Massiccio intervento dei pompieri per un rogo a un capannone industriale


Impiegati un ventilatore, due dispositivi di salvataggio in quota, un drone termico e ingenti quantità di acqua. Dopo lo spegnimento si indagherà sulle cause
Impiegati un ventilatore, due dispositivi di salvataggio in quota, un drone termico e ingenti quantità di acqua. Dopo lo spegnimento si indagherà sulle cause
MUENCHWILEN - I pompieri di base di Münchwilen e il corpo dei pompieri di Sirnach hanno avuto bisogno del sostegno dei colleghi della base di Frauenfeld, dotata di un potente ventilatore, e di quelli della Regione Wil SG per spegnere un incendio nell'area di un capannone industriale. Il fuoco si è propagato anche sotto il tetto della struttura.
Il rogo è scoppiato poco dopo le 16.30. L'allarme è scattato per un’intensa colonna di fumo proveniente da un’ex area industriale a Münchwilen.
L'intervento combinato dei diversi corpi dei pompieri coinvolti ha impiegato non solo i consueti mezzi e il ventilatore ma anche un'autoscala e un drone termico.
La sfida più grande per le squadre è rappresentata dal fuoco sotto il tetto della struttura: tra le tegole si sono formati focolai di braci difficili da raggiungere. Con l’aiuto di due dispositivi di salvataggio in quota, i pompieri operano direttamente dal tetto. Il drone a infrarossi consente di localizzare con precisione i punti caldi.
Sul lato ancora intatto dell’edificio, il tetto sarà rimosso per tentare di salvare quella parte della struttura e successivamente, la sezione colpita verrà spenta in modo mirato.
Per l'importante intervento si stanno usando la rete idrica locale, ma per garantire sufficiente acqua due pompe mobili stanno prelevando acqua da un corso d’acqua. L’azienda elettrica e idrica ha inoltre autorizzato l’uso delle riserve idriche antincendio.
All’inizio, la fitta nube di fumo ha reso molto difficile l’intervento all’interno. I pompieri sono intervenuti rapidamente con diversi ventilatori per evacuare il fumo, proteggere le aree ancora integre e consentire la fuoriuscita del calore in eccesso.
Un’équipe medica dell’ospedale cantonale di Frauenfeld era presente con un’ambulanza in stato di allerta, ma non è stato necessario alcun intervento medico: nessuno è rimasto ferito.
Tuttavia, a causa dell’intensa emissione di fumo, la popolazione è stata avvertita tramite Alertswiss e invitata a chiudere porte e finestre e disattivare i sistemi di ventilazione.
L’entità del danno non è ancora stata determinata. Anche la causa dell’incendio resta sconosciuta. Solo dopo la fine delle operazioni di spegnimento, gli investigatori della polizia cantonale di Turgovia potranno accedere all’edificio per effettuare i rilievi.
Durante l’intervento, un curioso si è avvicinato in auto alla zona dell’incendio. Poiché barcollava mentre camminava, è stato fermato da una pattuglia della polizia. Il test dell’alito ha rivelato un tasso alcolemico di 1,02 mg/l. All’uomo, un cittadino polacco di 43 anni, è stata ritirata la patente e trasmessa all’Ufficio della circolazione stradale.