Cerca e trova immobili
CANTONE

Anche in quaresima i radar non digiuneranno

La consueta lista dei controlli di velocità mobili e semi-stazionari della prossima settimana.
Foto d'archivio (Tipress)
Fonte Polizia cantonale
Anche in quaresima i radar non digiuneranno
La consueta lista dei controlli di velocità mobili e semi-stazionari della prossima settimana.
BELLINZONA - Finiti (o quasi) i bagordi carnascialeschi, da settimana prossima è tempo di quaresima. Ma i radar, potete starne certi, non digiuneranno. Proprio per questo - come ogni venerdì - la Polizia cantonale e le polizie comunali comunicano d...

BELLINZONA - Finiti (o quasi) i bagordi carnascialeschi, da settimana prossima è tempo di quaresima. Ma i radar, potete starne certi, non digiuneranno. Proprio per questo - come ogni venerdì - la Polizia cantonale e le polizie comunali comunicano dove, «in ottica di prevenzione della circolazione stradale», saranno effettuati i controlli della velocità mobili e semi-stazionari dal 10 al 16 marzo. 

La prossima settimana i radar mobili saranno piazzati in sei degli otto distretti ticinesi. Non vi saranno controlli solo in Leventina e in Riviera. Particolarmente tartassato sarà il Luganese dove in totale saranno ben 15 le località che finiranno sotto osservazione. (vedi box). Sono inoltre previsti anche due controlli della velocità semi-stazionari a Ranzo e Gentilino. 

Qui di seguito la lista di tutte le località interessate:

Controlli della velocità mobili:
Distretto di Blenio:
 Malvaglia

Distretto di Bellinzona:

 Giubiasco
 Bellinzona
 Gnosca
 Sant’Antonino
 Lumino

Distretto di Locarno:

 Losone
 Arcegno
 Ascona
 Minusio
 Riazzino
 Gordola
 Vogorno
 Locarno

Distretto di Vallemaggia:

 Someo
 Bignasco

Distretto di Lugano:

 Sonvico
 Davesco-Soragno
 Castagnola
 Gravesano
 Arosio
 Agno
 Bissone
 Cadempino
 Paradiso
 Cantonetto
 Grancia
 Porza
 Vezia
 Sorengo
 Lugano

Distretto di Mendrisio:

 Chiasso
 Novazzano
 Stabio
 Mendrisio
 Pedrinate

Controlli della velocità semi-stazionari:

 Ranzo
 Gentilino

La Polizia Cantonale ricorda pure che «la velocità elevata permane una delle maggiori cause d'incidenti con esiti gravi e a volte pure letali», e rinnova l’invito ai conducenti «di rispettare i limiti a tutela della propria incolumità e di quella degli altri utenti della strada».Le forze dell'ordine poi specificano che da questa lista sono esclusi i rilevamenti con le vetture civetta e i controlli con pistola laser, che «devono essere utilizzati esclusivamente per contrastare infrazioni gravi alla Legge federale sulla circolazione stradale».

Inoltre, la misura non si applica ai controlli mobili sulla rete autostradale come da parere negativo espresso dall’Ufficio federale delle strade (USTRA).La Polizia Cantonale conclude evidenziando «di avere la facoltà di svolgere, straordinariamente, dei controlli non annunciati allo scopo di reprimere infrazioni gravi e garantire la sicurezza degli utenti della strada». I controlli preannunciati, infine, possono non aver luogo a causa di esigenze di servizio o problemi tecnici.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

F/A-19 7 mesi fa su tio
Purtroppo questi continui e massicci controlli sono la nostra realtà, non si può sgarrare. Circa 80’000 patenti ritirate in CH ogni anno stanno a dimostrare la repressione nei confronti degli automobilisti. Vorrà dire che il mercato delle auto che venderà meno auto prestazionali, idem per chi lavora che farà meno e pagherà meno tasse, più famiglie in difficoltà in un mondo già difficile, i mezzi di trasporto pesantemente sovvenzionati con le nostre tasse non decolla. Gli incidenti non diminuiscono perché gira troppa gente che va molto lenta ma anche molto distratta, una volta si circolava più allegramente ma estremamente attenti a ciò che si faceva.

Emib5 7 mesi fa su tio
Risposta a F/A-19
Spiegami bene l'ultima frase tenendo conto dei grafici, che trovi facilmente nel sito del cantone, che raccontano esattattamente l'opposto, coiè la diminuzione del numero e gravità degli incidenti.

F/A-19 7 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
Se credi ai grafici del cantone come alle statistiche seco stai fresco. E poi se come dici tu gli incidenti diminuiscono ecc ecc come mai i premi delle assicurazioni aumentano costantemente? C’è qualcuno o qualcosa che non quadra, forse qualcuno non ce la racconta giusta.

Emib5 7 mesi fa su tio
Risposta a F/A-19
Sono abbastanza anziano, avevo già la patente quando non c'erano i limiti fuori località, per ricordare i quasi giornalieri incidenti mortali degli anni 60 e 70, auto e moto e c'era anche molto meno traffico. Sono diminuiti morti e feriti, ma i danni oggi hanno costi molto elevati e spesso portano a non riparare le auto, probabilmente anche il numero di piccoli incidenti rispecchia il numero di km percorso decisamente di diversi fattori maggiore che nel passato, non credi?

mali 7 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
ma è proprio così difficile scrivere in italiano...?

F/A-19 7 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
A tutto c’è una spiegazione, le auto una volta erano delle bare Viaggianti, moto insicure, niente casco per motorini, controlli non ce n’erano. Ora con auto sicure, mille limiti e mille controlli i costi per le assicurazioni dovrebbero scendere, invece ci sono solo aumenti, da calcolare anche che chi paga le assicurazioni è triplicato almeno, da qui dico che qualcosa non quadra i forse si, gli utili aumentano e vengono investiti nel mattone per esempio, meglio sarebbe diminuire i premi ma si sa che là qualcosa non è redditizia.

Emib5 7 mesi fa su tio
Risposta a mali
Nel commento mancano due virgole. Se per te è troppo complicato, posso anche scrivere con frasi corte, senza subordinate.

centauro 7 mesi fa su tio
Dategli 🔥!

Riffo 7 mesi fa su tio
$$$$oldi ca$$$$$ettaaa
NOTIZIE PIÙ LETTE