Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Ondata di freddo oltre Gottardo, e neve d'estate: «Non è poi così insolito»

MeteoSvizzera prevede oltre mezzo metro di neve a 2'700 metri. L'esperto spiega perché è un evento normale
Depositphotos (vichie81)
Ondata di freddo oltre Gottardo, e neve d'estate: «Non è poi così insolito»
MeteoSvizzera prevede oltre mezzo metro di neve a 2'700 metri. L'esperto spiega perché è un evento normale

BERNA - La Svizzera tedesca è confrontata negli ultimi giorni con un'ondata di freddo alquanto insolita. Nella notte tra domenica e lunedì, in diversi cantoni le temperature non hanno superato i 15 gradi Celsius, e così molti inquilini - soprattutto quelli che vivono in case vecchie o non ben isolate - si sono ritrovati a vivere una parentesi decisamente invernale. La settimana si è aperta con un tempo alquanto variabile e temperature basse: ieri, lunedì, le massime a nord delle Alpi sono rimaste sotto i 20 gradi Celsius.

MeteoSvizzera indica un limite delle nevicate a circa 2500 metri sul livello del mare, e prevede mezzo metro di neve fresca sopra i 2.700 metri. In alcune località anche 60 centimetri. Tale tipo di precipitazione, nell'immaginario comune, dovrebbe essere legato all'inverno. È un fenomeno insolito? No, secondo Peter Wick, meteorologo di Meteoblue. «La quantità è elevata, ma le nevicate nelle Alpi svizzere in estate sono normali», spiega l'esperto.

Prima che il cambiamento climatico prendesse piede, in Svizzera le forti nevicate erano comuni a metà estate. «Qui in Engadina si diceva che nevicasse una volta al mese», ricorda Wick. C'è una spiegazione a tutto ciò: la colpa è di masse d’aria fredda da nord-ovest o polare che, quando raggiungono la Svizzera, possono portare a un improvviso ritorno dell’inverno in alta montagna, anche d'estate. Si tratta di dinamiche che spesso non sono conosciute e che comportano così potenziali pericoli in alta quota, dove non si arriva preparati.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE