Cerca e trova immobili
CANTONE

Oltre cinquemila richieste per il buono "Gusta il Ticino"

Il sito dove si può richiedere lo sconto ha aperto la scorsa mezzanotte ed è stato immediatamente preso d'assalto.
Oltre cinquemila richieste per il buono "Gusta il Ticino"
DFE
Oltre cinquemila richieste per il buono "Gusta il Ticino"
Il sito dove si può richiedere lo sconto ha aperto la scorsa mezzanotte ed è stato immediatamente preso d'assalto.
L'iniziativa, promossa dal DFE, dall'Agenzia turistica ticinese e da BancaStato, offre la possibilità di cenare al ristorante pagando 25 franchi in meno.
BELLINZONA - È partita con il botto l'iniziativa "Gusta il Ticino", promossa dal DFE, dall'Agenzia turistica ticinese e da BancaStato, per lanciare la stagione estiva nel nostro cantone. L'offerta - ricordiamo - offre la possibilità di ...

BELLINZONA - È partita con il botto l'iniziativa "Gusta il Ticino", promossa dal DFE, dall'Agenzia turistica ticinese e da BancaStato, per lanciare la stagione estiva nel nostro cantone. L'offerta - ricordiamo - offre la possibilità di beneficiare di uno sconto di 25 franchi per una cena (dall'importo minimo di 40) consumata in un ristorante del nostro cantone.

Il buono è disponibile dalla mezzanotte di oggi sul sito www.viviiltuoticino.ch. Sito che - come rivelato a Radio Ticino da Salvatore Pecoraro, responsabile del marketing di BancaStato - è subito stato preso d'assalto dai buongustai ticinesi: «Alle 11.00 di questa mattina più di 5'000 persone hanno ordinato il buono "Gusta il Ticino"». Una volta compilato il formulario online inserendo nome, cognome e data di nascita, il buono verrà spedito a casa della persona che ne ha fatto richiesta. Lo sconto sarà utilizzabile per cenare soltanto negli esercizi pubblici (ristoranti, snack-bar, capanne, osterie, grotti, canvetti, trattorie, birrerie, bar e agriturismi) che aderiscono all'iniziativa e che effettuano servizio al tavolo.  

Pecoraro ricorda poi come Vivi il Tuo Ticino è composta da due azioni distinte. «Parallelamente all'offerta "Gusta il Ticino", c'è anche quella "Soggiorna in Ticino". I residenti e i domiciliati hanno la possibilità di andare nelle strutture che hanno aderito all'iniziativa con uno sconto del 20%». Le due offerte, ricordiamo, partono ufficialmente oggi e dureranno fino al 30 settembre.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

vulpus 5 anni fa su tio
Per fortuna questa malattia che tanto preoccupa sembrerebbe allentare la morsa. Non voglio quì ravanare se è giusto o sbagliato, ma ci rendiamo conto di quanti soldi lo stato è riuscito a distribuire ,in tantissime iniziative, a seguito del Covid 19, quando in tempi normali , non riesce a cacciare il minimo a quelle persone che hanno problemi di sostentamento. E quì con il Covid si può ben dubitare che di furbi ce ne sono stati.

Fufabi 5 anni fa su tio
come fanno a sapere dove spedirlo se non bisogna inserire l'indirizzo?

MrBlack 5 anni fa su tio
Risposta a Fufabi
Usano i dati del Cantone. Così si evitano automaticamente abusi e dati falsi.

sedelin 5 anni fa su tio
Risposta a Fufabi
anche tu puoi rintracciare l'indirizzo di chicchessia, vai su google o su local. siamo tutti rintracciabili e super controllati.

Tato50 5 anni fa su tio
Risposta a sedelin
Anche se non sei iscritto? -;))

Fufabi 5 anni fa su tio
Risposta a MrBlack
Sarà così per forza ma mi sembra comunque strano che vengano trasmessi dati a due SA così facilmente, specie con tutti gli scandali di abusi di dati e privacy avuti negli scorsi anni... Di fatto a patto di conoscere i tre dati richiesti hanno accesso a tutti gli indirizzi del cantone e magari pure ad altro

Cash596 5 anni fa su tio
Risposta a Fufabi
Sono comunque dati crittografati e anomizzati. Servono soprattutto per fare riferimenti incrociati tra i dati che hai fornito e le informazioni in loro possesso. Dopo l'elaborazione dei dati, essi vengono eliminati dal server. Un po' come quando vai a giocare alla lotteria e ti danno il ticket con il numerino. Durante l'evento sanno chi sei in base al numerino, ma una volta finita la lotteria, il ticket viene buttato e nessuno ti riconosce.
NOTIZIE PIÙ LETTE