Cerca e trova immobili
VALLESE

I passi presi d'assalto da conducenti spericolati

Solo nel mese di luglio la Polizia cantonale vallesana ha sanzionato 25 persone.
Imago
Fonte 20Minutes
I passi presi d'assalto da conducenti spericolati
Solo nel mese di luglio la Polizia cantonale vallesana ha sanzionato 25 persone.

SION - I passi dell'Alto Vallese sembrano essere presi d'assalto da conducenti spericolati che si divertono a sfrecciare tra i tornanti alpini senza risparmiare sull'acceleratore.

Durante il mese di luglio infatti la Polizia cantonale vallesana ha registrato un'impennata di sanzioni per eccesso di velocità. Durante i controlli mirati sui passi del Grimsel, del Furka, della Novena e del Sempione, 25 automobilisti sono stati sorpresi a superare il limite di velocità per oltre 30 chilometri orari.

Secondo la stessa polizia, quattro casi particolarmente gravi rientrano nella categoria della guida spericolata. Il 27 giugno, un automobilista inglese di 31 anni è stato fermato a 145 km/h invece di 80 sulla strada della Furka a Niederwald. Oltre a una multa salata è scattato anche il divieto di circolare in Svizzera.

Il 28 giugno, a Ried-Brig, invece un automobilista svizzero di 34 anni è stato sorpreso a guidare a 153 km/h sulla strada del Sempione: la sua patente è stata immediatamente revocata.

Il 6 luglio, a Mörel, un motociclista svizzero di 24 anni è stato pizzicato a 145 km/h sull'80. Il centauro è stato sanzionato esattamente come il 34enne svizzero sorpreso a Ried-Brig.

Infine l'ultimo caso, avvenuto lo scorso 22 luglio, a Oberwald, riguarda un automobilista svizzero di 28 anni è stato sorpreso a guidare a 145 km/h sulla strada della Furka. Anche la sua patente è stata immediatamente revocata.

Tutti sono stati segnalati al Servizio della circolazione stradale e alla Procura del Vallese. Secondo la polizia, i quattro uomini rischiano fino a quattro anni di carcere e almeno due anni di sospensione della patente.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE