Cerca e trova immobili
CANTONE

RSI (e SSR): crollo di ascoltatori con il DAB+, boom per Radio Ticino

Sei mesi dopo l'abbandono delle frequenze FM, la penetrazione delle reti della SSR è in calo in tutto il territorio nazionale (pur rimanendo leader di mercato).
Depositphotos (welcomia)
Fonte SSR
RSI (e SSR): crollo di ascoltatori con il DAB+, boom per Radio Ticino
Sei mesi dopo l'abbandono delle frequenze FM, la penetrazione delle reti della SSR è in calo in tutto il territorio nazionale (pur rimanendo leader di mercato).
La radio privata fondato nel 1997 guadagna invece 20'000 ascoltatori e registra il suo nuovo record.

LUGANO - Le reti radio della SSR - pur restando leader di mercato - hanno subito un bel contraccolpo dall'abbandono (sei mesi fa) delle frequenze FM. Il passaggio (esclusivo) al DAB+ ha infatti provocato un calo della penetrazione complessiva rispetto allo stesso periodo del 2024.

Nello specifico - stando ai dati di Mediapulse SA sulla fruizione radiofonica - la SSR ha perso 7 punti percentuali (-14%) nella penetrazione netta con variazioni che vanno dai -7.7 punti percentuali della SRF (flessione del 18%) ai -14,1 punti della RSI (-27%). «Questa è un'evoluzione prevista», precisa la SRG-SSR in una nota, riconducendo il calo «alle nuove abitudini di fruizione della radio e all'abbandono delle FM».

Ampia digitalizzazione - Secondo il sondaggio DigiMig, condotto nella primavera 2025 su incarico dell'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) e del settore radiofonico e pubblicato in concomitanza con i dati semestrali forniti da Mediapulse, l'87% della fruizione radiofonica totale in Svizzera avviene oggi in formato digitale. «La digitalizzazione, e in particolare l’adozione del DAB+ - soprattutto in automobile – proseguono in modo incoraggiante per la SSR. È innegabile che il cambiamento tecnologico e la conversione richiedano tempo, ma la decisione della SSR di abbandonare le FM alla fine del 2024 ha dato un impulso decisivo a questo processo, aprendo la strada anche alle emittenti radiofoniche private per completare, entro la fine dell'anno prossimo, il progetto di abbandono dell'infrastruttura FM concordato e avviato congiuntamente dieci anni fa».

Boom di ascolti per Radio Ticino - Se la RSI si lecca le ferite, Radio Ticino gongola. La radio privata fondata nel 1997 guadagna infatti 20'000 ascoltatori e registra la progressione maggiore rispetto a tutte le altre radio della Svizzera italiana. I dati ufficiali indicano infatti una quota di mercato di oltre il 12% e una penetrazione che sfiora il 19%, ben 6 punti in più rispetto allo stesso semestre del 2024. Questi dati si traducono in 60’000 ascoltatori: 20’000 in più rispetto a un anno fa. L’impennata è di oltre il 30% tra chi si sintonizza quotidianamente sulle frequenze dell’emittente con sede a Locarno, radio leader del Sopraceneri.

«Si tratta di un risultato storico. Siamo felicissimi», sottolinea il direttore Matteo Vanetti. «Per la prima volta sono state superate nei dati d’ascolto emittenti finora ben più blasonate. È la dimostrazione che abbiamo trovato una formula vincente che lega quotidianamente musica selezionata e tanta attualità locale all’intrattenimento ricco di contenuti grazie a speakers e giornalisti. Un grande grazie va agli ascoltatori rimasti fedeli nel tempo e a chi, nell’ultimo anno, ha scelto la nostra radio».

Gli fa eco Marcello Tonini, Ceo e cofondatore dell'emittente locarnese. «Ventotto anni fa, quando abbiamo iniziato questa meravigliosa avventura, non avrei mai pensato di raggiungere risultati simili. Un grande plauso va a tutti i collaboratori dell’emittente, ai nostri partner commerciali e soprattutto agli ascoltatori. Continuiamo a investire nel locale per diventare sempre più un punto di riferimento per chi vive o lavora nella Svizzera italiana».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Nofear 3 mesi fa su tio
Anch'io ascolto le radio private ora. Siamo in tanti con auto vecchie e autoradio FM. Già sono obbligato a pagare la tassa , almeno l autoradio dab me la dovrebbero dare gratis.

Emib5 3 mesi fa su tio
La qualità Dab è paragonabile a un CD o a un vinile, quella FM ad un file mp3, se uno è in grado di sentire le differenze. Le FM hanno sempre avuto continui disturbi in Ticino a causa della conformazione geografica. Altra questione è che si sa del passaggio al Dab da così tanti anni che è difficile affermare di non aver avuto sufficiente tempo per prepararsi. In passato abbiamo già avuto la transizione da onde medie a FM senza tragedie, mi pare. Da ultimo, mi risulta che anche le private saranno in Dab fra non molto, eccetto quelle che trasmettono da oltre confine.

Idronte 3 mesi fa su tio
È vero che bisogna evolvere, ma lo spegnimento delle FM è una delle scelte più deleterie fatte negli ultimi anni. È stato imposto (imposto!) nonostante ca il 10% della popolazione ascoltasse SOLO in FM. Costringe a cambiare più radio a chi ne possiede una per locale. A me è andata bene, ma è ingiusto dover spendere per adattatori in macchina. La ricezione è decisamente insufficiente (ancora) in luoghi non discosti (Lucomagno, Ceneri (!) che paradosso.. il Ceneri!). O va o non va del tutto. Molte volte ho perso il segnale durante un bel brano, il notiziario, lo sport,... La qualità del suono non è migliore, anzi, non me ne intendo tecnicamente ma è come se tagliasse le alte frequenze. Poi diciamolo: un suono troppo pulito è innaturale (meno armoniche?). I costi sono esigui: 15 milioni sono 2 franchi a testa, questa dei costi è una scusa. Ho letto che in Belgio hanno fermato l'avanzata del problema DAB+. Viva le radio private ticinesi, ma la maggior parte delle trasmissioni di ReteUno ad es è eccellente, è un enorme peccato che perdano tutti questi ascoltatori. Non capisco nulla di elettronica ma costruire una radio FM è possibile per un amatore, anche creare una propria radio! Tutto questo è finito. Inoltre la tempistica: anche se la votazione sul canone NON c'entra, sono certo che molte persone voteranno diversamente per ripicca. Emergenze: eheheh, attacchiamoci, vorrei sapere quante cascine hanno copertura DAB+, vorrei sapere la durata delle batterie con una radio DAB+ rispetto ad una radio FM. Analogico è un suono diretto, naturale. Una lista incompleta

F/A-19 3 mesi fa su tio
Io ascolto radio 24

Zico 3 mesi fa su tio
Tanto il genio della pensata mica viene licenziato. Licenzieranno (la chiameranno normale fluttuazione del personale..ma i posti vanno perso lo stesso) qualche presentatore e qualche tecnico. I veri responsabili continueranno ad avere il loro più che l'auto ed ingiustificato salario.

tschädere 3 mesi fa su tio
chiudere tutta la barraca.sono le private che sanno cosa sono informazioni.

M70 3 mesi fa su tio
in questo paese non resta più nulla..tutto in rovina e non funziona più nulla...praticamente lombardo...ma almeno da loro la radio funziona!

JoeBlack 3 mesi fa su tio
Bravi avete scoperto l'acqua calda. Chi cambia probabilmente non ritornerà più. Alternative in Ticino su FM: Radio Ticino e Radio3i ciao 👋

Cula 3 mesi fa su tio
A prendere in giro la gente ogni tre x due succedono questo cose si vive anche senza radio

Equalizer 3 mesi fa su tio
Grazie al cambio DAB+ ho scoperto due nuove emittenti, prima ero solo Rete3 mentre ora Spoon Rock si è presa il posto leader seguita da IP Music 80, quindi con me hanno perso il 67%

87 3 mesi fa su tio
Risposta a Equalizer
Anche io ero un fedelissimo di ReteTRE... Poi boh: nuovi animatori e speaker che non riescono a tenere il confronto con la vecchia scuola. O forse si tratta di un calo delle idee e motivazione, siccome anche i vecchi che sono rimasti hanno perso quello slancio dell'epoca. Tante chiacchiere inutili e poco divertimento

Yoebar 3 mesi fa su tio
A fiume con radio fiume Ticino 😂👍🏻

Edulis 3 mesi fa su tio
Che novità, SCIENZIATI
NOTIZIE PIÙ LETTE