Cerca e trova immobili
MENDRISIO

«Difendiamo l’anima delle Cave di Arzo»

Un appello in favore di questo luogo di incontro e cultura, inoltrato al Consiglio di Stato e al Municipio di Mendrisio da cittadini
comitato petizione
Fonte popolazione della Montagna
«Difendiamo l’anima delle Cave di Arzo»
Un appello in favore di questo luogo di incontro e cultura, inoltrato al Consiglio di Stato e al Municipio di Mendrisio da cittadini

ARZO - «Le Cave di Arzo sono un luogo che ha fatto la storia della nostra regione e della Montagna. Oggi sono anche uno spazio vivo, di creazione, incontro e cultura. È nostro dovere proteggerle». Così inizia l’appello firmato da cittadini, rivolto al Consiglio di Stato ticinese e al Municipio di Mendrisio, per chiedere il pieno sostegno alle attività culturali che da anni animano le storiche cave della Montagna.

Nel testo, i firmatari esprimono preoccupazione per il futuro delle Cave come spazio culturale, segnalando il rischio che eventi come La Soleggiata, Cava Viva e il Cavea Festival vengano limitati nella frequenza o nella durata. Un’eventualità che – secondo i promotori – rappresenterebbe un grave impoverimento per il tessuto culturale e sociale del territorio.

Le Cave, dicono, sono ormai diventate un simbolo di aggregazione, identità e creatività, riconosciuto anche oltre i confini cantonali. A rendere speciale questo spazio non è solo il contesto naturale e storico, ma la qualità delle relazioni umane e artistiche che vi prendono forma. Un patrimonio immateriale che merita di essere sostenuto, non ridotto.

«In una società sempre più frammentata e distante dai territori – scrivono – iniziative come queste rappresentano una risposta concreta, radicata e preziosa. Occorre incoraggiarle, non ostacolarle».

L’appello invita le autorità a riconoscere il ruolo delle Cave come bene comune: un luogo che intreccia memoria storica, arte contemporanea e sviluppo locale. Il sostegno agli eventi culturali non viene inteso come favore, ma come investimento nella coesione sociale e nella valorizzazione del territorio.

«Difendere le Cave – concludono – significa proteggere uno spazio vivo di comunità, espressione e partecipazione. Un laboratorio culturale che dà forma al futuro partendo dalle radici».

Qui la petizione.Le firme raccolte sono già 64.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE