Furti di auto di lusso in Svizzera: la polizia stringe il cerchio sui ladri in fuga


In un caso, al termine di un inseguimento, si è verificato un incidente con un camion
In un caso, al termine di un inseguimento, si è verificato un incidente con un camion
LOSANNA - Da diverse settimane, la polizia è confrontata a un aumento dei furti di veicoli di lusso presso concessionarie in tutta la Svizzera. Un fenomeno del quale abbiamo già avuto modo di parlare e che riguarda principalmente la Svizzera tedesca, ma anche quella romanda.
Diversi arresti collegati a questi episodi sono avvenuti recentemente nel cantone di Vaud. La polizia cantonale riferisce che martedì 15 luglio, intorno alle 2 del mattino, gli autori di un furto d’auto a Romanel-sur-Morges sono stati fermati dopo il rapido dispiegamento da parte della polizia di un dispositivo di intercettazione. Ancora verso le 12 di ieri, venerdì 18 luglio, dopo un inseguimento sull’autostrada A1, un veicolo rubato a Zurigo è stato intercettato all’uscita di Cossonay, dopo essere entrato in collisione con un camion. Non si registrano feriti e i due autori sono stati arrestati.
In generale, gli autori di questi furti sono di nazionalità francese e talvolta si tratta di minorenni. «Determinati, non esitano a circolare a velocità molto elevate, mettendo in pericolo gli altri utenti della strada e le forze dell’ordine, che sono costrette a utilizzare mezzi significativi per fermarli».
A titolo di promemoria, la Polizia cantonale vodese invita i proprietari e i concessionari di questi veicoli a prestare la massima attenzione in caso di vendita. Raccomanda loro di:
- Collocare le chiavi dei loro veicoli in un luogo sicuro;
- Se possibile, dotare i veicoli di un dispositivo di immobilizzazione elettronica, di un localizzatore GPS;
- Installare allarmi e telecamere di videosorveglianza e bloccare le uscite delle concessionarie con elementi fisici;
- Per i privati, di non indicare i propri dati di contatto al momento della vendita del proprio veicolo su Internet, ma piuttosto di concordare un luogo d’incontro.
Si consiglia inoltre ai professionisti del settore automobilistico di vigilare costantemente sulle chiavi di accensione dei loro veicoli e di segnalare alla polizia ogni comportamento sospetto, poiché in alcuni casi le chiavi vengono sottratte in modo furtivo mentre garage e carrozzerie sono aperti.