Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Gesti d'intolleranza verso la comunità LGBTIQ+ quintuplicati in cinque anni

La vandalizzazione delle panchine arcobaleno di Losanna è solo l'ultimo episodio. Il profilo di chi li compie e di chi non vede di buon occhio l'uguaglianza dei diritti
Depositphotos (Chinnapong)
Fonte 24 heures
Gesti d'intolleranza verso la comunità LGBTIQ+ quintuplicati in cinque anni
La vandalizzazione delle panchine arcobaleno di Losanna è solo l'ultimo episodio. Il profilo di chi li compie e di chi non vede di buon occhio l'uguaglianza dei diritti

LOSANNA - In Svizzera i diritti per le persone della comunità LGBTIQ+ aumentano ma crescono anche le manifestazioni di malcontento. Alcune panchine arcobaleno sono state vandalizzate a Losanna: è solo l'ultimo episodio in ordine di tempo.

Il video che raccoglie consensi - In un video pubblicato su Tik Tok, un giovane vandalo mostra la sua opera. Sta ridipingendo di bianco la panchina colorata posizionata dalla Città. Invoca un ritorno a quelli che chiama valori tradizionali e cita la Bibbia. Nei commenti, in molti gli danno ragione e lo appoggiano. Il Ministero pubblico ha agito d'ufficio nel caso dei vandalismi alle panchine losannesi.

La spiegazione di chi lo vive - La direttrice dell’Organizzazione Svizzera delle Lesbiche (LOS) Muriel Waeger non è sorpresa. Parlando con 24 heures, parla di un «divario tra i profondi cambiamenti culturali positivi e la radicalizzazione di una piccola parte della popolazione». Ritiene sia troppo semplicistico spiegare l'aumento dei casi di intolleranza con il crescere dei diritti.

I numeri - Ad ogni modo, i numeri parlano di un fenomeno decisamente in crescita. Le segnalazioni di episodi di intolleranza si sono quintuplicate dal 2020. Nell'anno in corso il 63% dei casi riguarda insulti verbali, il 12% implica violenza fisica. E lasciano impatti: il 64% delle vittime segnala gravi conseguenze psicologiche. Il profilo degli aggressori è abbastanza chiaro: secondo l'Helpine dedicata alla comunità LGBTIQ+, il 74% è uomo, spesso è giovane, ha idee maschiliste e agisce in gruppo.

Poche denunce e atteggiamenti accondiscendenti - In pochi denunciano, anche a causa di leggi che, sebbene puniscano la discriminazione e l'incitamento all'odio per motivi di orientamento sessuale, non hanno ampia applicazione. Nel 2024 solo l'11% degli episodi ha portato denuncia. E l'11% di chi lo ha fatto, ha riscontrato un atteggiamento condiscendente o di rifiuto da parte degli agenti.

Il profilo degli intolleranti - Anche se buona parte della popolazione svizzera sia favorevole all'uguaglianza dei diritti per le persone LGBTIQ+, non per tutti è così. Stando a uno studio pubblicato nel 2024 dal Gottlieb Duttweiler Institute (GDI), chi si dichiara molto religioso risulta maggiormente intollerante verso la diversità di genere e sessuale, in qualsiasi religione si riveda. E a livello politico le persone con simpatie per l'UDC hanno il più alto tasso di pregiudizi contro le minoranze.


Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE