Cerca e trova immobili
CANTONE

Poveri da fare paura: il video

Per tanti sono festività con la cinghia tirata. Paola Eicher, direttrice del Soccorso d'inverno: «Molte famiglie sotto pressione».
Poveri da fare paura: il video
Ti-Press (archivio)/ Giordano
Poveri da fare paura: il video
Per tanti sono festività con la cinghia tirata. Paola Eicher, direttrice del Soccorso d'inverno: «Molte famiglie sotto pressione».
LUGANO - Poveri da fare paura. Non è una frase a effetto: il problema nella Svizzera italiana è sempre più diffuso. Secondo il primo rapporto sociale del Cantone (2023), in Ticino sono circa 20'000 le persone che vivono una condizione di povertà....

LUGANO - Poveri da fare paura. Non è una frase a effetto: il problema nella Svizzera italiana è sempre più diffuso. Secondo il primo rapporto sociale del Cantone (2023), in Ticino sono circa 20'000 le persone che vivono una condizione di povertà. Circa il 7,4% della popolazione. Un dato che potrebbe raddoppiare senza gli aiuti sociali. Tradotto: per molte persone queste sono festività al risparmio. Lo conferma Paola Eicher, direttrice del Soccorso d'inverno.

Quanti sono gli abitanti della Svizzera italiana che si rivolgono a voi in un anno?
«Negli ultimi 12 mesi, abbiamo gestito 891 casi, aiutando 1'473 persone, di cui 549 bambini. È un dato che fa riflettere: rispetto agli anni precedenti la pandemia, le richieste di aiuto sono triplicate. Questi numeri mostrano quanto la povertà stia diventando un problema sempre più diffuso. Anche in fasce della popolazione che un tempo si sentivano sicure».

Il periodo delle feste natalizie è tra i più delicati?
«Assolutamente sì. Le festività spesso accrescono le difficoltà economiche. Molte famiglie sentono la pressione di volere regalare serenità ai propri cari, ma si trovano a lottare con spese aggiuntive, come quelle per il riscaldamento, gli abiti invernali o i regali. In questi momenti, la sensazione di non poter fare abbastanza diventa ancora più dolorosa, ed è per questo che il nostro intervento anche in questo periodo è così importante».

Quali sono le spese che più pesano?
«Le spese che gravano maggiormente sui bilanci familiari includono: le spese sanitarie non coperte dall'assicurazione, le bollette energetiche, l'affitto che spesso consuma gran parte del reddito disponibile. Basta una fattura imprevista, come 300 franchi per una riparazione domestica, per destabilizzare una famiglia che vive già sul filo del rasoio».

Qual è la tipologia di persona che si rivolge a voi?
«Ci sono famiglie monoparentali, anziani, ma anche un numero crescente di "working poor": persone che lavorano, a volte anche a tempo pieno, ma che non riescono a coprire tutte le spese essenziali. Un esempio emblematico è quello di una giovane coppia con un figlio piccolo. Nonostante entrambi lavorassero, l’aumento delle bollette e dell’affitto li ha messi in crisi, costringendoli a scegliere tra pagare la mensa scolastica del bambino o coprire l’affitto».

Ci si vergogna a rivolgersi a voi?
«Sì, la vergogna è un ostacolo significativo. Molte persone esitano a chiedere aiuto per paura di essere giudicate. Questo vale soprattutto per chi ha lavorato tutta la vita, ha acquistato una casa o un terreno e si trova in difficoltà per la prima volta. Una volta superata questa barriera, però, queste persone spesso esprimono sollievo e gratitudine. Il nostro impegno è anche quello di abbattere il muro dello stigma e normalizzare la richiesta di aiuto».

Un aneddoto da raccontare?
«Un caso che ci ha colpito profondamente è quello di una donna di 58 anni. Dopo avere perso il lavoro a causa di una ristrutturazione aziendale, si è trasferita dai genitori in una delle valli del Ticino per assisterli, ridurre i costi ed evitare di richiedere l’assistenza. Purtroppo, questa decisione ha fatto perdere ai genitori l’accesso agli aiuti complementari».

E ora?
«Ora si ritrovano tutti in una situazione drammatica: non hanno le risorse per acquistare la nafta necessaria a riscaldare la casa e rischiano di passare tutte le festività al freddo. All'età di questa donna ritrovare un lavoro è quasi impossibile. Un nostro aiuto, puntuale e mirato, fa la differenza e le permette di affrontare l’inverno con dignità».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Fra Francesco 9 mesi fa su tio
Forse è giunto il momento di non più finanziare quel Zelensky che oltre a mettere in ginocchio il proprio popolo si sta Arricchendo Acquistando proprietà di lusso in tutto il mondo

ElleElle62 9 mesi fa su tio
❤️❤️❤️❤️

Brissago 9 mesi fa su tio
Ieri in quel di Losone ho parlato con un commerciante che mi ha detto testuali parole; dopo 30 anni di attività son costretto a vendere e ritornare al mio paese, qui in Svizzera il costo della vita è insostenibile!Persona ben integrata e gran lavoratore! Lo stato vuole che la gente sopravvive per mantenere e far vivere bene tutta la cerchia dei prediletti!

F/A-19 9 mesi fa su tio
Risposta a Brissago
Ma per i nostri politici la priorità è salvaguardare la loro cerchia.

Loll 9 mesi fa su tio
Basta che non si pagno più le tasse. Mal che vada cosa potrebbe succedere? Precetti per tutti o carcere per tutti?

TheOsage 9 mesi fa su tio
2 articoli sullo stato della povertà Ticinesi, nello stesso giorno. Articoli che a noi popolino, non dicono nulla se non confermare quello che già tutti sanno. Credo si dovrebbe parlare con chi gestisce questo Cantone, questa Nazione. E perché no, magari tramite qualche giornalista che torni a fare il giornalista e faccia domande anche scomode a chi di dovere, e soprattutto che esiga una risposta. Nel mentre il Ticinese si arrabatta come e dove può. Sperando che si svegli alle prossime elezioni.

Voilà 9 mesi fa su tio
Risposta a TheOsage
Ci lamentiamo e poi votiamo riforme fiscali a favore dei soliti pochi... Non è colpa dei giornalisti, la gente non legge o legge solo certi domenicali ed ascolta una sola parte. Le conseguenze della riforma fiscale erano note e dimostrate cifre alla mano. Ora Cantone e Comuni sono in difficoltà...

Emib5 9 mesi fa su tio
Risposta a Voilà
Assolutamente d'accordo, poi sono proprio quelli che qui si lamentano di continuo a sostenere i politici che tutto fanno, fuor che una politica sociale. Purtroppo si sa che la memoria degli elettori è molto debole.

francox 9 mesi fa su tio
Una conseguenza sarà la chiusura dei negozi e dei locali pubblici ticinesi. Sembra sia già avviata..

Emma Verde 9 mesi fa su tio
Popolo ticinese muovetevi ad agire. I soldi ci sono e sono tantissimi ma li vogliono dare a chi vogliono loro, a zelensky all estero ai già ricchi. Per incominciare, ciò che non riuscite a pagare, lo pagano I ricchi, e sono obbligati. Il governo non farà mai niente, sono secoli che va avanti questa storia, è il popolo che deve agire.

Brissago 9 mesi fa su tio
Lavorare e pagare,pagare e lavorare per non avere un centesimo in tasca! Assurdo ma vero!

Emma Verde 9 mesi fa su tio
Risposta a Brissago
Da secoli è così non è una novità. Sperate sempre che il governo faccia qualcosa ma non accadrà mai. Se non la capiscono con le buone la capiranno con le cattive

Gandalf il Bianco 9 mesi fa su tio
Giusto

F/A-19 9 mesi fa su tio
Per fortuna che in quel di Lugano si investe molto per chi non ce la fa, LAC, PVP ed ora il Polo sportivi degli eventi che fa esplodere spese e moltiplicatore per tutti. Altra bella cosa è che i milioni per rifare le strade sono puntualmente garantiti, 220 milioni in 4 anni solo per le strade cantonali, buchi o non buchi il lavoro lì è garantito. Piccola mia considerazione: qualche milione risparmiato in queste opere a volte inutili ed anche chi arranca potrebbe stare meglio ma guai a tagliare in certi settori, poi come fanno gli amici degli amici a riempirsi le tasche?

Pianeta Terra 9 mesi fa su tio
Brutta cosa la negligenza politica ( Federale) che aiuta a destra e a sinistra e lascia che le famiglie arranchino… aumenti smisurati di tutto: affitti, cassa malati, acquisti essenziali, assicurazioni, sanità… mah sarebbe ora che si guardi in casa propria prima di voler aiutare tanto fuori!!

Luca 68 9 mesi fa su tio
tasse, sanità, affitti, sono questi le spese maggiori, che noi semplici cittadini non abbiamo voce in capitolo, ma qui chi governa potrebbe fare qualcosa, è anche vero che chi a i piedi al caldo gli interessa poco, la nostra società diventa sempre più povera, e sembra che va bene così

tschädere 9 mesi fa su tio
e dove e la nostra politica cosi vicina ai concittadini? maia e bef sono le tre cose piu importanti.
NOTIZIE PIÙ LETTE