Cerca e trova immobili
CANTONE

Vacanze, un volo verso... il nulla: «Biglietti mai ricevuti»

L'Odissea di una 30enne di Bellinzona che ha comprato dei biglietti aerei sul sito Fly-Go.it. «Li contatto da mesi senza ottenere risposta». L'ACSI: «Abbiamo ricevuto 4-5 segnalazioni analoghe. Affidatevi direttamente alle compagnie aeree».
Depositphotos (4pmphoto@gmail.com)
Vacanze, un volo verso... il nulla: «Biglietti mai ricevuti»
L'Odissea di una 30enne di Bellinzona che ha comprato dei biglietti aerei sul sito Fly-Go.it. «Li contatto da mesi senza ottenere risposta». L'ACSI: «Abbiamo ricevuto 4-5 segnalazioni analoghe. Affidatevi direttamente alle compagnie aeree».

BELLINZONA - Estate. Tempo di vacanze. E di prenotazioni di voli e alberghi, sempre più spesso fatte online. Un metodo, questo, che può nascondere numerose insidie e trasformare le agognate ferie in una vera e propria Odissea. È quanto successo a una 30enne di Bellinzona (nome noto alla redazione) che negli scorsi mesi aveva (o almeno pensava di avere) comprato dei biglietti aerei sul sito Fly-Go.it, un sito che dovrebbe permettere all'utente «di prenotare i voli più convenienti più adatti alle proprie esigenze».

Mesi di silenzio - Dovrebbe. Appunto. Perché, come ci ha raccontato la 30enne, le cose non sono proprio andate così. «Io e la mia famiglia dobbiamo partire il prossimo 12 luglio ma non abbiamo ancora ricevuto i biglietti aerei». Ma non solo. Perché la società, oltre a non aver inviato la conferma di prenotazione nei quindici giorni previsti dal contratto, da allora ha fatto orecchie da mercante. «Sono mesi che provo a contattarli per avere informazioni sui voli ma non ho mai ricevuto risposta né tramite email né via telefono», ci racconta la donna. «Ogni mia chiamata veniva messa in attesa. Ore e ore di musichette senza mai riuscire a parlare con un operatore».

Nessun posto riservato - Avvicinandosi la data della partenza, la 30enne ha deciso di prendere il toro per le corna e chiamare direttamente le compagnie aeree con cui avrebbe dovuto volare. Il risultato? «Nessuna di loro aveva i nostri nominativi. Su entrambi gli aerei ci sono ancora posti ma costano duecento franchi l'uno, ovvero più del triplo di quanto già speso su Fly-Go».

4-5 segnalazioni da inizio anno - Insomma, oltre il danno anche la beffa. Calcolando poi che la 30enne ha anche sborsato (inutilmente) un'ottantina di franchi in telefonate. Ma il suo è un caso isolato? Oppure altre persone sono cadute nella rete di Fly-Go.it? «Da inizio anno ci sono arrivate 4-5 segnalazioni su questo tema», ci spiega Micaela Rossi, consulente del servizio InfoConsumi dell’Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera Italiana (ACSI). Ma Fly-Go.it non è la sola compagnia a "giocare sporco". «Ci sono altri casi di persone che hanno comprato biglietti aerei mai ricevuti anche da altri siti».

Attenti a internet - Un altro fatto strano è che Fly-Go.it, nonostante la sua bassa affidabilità e una nomea non proprio irreprensibile in Italia, sia tra i primi siti che compare se si fa una ricerca di voli su Google. «Non è affatto strano», precisa Ivan Campari dell'ACSI. «Internet è pieno zeppo di siti truffaldini. I social, poi, sono pieni di post sponsorizzati che portano a truffe. Bisogna fare molta attenzione ad acquistare qualsiasi tipo di prodotto o servizio da siti non conosciuti e mai utilizzati prima».

Prevenire le truffe - Internet è una giungla. E non sempre è facile districarsi e uscirne indenne. «La miglior arma contro le truffe è la prevenzione», continua Campari, precisando che in molti casi «una volta che si è subito la truffa, c’è poco da fare». Ma allora come prevenire? «Per quel che riguarda i biglietti aerei è molto semplice», precisa Campari. «Basta acquistarli direttamente dalle compagnie aeree e non da intermediari, a meno che questi non siano conosciuti e affidabili».

Se è troppo bello (forse) non è vero - Alcuni consumatori si lasciano "abbagliare" dai prezzi estremamente bassi proposti da alcuni siti. Ma (molto) spesso non è tutto oro quello che luccica. «I prezzi stracciati spesso nascondono fregature», avverte Campari. Ci sono però due contromisure che chi viene truffato può tentare di mettere in atto. «La prima è provare a chiedere un annullamento della transazione alla società che ha emesso la carta di credito che si è utilizzato per l’acquisto. Generalmente però questo è possibile soltanto fino a 30 giorni dopo l’arrivo della fattura. Un'altra cosa che si può fare - non tanto per ottenere risultati concreti per se stessi quanto piuttosto per cercare di allertare le autorità - è fare una segnalazione alla SECO per pratiche commerciali sleali o fare denuncia alla polizia cantonale».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Luciono 3 mesi fa su tio
Avuto stesso problema con fly go it. L'unica maniera x mettersi in contatto con loro e via messanger, indicando il numero di prenotazione. Dopo un paio di minuti ho ricevuto il codice PNR. Andando sul sito della compagnia aerea sono riuscito a ricevere i biglietti.

Ge92 3 mesi fa su tio
Risposta a Luciono
Ciao , ho fatto la stessa cosa ma mai ricevuto risposta ! Ho il volo tra una settimana e solo silenzio!

Ge92 3 mesi fa su tio
Risposta a Ge92
Posso avere la foto del contatto perché c è ne sono diversi. Per favore

Luciono 3 mesi fa su tio
Risposta a Ge92
Ciao. Entre in facebook. www.facebook.com/flygoita e poi com messanger gli scrivi... spero di esserti stato di aiuto

Ge92 3 mesi fa su tio
Risposta a Luciono
L ho già fatto ma non risponde nessuno ! Grazie comunque

Emib5 3 mesi fa su tio
Sembrerebbe che molti commentatori siano agenti di viaggio o parenti di. Esistono assicurazioni annuali che aiutano chi è in difficoltà e che costano molto meno della quota assicurativa pagata viaggio per viaggio. Non faccio capo ad agenzie da sempre, però non prenoto nemmeno su siti a caso e, pure io, preferisco prenotare i voli sui siti delle compagnie visto che i prezzi sono oggi allineati con quelli delle agenzie online.

Kiko 3 mesi fa su tio
meglio pagare un pò di più e viaggiare sicuri

Yankee 3 mesi fa su tio
Risposta a Kiko
Dipende dove vai e per cosa vai. Con Wizz, Ryan, Vuelig, EasyJet, tanto per citare i più economici, non ci sono assolutamente problemi. Se devi andare lontano, oltre oceano per esempio, meglio andare in un'agenzia viaggi: paghi un ventello in più, ma hai tante garanzie in caso di ritardi, soppressioni voli, ecc. A me è capitato di perdere una coincidenza a Singapore per Perth, con la Swiss. In un'ora ero in un 5 stelle a fare il bagno, tutto pagato, cena offerta dalla compagnia. E se parti da Milano con Swiss, paghi oltrettutto meno che partendo da Zurigo.

LoveYourCountry 3 mesi fa su tio
Risposta a Yankee
Non sono d’accordo. Viaggio spesso in Asia e in America e non ho mai fatto affidamento alle agenzie, non c’è bisogno. Io sinceramente pensavo che nessuno usasse ancora le agenzie di viaggio nel 2025, visto che si può fare tutti in autonomia, ma mi sono ricreduto adesso… per me pagare l’agenzia vuol dire buttar via soldi.

Maverik 3 mesi fa su tio
Risposta a LoveYourCountry
Sarò un pauroso ma se vado oltre oceano sarei ben contento che qualcuno si desse da fare per riportarmi a casa in caso di necessità senza starnazzare sui media e imprecare verso il DFE e la confederazione. Su un viaggio di un certo valore, la quota dell’Agenzia è veramente irrisoria in controvalore di quanto potrebbero essere utili

Yankee 3 mesi fa su tio
Fly-go: già la " - " lì in mezzo deve creare sospetti....su Booking i voli costano meno e sei sicuro.....Skyscanner.....ce ne sono di innumerevoli e sicuri.....se poi cerchi per forza il più economico, mi spiace per te, ma te la sei anche un po' cercata..... Resta il rammarico di una perdita di denaro e soprattutto la delusione di essere stata fregata. Capisco la frustrazione. che sia da esempio per tutti.

Patty 3 mesi fa su tio
anche a noi è successo a giugno. ho scritto subito un'email minacciando denuncia se non mi avessero rimborsato il costo dei biglietti entro 3 giorni. sono stata fortunata, perché dopo 3 giorni ho riavuto i miei soldi. ma mai più con flygo! sono già stati multati più volte, ma agiscono ancora. com'è possibile????

Yankee 3 mesi fa su tio
Risposta a Patty
Attezione: FlyGo è un sito. Mentre Fly-Go è una fregatura: basta un semplice trattino ("dash") per far raddrizzare le antenne !!!!

Patty 3 mesi fa su tio
Risposta a Yankee
ma si, intendevo quello

Aussie883 3 mesi fa su tio
Concordo con Edulis: si ha paura che i commenti (negativi) vadano ad intasare il sito? Ma non siamo forse in uno stato democratico? Mah….

Edulis 3 mesi fa su tio
Risposta a Aussie883
Sei un grande 👌👍👍👍👍👍

Io 3 mesi fa su tio
non ci si puo fidare di compagnie ben piu serie figuriamoci queste...

Yankee 3 mesi fa su tio
Risposta a Io
Io non ho mai avuto UN problema, e sono uno che viaggia molto. Basta andare sui siti giusti.

Edulis 3 mesi fa su tio
Mezzo arrocco, spero che i ticinesi ad aprile 2026 si ricordino …..a casa tutti e due.

SK 3 mesi fa su tio
Risposta a Edulis
credo che lei sia sull'articolo sbagliato...qua si parla di truffe per i biglietti aerei...

TheQueen 3 mesi fa su tio
Risposta a Edulis
Il tuo appello rimarrà, purtroppo, inascoltato: troppi amici-amichetti sono stati assunti qua e là nel Cantone…e le famiglie votano

Yankee 3 mesi fa su tio
Risposta a Edulis
Ma vah.....rieletti entrambi, perlomeno loro qualcosa fanno per i ticinesi.....l'invidia è una brutta bestia..... :-)

Edulis 3 mesi fa su tio
Risposta a TheQueen
Vedremo ma stavolta secondo me hanno esagerato….

Edulis 3 mesi fa su tio
Risposta a SK
Infatti, visto che non ti lasciano commentare temi importanti del Ticino, ho commentato qui…..

alessandro_apostolo 3 mesi fa su tio
Risposta a Edulis
I commenti sul post a cui fai riferimento sono "aperti"

Linette 3 mesi fa su tio
Risposta a Edulis
Esatto dicono di essere in democrazia ma…… Tio dovrebbe dare più possibilità nel commentare gli articoli chiaramente nel rispetto di tutti e con educazione . Il tutto anche verso i vostri clienti che pagano le pubblicità.

Edulis 3 mesi fa su tio
Risposta a alessandro_apostolo
Non mi sembra proprio…..

Entity1 3 mesi fa su tio
Risposta a Edulis
censura la fa da padrona qui oramai da tempo
NOTIZIE PIÙ LETTE