Cerca e trova immobili
CAMERE FEDERALI

Stretta sul traffico pesante, 50 milioni per il traffico merci su rotaia

La proposta, ha detto il relatore commissionale, permetterà di sospendere la riduzione graduale del sostegno al traffico combinato non accompagnato
Deposit Photos
Fonte Ats
Stretta sul traffico pesante, 50 milioni per il traffico merci su rotaia
La proposta, ha detto il relatore commissionale, permetterà di sospendere la riduzione graduale del sostegno al traffico combinato non accompagnato

BERNA - I circa 50 milioni di franchi stanziati per l'autostrada viaggiante, servizio che cesserà a fine anno, vanno dirottati per promuovere il trasferimento del traffico merci transalpino su rotaia negli anni 2026-2030. Lo ha deciso il Consiglio nazionale approvando, con 123 voti contro 70 (2 gli astenuti), una mozione della sua Commissione dei trasporti.

La decisione di sospendere l'autostrada viaggiante, che riverserà 70 mila camion supplementari sulle strade, giunge nel momento in cui il trasferimento di merci dalla strada alla rotaia è stagnante, ha affermato il Alex Farinelli (PLR/TI) a nome della commissione. Per il ticinese c'è il concreto rischio di superare nuovamente il milione di transiti entro il 2026, una prospettiva incompatibile con il mandato costituzionale di trasferimento del traffico.

È quindi compito della politica agire, e la mozione permette di farlo. La proposta, ha detto il relatore commissionale, permetterà di sospendere la riduzione graduale del sostegno al traffico combinato non accompagnato «rafforzando così un pilastro fondamentale della nostra politica di trasferimento». Farinelli ha ricordato che la proposta in discussione non va ad aumentare la spesa pubblica, in quanto questi 50 milioni erano già previsti per questo tipo di scopo.

Il Governo è preoccupato da un possibile ritorno del traffico pesante sulle strade alpine in seguito alla chiusura dell'autostrada viaggiante, ha ammesso il consigliere federale Albert Rösti. Per questo motivo, ha aggiunto, il Consiglio federale intende favorire il traffico combinato non accompagnato. «Il Dipartimento federale dei trasporti sta studiando misure in tal senso e fornirà maggiori dettagli nel rapporto sul trasferimento del traffico, atteso per il quarto trimestre».

La proposta contenuta nella mozione non è però applicabile, essenzialmente per motivi formali: un sostegno finanziario più ampio al traffico combinato richiederebbe una modifica dell'articolo 8 della Legge sul trasferimento del traffico merci, che prevede una riduzione progressiva delle sovvenzioni per unità trasportata, ha sottolineato il ministro dei trasporti. Dati i tempi della politica, una revisione legislativa non potrebbe in vigore prima del 2028, rendendo inefficace la mozione in discussione per gli anni immediatamente successivi alla chiusura dell'autostrada viaggiante, ha spiegato invano Rösti.

L'atto parlamentare passa ora all'esame del Consiglio degli Stati.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE