Cerca e trova immobili
CANTONE

Annata viticola 2024, uve Merlot in calo del 13%

Anche in questa vendemmia i viticoltori ticinesi sono stati messi parecchio alla prova.
Deposit Photos
Fonte DFE
Annata viticola 2024, uve Merlot in calo del 13%
Anche in questa vendemmia i viticoltori ticinesi sono stati messi parecchio alla prova.
BELLINZONA - Poco sole, tanta pioggia e ondate di calore. Sono tante le sfide a cui hanno dovuto far fronte i viticoltori ticinesi. A renderlo noto la Sezione dell’agricoltura del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e l’Interprofes...

BELLINZONA - Poco sole, tanta pioggia e ondate di calore. Sono tante le sfide a cui hanno dovuto far fronte i viticoltori ticinesi. A renderlo noto la Sezione dell’agricoltura del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e l’Interprofessione della Vite e del Vino Ticinese (IVVT) commentano congiuntamente i risultati della vendemmia 2024.

A causare problemi, nella zona del Sottoceneri, è stata soprattutto la Popilia japonica. Ma solo alcuni vigneti fortemente infestati è stato necessario intervenire danni alla produzione. Così come la flavescenza dorata è stata confermata in quasi tutto il territorio cantonale, eccezion fatta per alcune zone marginali. Persino la peronospora si è fatta sentire, anche se con meno pressione dello scorso anno.

Riflesso dell'annata i quantitativi delle uve Merlot, inferiori del 12.85% rispetto all’annata precedente e del 16.57% se paragonate alla media decennale.

Nella Svizzera italiana la vendemmia 2024 ha prodotto 5'222’396 kg di uva, di cui 4'114'206 kg e 373'044 kg di Merlot annunciato per la vinificazione in bianco (Blanc de Noir BdN).

Prezzi e valore della vendemmia - Alla gradazione media determinante per la fissazione del prezzo delle uve Merlot, segnatamente 21.4 Brix (89.2°Oe) per il 2024, il prezzo base indicativo fissato dall’Interprofessione della Vite e del Vino Ticinese (IVVT) è di 420 franchi al quintale.

Il valore globale della vendemmia 2024 viene stimato in circa 21.58 milioni di franchi per il Ticino e 21.93 milioni di franchi per la Svizzera Italiana (che corrisponde a una diminuzione del 15.57% rispetto allo scorso anno).  

Superficie vitata registrata nella Svizzera ItalianaLa superficie vitata, compresa anche la superficie non destinata alla produzione di vini commerciali, ammonta a 1’175 ettari, di cui il 15.1% sono uve bianche e il resto uve rosse (84.9%), con il Merlot che fa sempre la parte del leone con circa il 75.6% della superficie vitata totale.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE