Cerca e trova immobili
CANTONE

PALoc 3 e PALoc4: pioggia di milioni sul Locarnese

Il Cds ha licenziato il messaggio sui crediti in merito ai pacchetti relativi a trasporto pubblico, traffico motorizzato e mobilità lenta.
Cds
Fonte Consiglio di Stato
PALoc 3 e PALoc4: pioggia di milioni sul Locarnese
Il Cds ha licenziato il messaggio sui crediti in merito ai pacchetti relativi a trasporto pubblico, traffico motorizzato e mobilità lenta.
BELLINZONA - Piovono milioni sui Programmi d’agglomerato del Locarnese di terza e quarta generazione (PALoc 3 e PALoc 4). Il Consiglio di Stato, nella sua seduta odierna, ha infatti licenziato il Messaggio concernente lo stanziamento dei crediti ne...

BELLINZONA - Piovono milioni sui Programmi d’agglomerato del Locarnese di terza e quarta generazione (PALoc 3 e PALoc 4). Il Consiglio di Stato, nella sua seduta odierna, ha infatti licenziato il Messaggio concernente lo stanziamento dei crediti necessari alla progettazione e alla messa in opera di un ulteriore pacchetto di misure del PALoc 3, nonché di un primo pacchetto di misure del PALoc 4, inerenti al trasporto pubblico, al traffico individuale motorizzato e alla mobilità lenta. «Si tratta - ricorda il Governo in una nota - del terzo pacchetto di misure dopo i crediti stanziati dal Gran Consiglio il 12 marzo 2019 e il 22 febbraio 2022».

Gli interventi - Con gli interventi previsti - spiega il Consiglio di Stato - sarà possibile migliorare la viabilità dell’incrocio stradale e del nodo intermodale a Ponte Brolla, proseguire con una serie di interventi puntuali a miglioramento della qualità e dell’accessibilità delle fermate del trasporto pubblico e, sempre nell’agglomerato, adeguare e modernizzare l’attuale centrale semaforica».

Da Palazzo delle Orsoline si richiedono infine i crediti per proseguire con la progettazione delle principali misure del programma d’agglomerato di quarta generazione e per completare ulteriormente la rete ciclabile del Gambarogno. «Le opere previste - sottolinea il Consiglio di Stato - permetteranno di migliorare la funzionalità e l’attrattività dello spazio stradale per tutte le categorie di fruitori, migliorando anche la sicurezza della mobilità dolce tramite il completamento di nuove tratte ciclo-pedonali».

Le cifre in ballo - Nella fattispecie, il Governo sottopone al Gran Consiglio la richiesta di un credito quadro netto di più di 12 milioni di franchi e l’autorizzazione alla spesa di oltre 20 milioni e mezzo per la realizzazione di un terzo pacchetto di opere nell’ambito del Programma d’agglomerato del Locarnese di terza generazione (PALoc 3), quale aggiornamento del credito quadro di oltre 31 milioni, per un totale di 51'578'000 franchi.

Il Consiglio di Stato ha inoltre richiesto un credito quadro netto di quasi un milione e mezzo e l’autorizzazione alla spesa di oltre 3 milioni e 200mila franchi per la realizzazione di un primo pacchetto di opere nell’ambito del Programma d’agglomerato del Locarnese di quarta generazione (PALoc 4) e un contributo di CHF 160mila franchi a favore della Commissione Intercomunale dei Trasporti del Locarnese e Vallemaggia (CIT) per il supporto tecnico svolto nell’ambito del programma d’agglomerato del locarnese nel periodo 2024 - 2027.


Nello specifico -
I crediti sopraccitati sono destinati, per il PALoc 3, a misure quali la riorganizzazione della viabilità e del nodo intermodale di Ponte Brolla (oltre 11 milioni), la gestione centralizzata degli impianti semaforici nel Locarnese (quasi 4 milioni) e la realizzazione di nuove fermate, rispettivamente la sistemazione di fermate bus esistenti nel Locarnese (5 milioni e mezzo di franchi).

Le opere previste nell’ambito del PALoc 4 concernono la costruzione di un marciapiede ciclopedonale in zona Campiscioni nel Comune di Gambarogno (un milione e 170mila franchi), nonché la progettazione fino a fine progetto stradale del Nodo intermodale della stazione FFS di S. Nazzaro (quasi un milione e mezzo di franchi).

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE