Cerca e trova immobili
CANTONE

Alberghi per gli insetti e rifugi per ricci, la nuova moda che piace in Ticino

Gli hotel destinano delle strutture per accogliere "gli ospiti più piccoli". Svizzera Turismo: «Le reazioni dei clienti sono molto positive»
Svizzera Turismo
La Mini-Villa Carona", rifugio per api mellifere
Alberghi per gli insetti e rifugi per ricci, la nuova moda che piace in Ticino
Gli hotel destinano delle strutture per accogliere "gli ospiti più piccoli". Svizzera Turismo: «Le reazioni dei clienti sono molto positive»

LUGANO - Hotel per insetti, casette per uccelli e rifugi per ricci. A maggio, con l’obiettivo di «presentare la grande varietà e sostenibilità del settore alberghiero svizzero», sono stati inaugurati nove alberghi destinati agli ospiti per così dire “più piccoli”.

Il contributo ticinese - Da tempo il Ticino dà il suo contributo alla nuova moda biologica e sostenibile. C’è per esempio, Villa Carona: la sua “mini villa”, inaugurata di recente, in futuro ospiterà da 10’000 a 30’000 api. Si tratta di uno dei progetti vincitori di un concorso di architettura e design indetto da Svizzera Turismo. Al Lugano Dante, invece, c’è Beatrice, l’ormai celebre femmina di riccio, animale domestico dell’hotel. Inoltre, l’apicoltura è presente anche nel Castello del Sole ad Ascona.

Svizzera Turismo: «L'effetto "cucciolo" attira il pubblico» - Come sottolineato a tio.ch da André Aschwanden, portavoce di Svizzera Turismo, ospitare insetti e altri piccoli animali aiuta a «sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della varietà e della sostenibilità. E, non da ultimo, l'effetto “cucciolo” e l'aspetto dei “carini animaletti” attirano sempre l'attenzione del pubblico e anche degli ospiti.

La risposta positiva degli hotel - L'entusiasmo degli alberghi per la partecipazione «in questa attività è stato notevole. Molti di essi gestiscono già da tempo i propri alveari o rifugi per api selvatiche o ricci. Ciononostante, siamo riusciti a motivarne molti altri a crearne di nuovi. Inoltre si può aggiungere che molti dei nostri hotel svizzeri dispongono di splendidi giardini, che offrono quindi le condizioni ideali per gli insetti.»

«Feedback positivo sul miele» - Qual è la reazione dei clienti nei confronti degli altri "piccoli" ospiti? C'è apprezzamento? «È ancora troppo presto per raccogliere i commenti degli ospiti alla nostra attività attuale. Ma, per esempio, gli alberghi che producono il proprio miele in generale ricevono un feedback molto positivo sulla propria apicoltura, poiché gli ospiti possono consumare o perfino acquistare un piccolo prodotto locale e sostenibile e ne vengono così sensibilizzati».

Primi riscontri positivi - E ancora: «Anche hotel con altri "animali domestici" di questo tipo, per esempio insetti e api selvatiche, ci informano che le reazioni degli ospiti sono del tutto positive - soprattutto gli alberghi che hanno già adottato un approccio orientato alla sostenibilità e alla natura attraggono molti ospiti con interessi affini, che a loro volta sono molto interessati alle attività dell'azienda, come ad esempio gli hotel per insetti».

Alla fine del 2024, Svizzera Turismo (ST) e nove hotel partner, in collaborazione con Apicoltura, hanno organizzato un concorso di architettura e design per la realizzazione di rifugi per api selvatiche, vasche per uccelli e rifugi per ricci, con l'obiettivo, non da ultimo, di promuovere la biodiversità nel turismo svizzero. Una giuria composta da esperti del settore turistico, alberghiero, del design e della biologia ha poi selezionato nove progetti vincitori, uno per ciascuna delle nove cooperazioni degli alloggi esistenti di ST. I progetti sono stati realizzati e costituiscono ora la nuova (e sicuramente la più carina) collaborazione alberghiera di ST: “Bees Friends”. L’iniziativa fa parte di una campagna internazionale che mira a mettere in risalto la varietà degli hotel svizzeri.

Ecco i nove piccoli (e grandi) hotel: Villa Carona – Bee Edition, The Tiny Dolder Grand (Zurigo), Summnest (Le Brassus, VD), BEE Rivage (Losanna), B-House (Feldbach, TG), Bee-Märchen (Braunwald, GL), Wild Bee Lodges (Basilea), Série Horns (Gstaad, BE), Peaky Place (Laax, GR).

Oltre a questi nove progetti vincitori, ci sono decine di altri alberghi che offrono rifugio agli animali selvatici nei loro parchi e giardini. Sono tutti reperibili tramite la
ricerca alberghi su switzerland.com nella cooperazione alberghiera “Bees & Friends”.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE