Cerca e trova immobili
LUGANO

L'elettricità sarà più cara

Nel comprensorio AIL è previsto un rincaro per il 2022
Tipress
L'elettricità sarà più cara
Nel comprensorio AIL è previsto un rincaro per il 2022
LUGANO - Nel 2022 la bolletta dell'elettricità sarà più cara. Si parla infatti di una crescita inferiore al 3%, quantificabile per un'economia domestica di medie dimensioni all'incirca in cinquanta franchi all'anno. Lo fanno sape...

LUGANO - Nel 2022 la bolletta dell'elettricità sarà più cara. Si parla infatti di una crescita inferiore al 3%, quantificabile per un'economia domestica di medie dimensioni all'incirca in cinquanta franchi all'anno. Lo fanno sapere oggi le Aziende industriali di Lugano (AIL).

È stato però possibile, si legge in una nota, contenere l'impatto dell'importante crescita dei prezzi del mercato elettrico innescata all'inizio dell'anno in corso. Questo grazie «alla politica di approvvigionamento praticata ormai da diversi anni, basata sulla combinazione dinamica di acquisti scaglionati nel tempo sul mercato all'ingrosso svizzero ed europeo, e di contratti di fornitura a lungo termine stipulati con produttori svizzeri».

L'elettricità distribuita alle economie domestiche e alle PMI del comprensorio AIL continuerà a essere esclusivamente di origine rinnovabile e prodotta da impianti idroelettrici ticinesi.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE