La missione di Samuele: «Trasformare la fatica in speranza»


Nel giorno del suo compleanno, il ciclista scalerà 18 volte il Monte Brè percorrendo un dislivello equivalente al Monte Everest (per beneficenza).
Nel giorno del suo compleanno, il ciclista scalerà 18 volte il Monte Brè percorrendo un dislivello equivalente al Monte Everest (per beneficenza).
LUGANO - Il 3 e 4 agosto, il Monte Brè diventerà il teatro di un’impresa sportiva e umana: Samuele Filippi, sportivo ticinese d’adozione, affronta per la seconda volta la sfida dell’Everesting in bicicletta. Percorrerà per diciotto volte la salita che da Cassarate porta alla vetta del Brè, fino a raggiungere 8'848 metri di dislivello positivo, pari all’altezza del Monte Everest.
Il giorno scelto? Il suo compleanno: rinascita, solidarietà, dono, fatica e resilienza, questi i valori che Samuele vuole rappresentare nel suo giorno di nascita. Questa sfida non è solo un test estremo di resistenza fisica e mentale: è un gesto concreto di solidarietà. Tutto l’evento è infatti dedicato alla raccolta fondi per Soccorso d’Inverno Ticino, associazione che sostiene persone e famiglie in difficoltà sul territorio.«Ci sono momenti in cui le gambe non bastano. Vai avanti con la testa. Ma se resisti davvero, è solo grazie al cuore».
Ed è proprio con il cuore che Filippi, fotografo e già giocatore di basket di ottimo livello, affronterà l'Eversting, una delle prove più affascinanti dell'ultracycling. «L'idea è semplice - precisa Filippi - scegliere una salita ripeterla fino a raggiungere gli 8'848 metri di dislivello positivo. Non è una gara. C'è solo la volontà di superare i propri limiti e trasformare ogni salita in un’occasione di rinascita. E io ho scelto di trasformarla in un percorso di sostegno alle famiglie attraverso la possibilità di donare al Soccorso D’Inverno».
Con il patrocinio della Città di Lugano e il supporto di Radio Morcote International come media partner ma anche di numerosi sponsor che hanno creduto nel progetto benefico di Samuele Filippi, l’Everesting sul Brè è infatti diventato un progetto collettivo fatto di sport, impegno sociale e amore per il territorio. E ogni metro scalato dall'ultrabiker diventerà un gesto concreto di vicinanza e speranza.
Vuoi partecipare all'evento e conoscere Samuele Filippi? Il 3 agosto prima della partenza (ore 17.00) vi sarà un aperitivo offerto mentre il 4 agosto (ore 8.30-9.00) vi sarà una colazione offerta. Il punto di ritrovo è a Lugano Cassarate, parcheggi vicino al Ristorante Artè.