Cerca e trova immobili
SVIZZERA

"Turbo adesione" della Svizzera all'UE? Marco Chiesa dice «tre volte no»

Il consigliere agli Stati e presidente della commissione di politica estera risponde alla proposta del vicepresidente del Bundestag tedesco.
Ti-Press
Fonte RED
"Turbo adesione" della Svizzera all'UE? Marco Chiesa dice «tre volte no»
Il consigliere agli Stati e presidente della commissione di politica estera risponde alla proposta del vicepresidente del Bundestag tedesco.

BERNA - Non è passata inosservata la proposta di «adesione turbo della Svizzera all'UE» per contrastare i dazi imposti a Berna da Donald Trump evocata dal vicepresidente del Bundestag Omid Nouripour. Marco Chiesa, presidente della commissione di politica estera del Consiglio agli Stati, ha infatti risposto «tre volte no» al politico tedesco. «Margareth Thatcher - ricorda l'ex presidente dell'UDC - rispose così a chi voleva cedere sovranità britannica a Bruxelles. Ed è la stessa risposta che la Svizzera deve dare oggi alla “adesione turbo” evocata come reazione alla guerra commerciale scatenata dagli Stati Uniti, Paese che oggi convive con un debito pubblico record di 37'000 miliardi di dollari e un deficit annuale che supera i 1,6 trilioni di dollari. La Confederazione non è un tassello da muovere sulla scacchiera geopolitica al ritmo di dazi e contenziosi. Né col turbo né al rallentatore: nessuna adesione all’UE».

Il modello svizzero - Secondo Chiesa i motivi sono semplici e profondi e affondano le radici nell'indipendenza, nella sovranità e nella democrazia diretta Svizzera. «Il nostro modello si fonda sul diritto del popolo e dei Cantoni di decidere il proprio futuro», ricorda il senatore. «Un’adesione significherebbe allineamento automatico al diritto europeo e supremazia della Corte di giustizia dell’UE, svuotando di sostanza referendum e iniziative popolari. Non è un’ipotesi teorica: è il nodo che ha portato al rifiuto dell’Accordo istituzionale nel 2021».

Il popolo ha (già) scelto - D'altronde, come sottolineato da Chiesa, i precedenti sono chiari. Nel 1992 la Svizzera ha detto no allo Spazio economico europeo. Nel 2001, quasi l’80% degli elettori ha respinto l’iniziativa “Sì all’Europa!”. «Questi sono mandati democratici inequivocabili che chi rispetta la Svizzera non può ignorare», precisa Chiesa ricordando «tutti i costi» della libera circolazione delle persone. «Pressione crescente sul mercato del lavoro, con rischi concreti di dumping salariale; congestione delle infrastrutture; difficoltà crescenti per trovare alloggi a prezzi accessibili. La crescita demografica fuori controllo è ormai una realtà che incide sulla qualità di vita di tutti. Per questo l’UDC ha lanciato l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni di abitanti”, per frenare un’espansione che minaccia coesione sociale, ambiente e competitività».

La via bilaterale - Per Chiesa Berna deve quindi continuare con la via bilaterale. «Ci ha permesso di mantenere rapporti stretti con l’UE senza rinunciare all’autodeterminazione. La Svizzera sa cooperare quando è nel proprio interesse. È pragmatismo, non sottomissione». Poi la stoccata a Omid Nouripour. «Chi oggi parla di adesione turbo dimentica che qui le decisioni non le prendono governi stranieri né le emergenze del momento, ma il popolo svizzero. E il popolo ha già detto, a chiare lettere, che la nostra libertà istituzionale non è in vendita. La Svizzera - conclude Chiesa - resterà aperta e competitiva, ma padrona del proprio destino. Questa è la condizione della nostra prosperità e il fondamento della nostra libertà. E, come disse la Thatcher: No. No. No».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Jocaalje 1 mese fa su tio
Fare 💰 appropriandosi delle fortune nelle nazioni 🇪🇺 🇺🇸 🇯🇵 🇨🇳….. finirà. Forse è già l’inizio della fine e devi entrare in quello che si definisce da tanti disdegno/disgusto dove andare a fare 💰, 🏖️, 🥘… 🙈🙈🙈🙈

Cula 1 mese fa su tio
Ottima decisione meglio soli che mal …..

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Cula
... malissimo, direi.

Romoletto 1 mese fa su tio
Ma se ultimamente tutti gli Stati fanno sommosse contro l’adesione Ue vedi Romania da ultimo ci sarà un motivo,non se se siete andati in Croazia prima e dopo euro ,dove passa la Ue a parte Polonia foraggiata in chiave anti Russia stanno tutto male.

M70 1 mese fa su tio
la CH deve essere sovrana e decidere da sola cosa fare .nessuno deve permettersi di dirci quello che dobbiamo fare!

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
È poi chiaro, e penso non si possa negare, che il nostro benessere è dovuto anche alla vicinanza e collaborazione con i paesi che ci circondano, oltre agli USA, quindi bisogna trovare una buona collaborazione, un accordo che più soddisfi le parti, che non è per niente semplice, soprattutto in periodi come questi dove le altre parti sono molto indebitate. Temo che verranno a battere cassa più volte nei prossimi anni, e possono farlo vista la differenza di grandezza e potere.

Arcadia-bis 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
Toh, un utente un po’ ragionevole , a differenza dei tanti qui sotto, che sembrano convinti che in Svizzera ci sarebbe più benessere se facessimo tutto da soli. Ma l’autarchia è molto ma molto peggio dei compromessi che si devono accettare quando si stipulano accordi con altri paesi.

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
Swissair segreto bancario CS F35 poi indovina il prossimo..la cassa è vuota

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
Quindi la Grecia, che ha senza dubbio un livello di cooperazione superiore al nostro, sta meglio di noi? :)

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Prima di tutto cosa intendi con il livello di cooperazione? E poi come fai a dire che ha un livello di cooperazione più alto, secondo quale criterio? E poi la Grecia confina con Albania, Macedonia del Nord, Bulgaria e Turchia. Non è meglio confinare con Italia, Austria, Germania e Francia? Se abbiamo dell forti piazze finanziarie è soprattutto a questi paesi.

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
Per seicento anni di Storia svizzera confinare con quei Paesi ha voluto dire guerra, rivendicazioni territoriali e minacce. Non che la cosa sia del tutto finita, a dirla tutta.

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Non mi hai risposto cosa intendi per le cooperazioni?

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
A questo punto chiedo cosa intendi tu, semmai. Magari ho capito male io.

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Risposta a Romoletto
Cosa intendi con Swissair e CS?

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
Che ci stanno facendo fallire poco alla volta per indebolirci,te spiego fai che UBS vada via come Roche Novartis e qualche altro big poi si fa come Peter a pascolare caprette.

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Risposta a Romoletto
Ok, però da quello che ne so io il fallimento di Swissair e CS è, aimé, colpa nostra. Mentre per UBS sono contento che al comando c'è Ermotti, quindi penso che fino a quando c'è lui rimane in Svizzera. E per Roche e Novartis e altre big non ne so molto, a parte le forzature di Trump per spostare parte della loro produzione negli USA.

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
Mi piacerebbe parlarne attorno ad un caffè..guarda dove hanno pescato i CEO questi,e la politica muta, per Ermotti accetto scommesse.

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
Swissair è fallita perché i regolamenti dell'allora CEE l'hanno esclusa da tutte le rotte tra i Paesi membri. CS è fallita causa un management (tutto proveniente dall'estero) fallimentare, uno dopo l'altro.

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Swissair è fallita per aver investito in acquisizioni e partecipazioni sempre nel suo settore in compagnie già fragili, con la cosidetta Strategia Hunter, e le cose sono andate male, e non per i regolamenti CEE :-))), ma dove le trovi ste info? E per quanto riguarda CS, ricordo personalmente di aver letto almeno 6-7 anni prima della chiusura che non passava i crash test delle banche e questo poi anno dopo anno. Non è stato un fulmine a ciel sereno. Si poteva intervenire.

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Come volevasi dimostrare..

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
La Strategia Hunter è iniziata nel 1994 per tentare di rimediare agli effetti dei regolamenti CEE introdotti nel 1991. CS ha avuto pessimi management e scandali di ogni tipo ad esso legati per almeno quindici anni prima di fallire. Info disponibili al pubblico. :)

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Se quando le cose vanno male si scaricano le colpe sempre agli come fai tu saremmo messi molto peggio in questo paese.

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Appunto,hai seguito i politici di allora e sei fallito segui quelli di oggi fallisci ancora il fine è uno solo .poi mi taccio.

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Risposta a Romoletto
A parte che personalmente penso che alla direzione di un paese ci vogliono anche (ex)imprenditori di livello, perchè mi sembra facciano molta più attenzione alle casse dello stato, e spesso sono anche dei buoni negoziatori. Poi, non è per niente semplice farsi valere come Svizzera all'estero, e questo per le nostre dimensioni. Comunque per quanto riguarda i regolamenti CEE di escludere la Swissair dalle rotte intra-CEE non ci vedo niente di male, queste cose le facciamo anche qua da noi, vedi anche i trasporti ferroviari all'interno della Svizzera gestite da FFS. Loro decidono in casa loro, noi decidiamo in casa nostra. Swissair è fallita perchè ha speculato acquisendo parteciapzioni in aziende già deficitarie, prendiamoci le nostre responsabilità. E per la CS negli ultimi 15 anni per più id 10 anni a capo del consiglio d'amministrazione c'è stato uno svizzero, e ripeto, si sapeva che la banca non stave bene, e perchè non si è mai intervenuti? Mentre per il segreto bancario sì che hanno forzato i nostri grandi compagnoni, anche se li li abbiamo provocati andando da loro con le nostre banche a proporre di nascondere i loro fondi da noi. E per concludere, se ci guardiamo indietro negli ultimi 30 anni, in molti aspetti ci siamo fatti valere, se siamo ancora indipendenti, nonstante tutti gli altri intorno si sono uniti, direi che abbiamo ancora un status apprezzato all'estero. Buona Domenica.

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Romoletto
Chi ha seguito cosa? XD

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
Noi come Paese sovrano e indipendente, intendi? Quale Paese sovrano rappresenta(va) la CEE? :)

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
Scaricare le colpe? Fu QUELLO a far decidere di avviare la "strategia Hunter", mica se la sono inventata così perché avevano dormito male la notte. Se preferisci fare finta che gli eventi che hanno causato una crisi non abbiano valore giusto perché altrimenti non puoi immergerti nell'autocommiserazione non so che farci.

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
LA STRATEGIA HUNTER L'ABBIAMO DEFINITA NOI, NOI ABBIAMO DECISO IN QUALI AZIENDE INVESTIRE, E SE INVESTIAMO IN AZIENDE CHE GIÀ SONO MESSE MALE, MAGARI LA È COLPA NOSTRA, È COSì DIFFICILE DA CAPIRE?!!

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
Calma, urlare fa male alla pressione. E dimostra la debolezza degli argomenti.

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Certo, anche questa volta sei a corto di argomenti. Quello dei "...600 anni di guerra..."😄😄😄

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
... che con una stretta cooperazione ci saremmo trovati anche noi a goderci, forse senza neppure più esistere come Stato indipendente. Invece, dopo Marignano, ci siamo "limitati" a subire le guerre napoleoniche. L'ultima grande cooperazione in ambito militare l'abbiamo avuta con la Francia, nel 1940. Come è finita è Storia; i francesi che dovevano proteggerci varcarono il confine chiedendo protezione. :)

curiuus 1 mese fa su tio
"Tre volte no" ??? Cento volte no !!! 🪿🪿🪿

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a curiuus
Siamo disposti a dare loro tutti i "NO" che vogliono, per tutto il tempo che vogliono.

Capra 1 mese fa su tio
Ue un disastro! Assolutamente no

Romoletto 1 mese fa su tio
Questo pacioccone ,non ci dice che perderemmo la Banca Nazionale saremmo in balia del Draghi o Lagarde di turno che ci imporranno la linea economica alzeranno le tasse armonizzandole a quelle UE e il buo Vitta non si prenderà la mancetta della BNS annuale e saremmo falliti.

Nasdaqx 1 mese fa su tio
assolutamente no o sarà veramente la fine

Hannoveraner 1 mese fa su tio
Guardate l'Italia come si trova, un paese da quarto mondo

Spartan555 1 mese fa su tio
Tremila volte no all’UE. I nostri antenati non hanno dato tutto quello che hanno dato per regalare tutto alla UE.

Arcadia-bis 1 mese fa su tio
Non dice niente l’UDC sui dazi di Trump, ben più dannosi di qualsiasi accordo UE? Ipocriti. Ma già lo si era visto durante la pandemia e con l’Ucraina, l’unico partito veramente ambiguo su vaccini e Putin.

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Ben più dannosi? Il solo aumento dell'IVA dall'8,1% al 15% che l'UE ci imporrebbe (per poi pretendere per sé perte dei soldi extra) sarebbe più dannoso di qualunque dazio; 23 miliardi di franchi di tasse sui consumi in più, 2'600 franchi a cittadino. Per non parlare dei 6 miliardi (minimo) che dovremmo versare all'UE ogni anno. Le ideologie sono belle, ma è con la realtà che si mangia.

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Manco ci arrivano a capire queste cosucce..

Arcadia-bis 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Si, ma gli accordi UE sono molto più estesi che quelli con gli USA, non riguardano mica solo IVA, ma molti altri ambiti (dal commercio, alla ricerca , alla polizia, ecc.. ) dai quali ci sono certo svantaggi, ma anche molti vantaggi. Se il governo vuole gli accordi bilaterali è perché sa che senza sarebbe peggio.

Arcadia-bis 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
E peraltro a me dell’adesione non frega niente, mi importa che il nostro paese sottoscriva gli accordi bilaterali .

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Gli accordi bilaterali sono stati sottoscritti vent'anni fa. Da allora l'UE ha dichiarato che non ne stringerà altri, ed ha mantenuto la promessa. Quelli in consultazione NON sono accordi bilaterali, nonostante li chiamino così; sono una versione camuffata dell'Accordo Quadro (quello bocciato), a sua volta una versione camuffata dello Spazio Economico Europei (pure bocciato). Nei fatti, è la solita, vecchia "palestra per l'adesione" che i nostri politici erano costretti a promuovere già nel 1992; dico "costretti", perché non piacevano a nessuno, né nella forma né nei metodi, ed erano considerati (Kaspar Villiger, 1991) "lo statuto di autonomia di una colonia".

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Quegli accordi che, tanto per dirne una, dovevano (Siegazioni di voto alla mano) costare 7,4 milioni di franchi l'anno, salvo lievitare fino ad almeno 150 milioni? Non molti anni fa il CF ha ottenuto un credito supplementare che da solo era tre volte l'ammontare della promessa, ovvero di 20 milioni di franchi. Dato che non penso fossero dei completi sprovveduti, se il governo promette una cosa e poi ce ne ritroviamo un'altra evidentemente sa già fin dall'inizio che non sono buoni accordi.

Arcadia-bis 1 mese fa su tio
Risposta a Romoletto
Fa il bravo, Romolo.

Mrdyd 1 mese fa su tio
una barca che va a fondo UE acqua da tutte le parti e la CH vuol salire Ma per piacere Forza Maio Chiesa

dinci 1 mese fa su tio
Va bene il no, ma cosa propone Marco Chiesa?

Romoletto 1 mese fa su tio
Risposta a dinci
Bloccare il Gottardo ? Ma dai cosa vuoi che proponga bisogna aspettare che imploda la Ue tenere le industrie strategiche e banche in CH non farle delocalizzare che è la cosa che aspettano. E qualcuno si sta già muovendo in tal senso.

S.S.88 1 mese fa su tio
Spero non si entri mai a far parte dell’UE, negli ultimi anni un vero disastro per il chi governa il nostro paese ma cambiando qlc personaggio che vende la nostra credibilità, ci vogliono persone con grande personalità!

sctaquet 1 mese fa su tio
Risposta a S.S.88
Ci vorrebbe ancora il nostro GRANDE CHRISTOPH BLOCHER .

S.S.88 1 mese fa su tio
UE fallimento totale.

Linette 1 mese fa su tio
UE un vero fallimento.

bledsoe 1 mese fa su tio
"Margareth Theacher", chi era? Forse la mestra delle elementari di una tale oi soprannominata la lady di ferro?

mali 1 mese fa su tio
Risposta a bledsoe
beh, chi era secondo te?

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a bledsoe
La mestra?

57 1 mese fa su tio
Ma per piacere, abbiamo già tante gabole nel nostro paese! Ci manca l’UE

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a 57
«L'UE è quella cosa in cui 27 Paesi non riescono a risolvere quei problemi che senza l'UE non avrebbero mai avuto (cit.)»

sctaquet 1 mese fa su tio
Risposta a tbq
Esatto .

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Bello il concetto di UE, tutti uniti per il bene comune, l'unione fa la forza... peccato però che poi a comandare siano sempre i soliti, quelli grandi e potenti e i piccoli ascoltano ed eseguono senza molte possibilità di opporsi. In fondo questa è la democrazia e visto che noi saremmo i più piccoli in assoluto avremmo ben poche chances di dire la nostra, in altre parole il "Golia" Europa andrà a casa di Davide (la nostra) ad imporre quello che LORO avranno deciso per TUTTI. Un po' come capita in Svizzera con il Ticino... È veramente questo che vogliamo ? Io NO DI CERTO !

Emma Verde 1 mese fa su tio
Mai in UE

Scherpa61 1 mese fa su tio
Risposta a Emma Verde
UE MAI !

Max_malcantone 1 mese fa su tio
Rischi concreti di dumping salariale ???? Mi sfugge qualcosa ……. la situazione peggiorerà ancora di più rispetto a quanto non lo è già ???

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Premetto che sono apartitico. Stiamo parlando della UE che fa firmare degli accordi come per esempio il trattato di Maastricht dove ogni paese sottoscrive di non superare un debito pubblico superiore al 60 % del PIL, poi ogni paese fa come vuole? O della UE che definisce l'EURO come moneta unica di scambio e poi ci sono nazioni, che fanno parte dell'UE, che non lo hanno adottato l'Euro (bravi loro), quindi ognuno fa quello che vuole? O Stiamo parlando della UE che ha definito un marchio di conformità europea "CE" (istituito nel 1993), e ha poi permesso alla Cina di istituire un marchio praticamente uguale che si trova sui loro prodotti che ci vendono, e cioè "CE" (China Export, istituito nel 2010) con tutte le consequenze che ne derivano? Quindi per capire, in che cosa e per quali motivi vuole essere una unione? Non mi è chiaro a me.

Fra Francesco 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
Il problema dazi verrà risolto a breve e non ci sarà bisogno di entrare in Europa, anche se si andrà a votare gli svizzeri, ancora una volta diranno no a grande maggioranza.

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a FaNaGhiGarii
Non è chiaro a chiunque ci rifletta su, diciamo.

FaNaGhiGarii 1 mese fa su tio
Risposta a Fra Francesco
Certo, è buono avere una palla di cristallo che informa su come sarà il futuro, devo procuramela anch'io.

Gio58 1 mese fa su tio
Risposta a Fra Francesco
Il punto è che il nostro Governo Federale e gran parte del Parlamento, ben consci di qual'è l'umore dell'elettorato svizzero al riguardo dell'UE, non ci faranno votare per l'adesione ma ci porteranno subdolamente a legarci sempre più all'Europa.

El Lobo loco 1 mese fa su tio
Risposta a Gio58
Quindi vediamo di tenere gli occhi e le orecchie sempre all'erta !

Gio58 1 mese fa su tio
Risposta a El Lobo loco
I Bilaterali III sarà il prossimo banco di prova ed il Governo ha già annunciato che per questa votazione non sarà necessaria la doppia maggioranza (popolo e cantoni). E così facendo probabilmente la spunterà. Ulteriore passo verso l'integrazione.

Flet 1 mese fa su tio
C'è gente che proprio non vuole ammettere che l'Europa è un disastro! Se vi piace così tanto allora perchè non emigrate? Poi he riparliamo!

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a Flet
Beh, non emigrano per un motivo molto semplice; amano così tanto quello che l'UE sta creando che preferiscono goderselo da una distanza di sicurezza. :)

leobm 1 mese fa su tio
Personalmente ho solo visto peggiorare tutto negli ultimi 25 anni non c'è più niente che stia in piedi senza puntelli quindi io voterò sempre un no, poi ognuno deciderà con diritto e con la propria coscienza

OrsoTI 1 mese fa su tio
Chiesa chiesa….. quante parole……:) se eravamo in ue adesso non avevamo il problema dazi. Dillo a tutti gli svizzeri che rimarranno a casa dal Lavoro per questa cosa:)

Fra Francesco 1 mese fa su tio
Risposta a OrsoTI
Il problema dazi verrà risolto a breve per cui la Svizzera non entrerà mai in questo circo ridicolo e scandaloso.

Mar 1 mese fa su tio
Risposta a OrsoTI
Se non ti vá puoi emigrare

Emma Verde 1 mese fa su tio
Risposta a OrsoTI
Mai in UE, sono succhiasoldi.

tbq 1 mese fa su tio
Risposta a OrsoTI
Se eravano nell'UE tu avresti pagato 2'600 franchi di IVA in più. Fanno circa 23 miliardi di franchi di tasse in più, dato che l'UE avrebbe preteso di aumentare la nostra iva dall'attuale 8,1% al 15%. L'UE incamererebbe parte della differenza, e non non l'avremmo rivista mai più. Per non parlare di tutto il resto. Aderire all'UE sarebbe come tagliarsi una mano per curare un mignolino picchiato contro uno spigolo.

Cula 1 mese fa su tio
Risposta a OrsoTI
Meglio essere extracomunitari che europei

Spartan555 1 mese fa su tio
Risposta a Mar
Esatto.

Scherpa61 1 mese fa su tio
Risposta a Mar
Mar 👍
NOTIZIE PIÙ LETTE