchi del Ticino. Eppure si risparmia sulla sicurezza stradale»
Una strada «vergognosa»: «Buche su buche, e ciclisti e motociclisti finiscono a terra»
Tio/20Minuti - Davide Giordano
Una strada «vergognosa»: «Buche su buche, e ciclisti e motociclisti finiscono a terra»
A Porza via San Rocco, vecchia di 52 anni, si presenta in pessime condizioni. «È uno dei Comuni più ricchi del Ticino. Eppure si risparmia sulla sicurezza stradale»

PORZA - È una strada, quella di via San Rocco a Porza, che versa in condizioni definite «terrificanti» e «vergognose». A dircelo è Andrea, che ha vissuto nel comune per ben 30 anni e ha familiari che tuttora abitano in questa zona. 

«Perdono il controllo del veicolo e cadono» - Buche, crepe e ghiaia, in effetti, cospargono la strada. Il che, naturalmente, va a discapito della sicurezza. «Non di rado, per via delle buche, vedo ciclisti e motociclisti perdere il controllo del loro veicolo e cadere a terra. Qui si mettono a rischio delle persone», sottolinea.  

«Buche ce ne sono, e non è il massimo. Bisogna andare piano», conviene uno scooterista di passaggio.

Nessun rifacimento - Ma come si arriva ad avere una strada così dissestata? «So che in oltre 30 anni non è mai stata rifatta a nuovo», afferma Andrea. «Il Comune si limita a mandare degli operai a fare dei rattoppi, che cedono nel giro di due o tre settimane. Di fatto, quindi, sono interventi inutili». 

«Tante scuse e promesse, nessun risultato» - Negli anni, oltretutto, i residenti si sarebbero più volte fatti sentire. «Il problema è stato segnalato molte volte, e in passato era anche stata consegnata una petizione. Il Comune, però, trova sempre una scusa per dire “no”», sottolinea Andrea. «Una volta era perché bisognava rifare l’acquedotto, un’altra perché si dovevano rifare le tubature, un’altra volta è stato detto “sì, lo facciamo l’anno prossimo”. Tante scuse e promesse, ma nulla è stato fatto». 

«Porza è ricca, ma il Municipio preferisce spendere altrove» - Un’inerzia, questa, che stranisce, soprattutto considerato che Porza è uno dei Comuni più ricchi del Ticino, con un moltiplicatore del 56%. «I soldi da investire ci sono, eppure si risparmia sulla sicurezza stradale. Il Municipio preferisce spenderli altrove e gli abitanti devono continuare a dribblare le buche. È ridicolo». 

Ma non finisce qui. «La cosa più assurda è che per il derby delle casse di sapone, evento che Porza ospita a cadenza annuale, la parte sottostante della strada è stata rifatta a nuovo, ma il resto di via San Rocco è stato lasciato com’è. Forse perché l’evento delle casse di sapone viene considerato importante e i residenti no», conclude amareggiato Andrea. 

Una strada vecchia di 52 anni. Il Municipio: «Coscienti del problema» - Da noi contattato, il Municipio di Porza conferma che la strada è stata pavimentata integralmente nel 1973 (ben 52 anni fa) e che da allora sono stati effettuati unicamente interventi parziali. Il Municipio si dice inoltre «cosciente dello stato precario della parte alta di Via San Rocco, e proprio per questa ragione nelle scorse settimane è stato richiesto l’intervento di una ditta affinché proceda con delle chiusure a caldo dei buchi presenti».

«Cantieri privati hanno impedito l'intervento integrale» - L’Esecutivo specifica inoltre che il progetto per il rifacimento della strada, comprensivo delle sottostrutture, «è stato elaborato nel 2020 ed è parte integrante del programma di legislatura e del piano delle opere del quadriennio ed è in fase di affinamento, in particolare per quanto riguarda la questione della viabilità. In buona sostanza, non si è potuto intervenire integralmente sino ad oggi in ragione della presenza di cantieri legati all’edilizia privata che ne impedivano l’attuazione».  

L’obiettivo, viene quindi precisato, «è quello di licenziare un Messaggio municipale nell’ottica di permettere al Consiglio comunale di discuterne in occasione della seduta di dicembre».

Orizzonte 2026 - Per quanto riguarda infine le tempistiche, «il rifacimento della strada dovrebbe avvenire nel corso del 2026, previo avallo del Legislativo e approvazione da parte dei Servizi cantonali interessati, in particolar modo della Sezione forestale e della Sezione protezione aria, acqua e suolo». 

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

pitone 1 mese fa su tio
ah bom ma allpra non è solo un problema di via Chiosso, dove se piove devi guadare la strada e sperare che un auto non ti lavi da cima a fondo... e pensare che sulla voa ci sono molti servizi alla popolazione piu sensibile... (tertianum/prosenectute/proinfirmis/scuola sen benedetto...)

M70 1 mese fa su tio
gestione dei comuni deleteria....ed in diversi comuni....es Ponte Tresa.......

Swissabroad 1 mese fa su tio
Mai stati in Italia ? Al sud soprattutto ? Calmaaaaaaaaaaa io abito in Italia e sono sposato con un'italiana e adoro l'Italia..... Lo dico prima che partano cori "razzista"...ecc... ah ah

Roger1980 1 mese fa su tio
Risposta a Swissabroad
E quindi? Se in Italia le strade fanno cag-are (e non solo al sud), va bene che succeda anche da noi?

Swissabroad 1 mese fa su tio
Risposta a Roger1980
No ma non facciamone un dramma se una ogni tanto capita non sia perfetta...

F/A-19 1 mese fa su tio
Comunque fanno bene a reclamare ma quello che dico da sempre: politici Pinocchi e pro saccoccia, stiamo pur certi che se su quella strada passava qualcuno amico o amico dell’amico era asfaltata da un pezzo. Vergogna!

F/A-19 1 mese fa su tio
Poi mettono i 30 x la sicurezza….🤣🤣🤣

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a F/A-19
Certo, è comodo fare così ma se una 2 ruote finisce anche solo a 20 km/h in una buca di quella "mulattiera" rischia di farsi veramente male...

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a El Lobo loco
Inoltre non viviamo in Burkina Faso, mi pare ! 😠

francox 1 mese fa su tio
Risposta a El Lobo loco
In tre quarti del pianeta la gente viaggia su due ruote su strade non o male asfaltate, magari in tre. Se uno cade a 20 all'ora per un buco è meglio che cambi mezzo li locomozione. Comunque dovrebbero ripararla, non dico il contrario.

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a francox
Qui non siamo nei ¾ del mondo e paghiamo fior di tasse, specialmente di circolazione per cui non "dovrebbero" bensì DEVONO ripararla e anche in fretta ! 😤

Jana 1 mese fa su tio
Sempre detto che la Svizzera inizia superato il Gottardo. Peccato che questo degrado sia stato normalizzato ormai, chissà perché... è anche vero che la gente va in giro al doppio della velocità consentita e poi si lagna quando si va a schiantare e la colpa è sempre della strada, degli altri. Innegabile comunque lo stato delle strade in generale in Ticino e non solo delle strade, siamo sempre di più però in questo paese e i soldi sono sempre meno, e la gente è diventata anche molto, molto polemica. Senza contare che si lavora male (in ogni ambito troppa gente svogliata e incapace, spesso col diploma Cepu e di miocugino). Andava detto.

Hannoveraner 1 mese fa su tio
Strade da terzo mondo

Leone ???? 1 mese fa su tio
Situazione assurda!!!!!!!! Si parla tanto di sicurezza ma alla fine vedendo l’articolo in questione mi fà pensare. Forza Comune di Porza, mani al borsino e avanti con il rifacimento della strada!!!!!!!

francox 1 mese fa su tio
Basta guardare dove si mettono le ruote, a 30 all'ora poi. Un giretto in moto nei paesi limitrofi può aiutare a relativizzare..

polonord 1 mese fa su tio
Sono strade comunali da percorrere a velocità ridotta (30 km/h max) , quindi se tutti rispettassero la velocità prescritta non ci sarebbero inconvenienti. A buon intenditor …

Kelt 1 mese fa su tio
Si vede che non viene percorsa da qualcuno che conta qualcosa, altrimenti l'avrebbero sistemata da anni...

Jana 1 mese fa su tio
Risposta a Kelt
Concordo

F/A-19 1 mese fa su tio
Risposta a Kelt
👍🏻

Ginotto 1 mese fa su tio
Via San Rocco sarà anche messa male, ma tranquilli: in Ticino la gara alle buche è apertissima e nessuno resta indietro. Ogni Comune ha il suo tratto disastrato da esibire con orgoglio. Capisco l’indignazione, ma non siete gli unici abitanti a dover guidare come se steste evitando mine antiuomo. Benvenuti nel club.

Mar 1 mese fa su tio
Vi ferite .? O siete danneggiati ? Fate pagare le fatture del prontosoccorso e del garage al comune

gabola 1 mese fa su tio
Risposta a Mar
occhio,rischi anche il ritiro patente,per legge devi regolare la velocità allo stato della strada e in caso di caduta impadronanza del veicolo,

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a gabola
Ho i miei dubbi visto che l'articolo 58 del Codice delle obbligazioni stabilisce la responsabilità del proprietario per danni causati da difetti di costruzione o di manutenzione di un edificio o di un'altra opera, ad esempio una strada e questo vale anche per un ente pubblico.

F/A-19 1 mese fa su tio
Risposta a El Lobo loco
E qui potrebbe nascere un contenzioso non da poco, sopratutto se chi cade si fa male seriamente.

lvgaxsempre 1 mese fa su tio
Beh è molto più importante dare priorità a togliere le nicchie delle fermate dei bus e aggiungere gli isolotti in mezzo alle strade no? 😂😂
NOTIZIE PIÙ LETTE